
(AGENPARL) – mer 19 ottobre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://lawhite.musvc1.net/e/r?q=Qo%3d87QpI_5xSp_F8_rqfw_26_5xSp_ECiQndf.CnFlK30l9rKt.32J_rqfw_26s_OQsc_YfH1I.aI3U_rqfw_26_5xSp_FCn4p_OQsc_ZdL_FToRo9d5_5xSp_FAxQsA7_HdzP_SqR_2EA_OQsc_Y63Lf_rqfw_31_5xSp_FAiZ_5xSp_F81A.rD5_HdzP_RIU_rqfw_343M_rqfw_2V4X6.U_5xSp_Ecx_HdzP_SqMv_HdzP_RID6A_5xSp_F8_rqfw_26_5xSp_EckTLaj_HdzP_SqPvJ5TNcYt%26c%3dYDX7V%26q%3dJuI901.8a1nDrQ%26iI%3dDX7UG%26I%3d5%26D%3dEf9R%262%3dZ9ZMY%26t%3dRMa2TIY4SK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Davide Dal Maso, tra i Top Under 30 italiani secondo Forbes, apre il Festival Informatici Senza Frontiere
Giovedì 20 ottobre, Rovereto (TN)
I Big Data e l’Intelligenza artificiale per il clima, l’ICT per la mobilità, il No code per gli enti non profit, l’Inclusive Design, il Metaverso, la reputazione digitale, il networking: con 26 incontri in tre giorni, da giovedì 20 a sabato 22 ottobre a Rovereto (TN), la settima edizione del Festival Internazionale Informatici Senza Frontiere affronta il tema della sostenibilità ambientale e sociale delle tecnologie digitali, analizzando i rischi ma anche le opportunità offerte dalle nuove tecnologie emergenti.
Il protagonista del primo appuntamento in programma, al Teatro Zandonai alle ore 9, dal titolo “Valorizzare i propri talenti e spiccare il volo grazie al web”, è Davide Dal Maso, tra i Top Under 30 italiani secondo Forbes, fondatore della non-profit sulle potenzialità e i rischi del web Social Warning – Movimento Etico Digitale.
Oltre agli incontri – con più di 50 ospiti internazionali tra ricercatori e scienziati, divulgatori digitali, filosofi e imprenditori – sono in programma, giovedì 20 ottobre, lo spettacolo “I consumisti mangiano i bambini” di Diego Parassole, un viaggio nel mondo del consumo con uno spettacolo “denso” di contenuti degni di una conferenza scientifica, ma raccontato con il ritmo e il divertimento dei migliori spettacoli comici. Parassole è l’attore comico, noto al grande pubblico per le sue partecipazioni al Maurizio Costanzo Show, Ballarò e Zelig, ma è anche TEDxCoach e si occupa di sostenibilità e neuroscienze (giovedì ore 18, Teatro Zandonai). A seguire la proiezione del film “E noi come stronzi rimanemmo a guardare” di Pif – Pierfrancesco Diliberto, una commedia che fa ridere e riflettere sulla nostra epoca frenetica e tecnologica in un continuo gioco al ribasso e che prende di mira quanto potrebbe succedere in un futuro assai ravvicinato, forse già presente (giovedì ore 21, Teatro Zandonai).
[UNISCITI AL CANALE WHATSAPP](https://lawhite.musvc1.net/e/t?q=0%3dGS5dD%26D%3d9%26K%3d0aCY%26w%3dUCgHT%26y%3dE2LtP_zsWw_A3_vxar_6C_zsWw_08gEiL.1EiLw8xH.gLu_JUzX_Tjmxrc7Bh7oYcKO0iqogqrNv%266%3dqR1NgX.v78i3ex%26F1%3dS5dCV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
IL PROGRAMMA DI GIOVEDÌ 20
ore 9 | Teatro Zandonai
Valorizzare i propri talenti e spiccare il volo grazie al web
La reputazione digitale è ormai il denaro del presente e del futuro. È fondamentale sin da studenti costruirsi un’immagine online e curarla, facendo attenzione ai rischi che il web nasconde, ma sfruttandone le potenzialità e le dinamiche per spiccare il volo nel proprio futuro.
Davide Dal Maso, docente e coach di Social Media Marketing, fondatore di Social Warning – Movimento Etico Digitale
Evento per classi di studenti e docenti e dirigenti promosso da IPRASE Trentino. Iscrizione all’evento su http://www.iprase.tn.it
ore 10.15 | Teatro Zandonai
BigData e clima: l’esperienza del Copernicus Climate Data Store e il ruolo delle piattaforme digitali nella transizione ecologica
Una delle sfide più urgenti che la nostra società deve affrontare in questo momento è quella posta dai cambiamenti climatici. Fornire a un numero sempre crescente di persone le informazioni di cui hanno bisogno per comprendere e agire in risposta ai cambiamenti climatici è diventata una sfida importante data la mancanza di uniformità dei dati di base, la loro distribuzione geografica e la complessità della loro gestione.
La scienza del clima è dovuta uscire fuori dalle università e dai centri di ricerca e ciò ha richiesto una nuova infrastruttura di dati, pratiche di governance e risorse computazionali dedicate. Uno sforzo in questa direzione è stata la creazione del Copernicus Climate Data Store.
Carlo Buontempo, direttore del servizio sui cambiamenti climatici del programma Copernicus
ore 11.30 | Teatro Zandonai
Il networking mette le ali, il digitale fa volare
Il networking è un nuovo fondamentale paradigma del mercato del lavoro, una vera e propria competenza manageriale sempre più strategica in un mondo che sta vivendo un’evoluzione straordinariamente veloce, anche grazie alla rivoluzione digitale cui stiamo assistendo. Quali sono gli strumenti e le strategie per accrescere il proprio network? Lo strumento di Linkedln si rivela molto utile per tutti coloro (studenti, manager, consulenti, professionisti) che sono alla ricerca di nuove opportunità professionali, di lavoro e/o di business: esserci fa la differenza.
Marco Vigini, permanent Placement Director ORIENTA Spa Agenzia per il Lavoro
ore 14.15 | Teatro Zandonai
ICT per la mobilità: non solo per sicurezza e prestazioni, ma anche per inclusione e giustizia sociale
I sistemi di Information and Communication Technology (ICT) sono pervasivi nella vita di ognuno di noi. Ci accompagnano quindi anche in ogni esperienza di mobilità: sui veicoli e nelle infrastrutture di trasporto, rendendoli più sicuri ed efficienti. Il progetto di tali soluzioni tecnologiche, però, non può e non deve prescindere dalle caratteristiche individuali degli utenti, e dunque dalla loro diversità e unicità. Anzi, un progetto inclusivo di tali sistemi è chiave per supportare la diffusione e il successo dei nuovi modelli di mobilità sostenibile di cui abbiamo assoluto bisogno per vincere le sfide della transizione ecologica ed energetica.
Mara Tanelli, professoressa di Automatica Politecnico Milano
ore 15.30 | Teatro Zandonai
Tecniche di intelligenza artificiale per la valutazione degli impatti a scala locale dei cambiamenti climatici attesi
Il clima sta cambiando e in questo periodo stiamo osservando alcune delle manifestazioni più estreme di questo cambiamento. I modelli climatici, insieme a quelli economici e sociologici ci permettono di valutare da un lato i meccanismi e dall’altro gli impatti che il clima ha sulla nostra società. L’intelligenza artificiale permette di identificare e schematizzare in maniera più accurata una serie di processi che avvengono a scale locali. In questo intervento si descrive come i modelli fisici e i modelli empirici possono essere integrati per stimare gli impatti climatici.
Marcello Petitta, fisico e climatologo
ore 17 | Teatro Zandonai
Domani è un altro giorno
“Oggi” sperimentiamo automobili che si guidano da sole e abbiamo a che fare con robot che ci rispondono al telefono, ma “domani” tutte queste tecnologie digitali ci aiuteranno a crescere in un’ottica di sostenibilità ambientale e sociale?
Giulia Robol, vicesindaca e assessora all’Educazione e alla Città universitaria del Comune di Rovereto
Francesco Profumo, presidente della Fondazione Bruno Kessler
Luisella Altare, Regional Manager di Unicredit
Dino Maurizio, presidente Informatici Senza Frontiere
ore 18 | Teatro Zandonai
SPETTACOLO
I consumisti mangiano i bambini
Perché “I CONSUMISTI MANGIANO I BAMBINI?”Certo, è una provocazione. I consumisti non mangiano i bambini, però tutti da tempo stiamo mangiando il loro futuro. E peggiorando la qualità delle nostre esistenze.Possiamo vivere meglio… e senza troppe rinunce.Diego Parassole propone di farlo col sorriso sulle labbra.Perché imparare a ridere di noi stessi e dei nostri comportamenti poco pensati, può cambiare la vita.
Comico e umorista di impegno, Diego Parassole ci ha abituato a spettacoli di contenuto sociale, ecologico e umano.Non tutti si possono permettere di proporre sequenze comiche esilaranti che parlano di questioni complesse come: l’obsolescenza programmata, i meccanismi che entrano in gioco nel nostro cervello quando dobbiamo acquistare un prodotto e l’eccesso di consumi.Parassole ci accompagna in un viaggio nel mondo del consumo con uno spettacolo “denso” di contenuti degni di una conferenza scientifica, ma raccontato col ritmo e col divertimento dei migliori spettacoli comici.
ore 21 | Teatro Zandonai
PROIEZIONE CINEMATOGRAFICA
E noi come stronzi rimanemmo a guardare
di Pif – Pierfrancesco Diliberto
(Italia/ 2021 / 108?)
Arturo introduce l’algoritmo che lo renderà superfluo nella sua azienda. Perde così in un solo colpo fidanzata, posto di lavoro e amici. Per non rimanere anche senza un tetto si adatta a lavorare come rider per FUUBER, una multinazionale, colosso della tecnologia. L’unica consolazione alla sua solitudine è Stella, un ologramma nato da una app sviluppata dalla stessa FUUBER, con cui l’uomo finisce per legarsi tanto da invaghirsene. Una commedia che fa ridere e riflettere sulla nostra epoca frenetica e tecnologica in un continuo gioco al ribasso, e che prende di mira quanto potrebbe succedere in un futuro assai ravvicinato, forse già presente.
Segue dibattito con gli autori.
Il festival è organizzato da Informatici Senza Frontiere in partnership con il Comune di Rovereto, il sostegno di Provincia di Trento, Comunità della Vallagarina e Fondazione Caritro, il supporto di Capgemini, Generali Italia, AUSED, Orienta, Sicit, UniCredit, Gruppo Dolomiti Energia, in collaborazione anche con IPRASE, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Museo Civico di Rovereto, Festival della Meteorologia di Rovereto e Azienda per il Turismo Rovereto Vallagarina e Monte Baldo e con la partnership di Rai Radio 3. La manifestazione gode del patrocinio dell’Università degli Studi di Trento, è Eco-evento Pro e aderisce a Repubblica Digitale ed è curata nell’organizzazione da Impact Hub Trentino.
—————-
Segui il Festival Informatici Senza Frontiere
[https://festival.informaticisenzafrontiere.org/](https://lawhite.musvc1.net/e/t?q=4%3dPQ7XM%26B%3dA%26E%3dIYES%266%3dSEaQR%261%3d9AJvJ_9qYq_J1_xrjp_87_9qYq_I6l60JoMrB.oEwExDrJo4zIkEG1lI6Dz0vHk.F97_xrjp_87%26u%3dC1JC37.EvJ2r1g%26oJ%3dHQCVK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)