
(AGENPARL) – mar 11 ottobre 2022 Consiglio comunale: approvato Odg sulle tariffe dei passi carrabili,
Ricordato il compianto Salvatore Saporito
Il Consiglio comunale, nel corso della seduta di ieri sera, ha approvato con 13 sì e 9 no un
ordine del giorno presentato dai consiglieri di centrodestra con cui si intende indirizzare la Giunta
municipale “alla revoca della delibera riguardante le nuove tariffe per le occupazioni permanenti
(passi carrabili e altre aree pubbliche), alla rideterminazione delle tariffe come previsto dall’articolo
1, comma 826, della legge 160/2019 e alla conseguente predisposizione di un nuovo piano tariffario
che tenga conto delle differenziazioni delle vie e della sostenibilità del canone richiesto”.
E’ risultato vano il tentativo, compiuto dai consiglieri delle due opposte parti politiche, di
trovare un punto di incontro su un documento comune che prevedesse la costituzione di un tavolo
tecnico.
Sull’ordine del giorno si sono registrate due tesi rivelatesi inconciliabili: quella dei
consiglieri di centrodestra – intervenuti il primo firmatario del documento Aldo Grimaldi, Luca
Distefano, Marco Failla, Antonio Montemagno e Ivana La Pera -, che hanno contestato le scelte
dell’esecutivo, da loro ritenute “fortemente e ingiustamente penalizzanti” per i cittadini, e chiesto
“l’applicazione di tariffe più eque che prendano in considerazione, in particolare, l’ubicazione dei
passi carrabili”, e quella del sindaco Fabio Roccuzzo e dei consiglieri che sostengono la Giunta –
intervenuti Pia Giardinelli, Vincenzo Di Stefano e Mario Polizzi -, che hanno parlato di “operazione
– verità e serietà per uscire dal tunnel” e sostenuto l’ineluttabilità del provvedimento in quanto
“mera applicazione della legge”, peraltro in una gravissima situazione finanziaria “che questa
Amministrazione ha ereditato”.
In apertura di seduta l’assise, su proposta del presidente Francesco Incarbone, aveva
osservato un minuto di silenzio in memoria del compianto Salvatore Saporito, già consigliere
comunale, e affrontato numerose problematiche attraverso le comunicazioni di Francesco Alparone
(crescente mancanza di sicurezza nel centro storico e promozione turistica, ritenuta carente), Ivana
La Pera (modalità tecniche dei pareri degli uffici), Selenia Tutone (sicurezza anche nella zona
nuova e servizio Spid), Aldo Grimaldi (ritardi nelle risposte alle interrogazioni e nella trattazione di
alcuni provvedimenti), Luca Distefano (caditoie da ripulire e aspetti tecnici del pagamento degli
straordinari ai Comunali) e Marco Failla (ancora caditoie e ritardi nelle procedure per
l’abbattimento della canonica di San Giacomo). A loro avevano risposto il sindaco Fabio Roccuzzo,
gli assessori Paolo Crispino (vicesindaco) e Luca Giarmanà e il segretario generale Carolina Ferro,
illustrando i primi tre le iniziative che l’Amministrazione ha avviato o ha in programma sui diversi
temi (per esempio, un progetto per la pulizia di tutte le caditoie, la promozione turistica “con
molteplici attività”, la collocazione di telecamere e sinergie per maggiori controlli delle forze
dell’ordine e la già avvenuta erogazione gratuita di 500 Spid) e soffermandosi la dott.ssa Ferro sugli
argomenti più strettamente tecnici.
Caltagirone, 11 ottobre 2022