
(AGENPARL) – sab 22 ottobre 2022 COMUNICATO STAMPA
22 Ottobre 2022
CURA DEL VERDE, ALFONSI: DATI RAPPORTO ACOS NON ATTUALI
“E’ opportuno precisare che i dati relativi alla situazione della cura del verde cittadino utilizzati in più occasioni dalla stampa facendo riferimento al Rapporto Acos si riferiscono all’anno 2021, prima dell’insediamento di questa Amministrazione, pur con alcuni aggiornamenti relativi al 2022 per il decentramento delle aree verdi. La situazione di quest’anno è molto diversa da quella descritta.
Va precisato, anzitutto, che la manutenzione delle alberature stradali non è affidata al Servizio Giardini, ma agli appalti esterni, e non potrebbe essere altrimenti data la mole di interventi e i mezzi necessari. I nostri giardinieri si occupano prevalentemente della manutenzione delle ville storiche, tutto il resto (manutenzione del verde orizzontale e verticale, sfalcio, diserbo) viene eseguito attraverso appalti pubblici con lo strumento degli accordi quadro. Vorrei, inoltre, sottolineare che il verde cittadino che ricade sotto la competenza dell’amministrazione comunale è una piccola parte del totale del verde di Roma, che comprende anche i grandi parchi, le riserve naturali, etc.
Per quanto riguarda gli sfalci, il 95% delle aree in carico al Dipartimento Ambiente è stato sfalciato prima dell’estate, e ciò ha preservato la quasi totalità delle aree comunali dagli incendi che hanno colpito Roma nell’estate più torrida degli ultimi tempi.
Quanto alle potature, a fronte delle 25mila circa del 2021, quest’anno sono stati già effettuati 51.400 interventi prima dell’interruzione estiva e ulteriori 18.800 verranno eseguiti entro dicembre, per un totale di circa 70mila piante potate quest’anno, pari a 1/5 del patrimonio arboreo pubblico. Questa cifra ci mette in grado, mantenendo questo ritmo, di “tornare” sul singolo albero almeno ogni 5 anni, che è il periodo ritenuto ottimale per la verifica e la potatura delle piante.
Ci siamo presi cura degli alberi anche accelerando le terapie per fronteggiare l’attacco della Toumeyella ai nostri pini: da gennaio a settembre 2022 le piante che hanno ricevuto il trattamento sono 27.133 e altre 11.741 riceveranno la dose di trattamento entro dicembre.
Sul diserbo stradale stiamo colmando un ritardo di due anni di mancate manutenzioni, gli appalti sono ripartiti a settembre e gli interventi messi in campo, anche quelli sulla tangenziale proprio in questi giorni. Il lotto in capo al dipartimento Ambiente, per 1058 strade di viabilità principale, sarà concluso entro l’anno.
Stiamo lavorando anche sul decentramento delle aree verdi sotto i 20mila mq. Già sette municipi hanno ricevuto competenze e le risorse necessarie, e stiamo procedendo con gli altri.
Questa Amministrazione ha puntato molto, in termini di risorse, sulla cura del verde cittadino, perché riteniamo sia un elemento fondamentale per la qualità della vita delle persone, come dimostra il gradimento che i romani assegnano alle Ville e ai Parchi della città, ampiamente sopra la sufficienza e in crescita di mezzo punto [percentuale rispetto al 2021,] come evidenziato dallo stesso rapporto Acos sulla base di un sondaggio somministrato ad aprile 2022”, dichiara Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale.