(AGENPARL) – mer 19 ottobre 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=OA%3d9wOBJ_uvoq_66_DrVu_N7_uvoq_5AwaiY2Z.hHw0oNB.4rH_DrVu_N7i_MmtS_W2IqG.wJsS_DrVu_N7_uvoq_6A2Dk_MmtS_XzIyXHVe_MmtS_Xw0p_MmtS_XzE883_ITxl_Td_MmtS_XzMsWKQ4–e_DrVu_NW1_MmtS_XzGy_MmtS_WR._ITxl_TgC-Pas_MmtS_Xw6jZ_DrVu_NW1_MmtS_XzGs_MmtS_WRQ_uvoq_5AP_ITxl_Td-_MmtS_WRO_uvoq_69BM_uvoq_5a6Wi7TVrV_DrVu_O2BG_DrVu_O5qVINy6w2dsYmP%268%3dMa9YRZ%26g%3dHGJy8N.EhO%265J%3d4bQX7%26G%3dM%26E%3d4XTXC%26J%3dNUCd%26F%3dR7XTSBXNV0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
AMBIENTE – Quasi un milione di euro a Ferrara per bonifica e messa in sicurezza permanente del sito ex Amga
PNRR, raggiunto traguardo sulla bonifica del suolo dei ‘siti orfani’
18-10-2022 / Giorno per giorno
Quasi un milione di euro (975.433,00€) quelli assegnati a Ferrara nell’ambito del Pnrr per l’intervento di progettazione ed esecuzione del Progetto operativo di Bonifica e Messa in sicurezza permanente del sito Ex Amga, già sede del Comando della Polizia locale, in via Bologna 1315 a Ferrara.
“Il finanziamento – ha spiegato l’assessore all’Ambiente Alessandro Balboni – è oggetto della candidatura presentata dal Comune di Ferrara attraverso la Regione Emilia-Romagna (che è soggetto attuatore) per la bonifica dei 5.500 metri quadrati di territorio che rientrano nella tipologia di “siti orfani”, cioè quei siti contaminati che non siano stati bonificati dai responsabili o dai proprietari dei terreni, perché sconosciuti o inadempienti. Sarà quindi un’occasione importante per restituire alla città uno spazio centrale e strategico, inserendolo di nuovo nell’uso per la collettività. In questo modo si eviterà il consumo di altro suolo per la costruzione edilizia e si ridurrà l’impatto sull’ambiente e sulla biodiversità. Il target finale dell’investimento è fissato al primo trimestre del 2026 ed entro la fine di marzo dovrà essere riqualificato il 70% della somma di tutte le superfici di suolo individuate”.
Con la firma del decreto da parte del Ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, viene raggiunto in anticipo il traguardo di dicembre sulla misura del PNRR “Bonifica del suolo dei siti orfani” con l’adozione del Piano d’azione per riqualificare i terreni inquinati delle aree industriali abbandonate tramite i finanziamenti ripartiti tra le Regioni.
La demolizione dello stabile ex Amga di via Bologna, dismesso dai tempi del sisma, è stata portata a termine nel giungo 2021. L’immobile, inagibile da nove anni, si trovava in una delle vie di accesso della città, a pochi passi da Porta Paola e dal sistema delle mura cittadine. La demolizione – disposta dall’Amministrazione per complessivi 120mila euro – ha richiesto alcune settimane di lavori, preceduti da alcune operazioni preliminari per sgombrare gli interni e per lo smaltimento dell’amianto.
Immagini scaricabili:
[sito ex Amga, a Ferrara: la demolizione dell’immobile a giugno 2021](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dCd9THc%26o%3dQ%26z%3dU6XId%26r%3dRFdB%26K%3dtNwF_4uVp_E5_uqet_56_4uVp_D0zM9.7uEz5f1oIpKz9.lJ_4uVp_D0p5pCd_HcwS_RrOsB15gI_4uVp_D0lCy1m5d5j9zC_uqet_56Hc_uqet_56qR-dCs5-g5yIo96I-i54LdHm-VCRC_U.mFs%268%3dpK5PfR.z9w%2695%3dU0UIX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) [sito ex Amga, a Ferrara: la demolizione dell’immobile a giugno 2021](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d0gDbEf%26t%3dY%26w%3dXAfFg%26w%3dZCgG%26S%3dqQ2N_1xax_B8_zybw_0D_1xax_AC5U6.0zMw8k9lLuSwB.qR_1xax_ACuCmFi_PZzX_ZoRxJx8lQ_1xax_ACqKv9j8i8oGwF_zybw_0DEf_zybw_0DnU-iKp8-lCvLtG3L-4G2Qi-BjIt9uQw-DnOz918-0hAX_9.HyBo%26B%3dvR1TlY.vC3%26F1%3dYFbEb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Cronaca Comune](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dOdRUTc%268%3dR%26B%3dUOYUd%26A%3dSRdU%26L2y5w%3d6NFG_Fuoq_Q5_Drqt_N7_Fuoq_P0INK.7DFB5y21I9LB9.5K%262%3dGGJJ7N.E3N%265J%3dOaQXR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Cronaca Comune – Reg. Tribunale di Ferrara n. 4/2006
REDAZIONE: Alessandro Zangara (direttore responsabile), Elena Frighi, Lucia Mattioli, Giorgia Mazzotti
[Disiscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=P9%3dBGP0M_Ewmt_P7_Bupv_L0_Ewmt_OBud3Zzc.2IuC9O0.7BI_Bupv_L03_Nkwm_XzIBQ.uMCT_Bupv_L0_Ewmt_PBS-_Lnyj_W1PD_Lnyj_V3XH7V._Nkwm_XPR_Ewmt_P00P_Ewmt_Ob69_Ewmt_P0GU_Ewmt_P7SA_Ewmt_P7_Bupv_M8JQHSPTvZ4-_Nkwm_YxTFfCZU_Nkwm_XPR_Ewmt_P00P_Ewmt_ObGaFP_Bupv_L0-MVGb_Ewmt_ObPOOUSW_Ewmt_OBGQGdPdDZ_Bbkifq%26z%3dWTZQbS%268%3d0QCPzX.89G%26EC7u5x%3dUTaQX%269%3dW%268%3dUPdQd%26B%3dXNdV%26P%3dKZOfNWTbOd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) | [Condividi newsletter](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=M3%3dBuM4_LRvd_Wb_KewQ_Ut_LRvd_Vg4N059M.9n4wFtI.qIn_KewQ_Ut0sH2NfGr_LRvd_VgLsHeM35gKw9o7.oMqQ_6uTs_G0j7bp_stgt_47EW9ZN_LRvd_V7BrIqMwH_stgt_47FXAb_6uTs_FZtM6lbLv_LRvd_WeXJ526q0A-THdf-WI9g-aLag-ZNU38o65cMVd%266%3dEd7WJc%26e%3dF9Mw64o5bF.HfM%26wM%3d2ZIa5%26E%3dE%26H%3d2VLaA%26H%3dFXAb%268%3dW7ZIY5ZMZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Live
- IL COMUNE COMUNICA – Incendio zona industriale Modugno Protezione Civile comunale in contatto con Arpa e Dipartimento prevenzione ASL. Al momento Bari non coinvolta ma si raccomandano finestre chiuse al San Paolo, Parco Adria e Bari Domani
- Coppa del Mondo – Show del fioretto azzurro a Parigi: trionfa Alice Volpi, 3^ Francesca Palumbo e tra gli uomini 2° Bianchi
- Grazie ai volontari della cultura. Il 2023 ha raccolto un impegno diffuso da Parma Capitale Italiana della Cultura e punta ad allargare presenza ed attività del volontariato culturare di Parma.
- LGBTQ+, MATTIA (PD): CONGRATULAZIONI E BUON LAVORO A RACHELE GIULIANO, ELETTA OGGI PRESIDENTE ARCIGAY ROMA
- Scomparso il pittore Gianfranco Baruchello, il cordoglio dell’Amministrazione Comunale
- AFC Kicks off Homegrown 2023 with Jake Blount February 23
- LOLLOBRIGIDA: ITALIA NON PUÒ PRESCINDERE DA AGRICOLTURA, È ASSET PRIMARIO NAZIONE
- GIUSTIZIA, SCARPINATO (M5S) : SU CARTABIA FINALMENTE GOVERNO REAGISCE, NOSTRO DDL PRONTO
- Autovelox/F.Sala (FI): serve politica di buonsenso
- Sangiuliano: Rojc (Pd), mondo cultura ride