
(AGENPARL) – mer 19 ottobre 2022 Eugenio Filograna
Dal 2019 presidente del movimento culturale e politico Autonomi e Partite Iva. Il suo Progetto di Risanamento Equitativo è considerato una idea rivoluzionaria ed è oggetto di discussione in diverse sedi istituzionali europee
Eugenio Filograna, pugliese è nato a Minervino di Lecce 67 anni fa. Laureato in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi di Milano, dove esercita l’attività di Dottore Commercialista.
È stato ricercatore di Analisi economico-finanziaria e docente di Ragioneria applicata, oltre che giornalista di Albo Speciale.
Nel 1994 ha pubblicato il libro “Tasse nei Paesi del Mondo”, edizioni Ameco e stampa Mondadori, grazie al quale è entrato in contatto con il mondo politico-legislativo.
Nel 1996 è stato eletto Senatore della Repubblica, il più giovane della Legislatura. Durante il suo mandato parlamentare ha ricoperto diversi incarichi: Segretario della Commissione Lavoro e Previdenza Sociale del Senato e membro delle Commissioni permanenti Bilancio, Lavoro e Previdenza sociale, Igiene e Sanità, oltre che di quella Territorio, Ambiente e Beni Ambientali.
È stato altresì Osservatore Esterno della Commissione dei Trenta per tutte le deleghe fiscali al Governo, membro aggiunto della Commissione Tesoro del Senato e Presidente Vicario per l’Italia della Lega dei Diritti dell’Uomo, l’organo di vigilanza dell’ONU e dell’Ue.
Relatore in aula al Senato delle Leggi 449, 1918-B e del Dpef 1999-2000; è intervenuto nel 2000 alla Commissione Giustizia dell’ONU a Ginevra, dove ha illustrato i gravi fatti di mala giustizia in Italia e per i quali ha poi costituito una Commissione di inchiesta internazionale composta da magistrati ONU. È autore altresì di numerosi Ddl durante la XIII Legislatura, per i quali si rimanda alle pubblicazioni del Senato della Repubblica italiana (sito Internet: http://www.senato.it). Le classifiche dei senatori più ricchi lo collocavano al terzo posto, dopo Gianni Agnelli e Vittorio Cecchi Gori.
Libero professionista, politico ma soprattutto imprenditore. Tra le sue attività imprenditoriali più importanti, le acquisizioni di G.D.A SpA (Grande Distribuzione Avanzata) e di Postalmarket SpA. Quest’ultima venne trasformata nel 1999 in portale e-commerce con un’offerta on line di 22 mila prodotti cui venne affiancata la distribuzione di 20 milioni di cataloghi cartacei ogni anno. Ben presto Postalmarket raggiunse la cifra di oltre 10 milioni di consegne, contro i 20 milioni di Poste Italiane di cui 15% di Postalmarket.
La società di vendita per corrispondenza divenne famosa anche per la prequotazione in Borsa per un valore di oltre 3 miliardi di Euro (circa 6.000 miliardi di Lire) nel 2001. Parallelamente a Postalmarket che operava nel B to C (Business to Customer), Eugenio Filograna attraverso G.D.A. era attivo nella distribuzione B to B (Business to Business) con società controllate, leader nel settore delle spedizioni nazionali e internazionali con sedi in tutti i continenti, oltre che con imprese e magazzini situati a Hong Kong e nel Far East.
Nel 2001, il volume d’affari del suo gruppo di società superava i 1200 miliardi di lire e il numero dei dipendenti era di oltre 10 mila in tutto il mondo.
Attualmente è a capo del Centro Studi Ameco, il suo studio multi professionale (avvocati, commercialisti e giuslavoristi) con sede a Milano, Londra e Miami, che opera nella consulenza in ambito legale, tributario e lavoristico, nazionale e internazionale. Lo Studio è anche editore di libri specialistici tra cui il “Manuale di Tasse nei Paesi del Mondo”, guida rapida internazionale, costantemente aggiornata sul sito http://www.tassenelmondo.eu.
Guida anche le società Gonfalone Immobiliare, Filograna Costruzioni, Filograna Investment USA e Workforce on Line SpA, quest’ultima operante nella somministrazione di lavoro. Nel 2012 le sue imprese contano sui libri matricola oltre 16 mila dipendenti, di cui alcune migliaia ancora attivi, e più di 1500 clienti.
Per la realizzazione del suo testo “Manuale di Tasse nei Paesi del Mondo” si avvale di una ragguardevole struttura di professionisti e di collaboratori, nonché di un cospicuo numero di corrispondenti in molti Paesi del mondo, con i quali mantiene costanti contatti di lavoro e di aggiornamento normativo e conoscitivo, sia da Milano che da Londra.
Tra le numerose iniziative politiche, si ricorda il DDL “Istituzioni della Regione Salento”. Filograna è però noto nel mondo politico per le battaglie per la flessibilità del mercato del lavoro. È suo il primo DDL “Istituzione del Lavoro interinale”, anticipatorio del “Pacchetto Treu” e della successiva “Legge Biagi”.
Dal 2019 è presidente del movimento culturale e politico Autonomi e Partite Iva. Il suo Progetto di risanamento Equitativo è un innovativo è una idea rivoluzionaria oggetto di discussione in diverse sedi istituzionali europee
