(AGENPARL) – lun 10 ottobre 2022 Machine learning, computer vision, consigli per itinerari più adatti alla micromobilità: ecco le novità di Voi Technology per il suo sviluppo che riparte da Roma
Nel contesto della 6° Conferenza Nazionale della Sharing Mobility, di cui Voi Technology è partner, la compagnia svedese di micromobilità elettrica in sharing ha condiviso la sua “ricetta” per aiutare le città a rispettare i termini del piano Fit for 55 appena approvato dall’Unione Europea
La nuova feature Inapp Navigator migliorerà sensibilmente l’esperienza di utilizzo del servizio e la sicurezza dell’utente fornendo previsioni di costo e consigli sull’itinerario migliore
Roma è fra le città scelte dalla compagnia per testare una nuova tecnologia di computer vision, machine learning e intelligenza artificiale che, combinate insieme, contribuiranno a riconoscere ed ridurre il fenomeno delle corse in monopattino sui marciapiedi
Roma, 10 ottobre 2022 – Anche quest’anno Voi Technology, compagnia svedese di micromobilità elettrica condivisa, è partner della 6° Conferenza nazionale della sharing mobility in qualità di esperto del settore, con operazioni attive in 11 nazioni europee e oltre 100 città, di cui 6 in Italia. “Lesscars drive the(R)evolution”, questo il tema chiave dell’intera conferenza, ovvero come la diminuzione dell’uso dell’auto privata potrà contribuire a cambiare e migliorare il modo in cui ci sposteremo e vivremo nelle nostre città.
I progetti pratici per realizzare un servizio di micromobilità elettrica in sharing più efficienti, sicuri ed integrati al trasporto pubblico urbano.
L’operatore svedese sta investendo molto nelle città italiane. Lo sviluppo della micromobilità elettrica in sharing, passa anche per una migliore esperienza di utilizzo del servizio sull’app. Per questo motivo Voi ha lanciato da poco a Roma il servizio InApp Navigator, che permetterà agli utenti di conoscere in anticipo il costo della corsa che vogliono effettuare e il percorso consigliato per una migliore esperienza di viaggio e di parcheggio.
Agli utenti sarà infatti consigliato il percorso più efficiente ma anche più sicuro per il proprio itinerario da un punto A a un punto B della città tenendo in considerazione diversi fattori.
Innanzitutto l’area di parcheggio consigliata od obbligatoria più vicina alla propria posizione di partenza e di destinazione. In questo modo l’utente saprà in anticipo dove potrà parcheggiare.
Inoltre, per la corsa, sarà consigliato un itinerario che terrà principalmente conto di strade in cui sono presenti piste ciclabili per un’esperienza di viaggio più sicura, ma anche strade secondarie in modo che l’utente possa evitare le arterie più trafficate.
Al punto di arrivo poi, il conducente sarà facilitato ad individuare l’area in cui potrà parcheggiare correttamente il monopattino grazie a un sistema di visualizzazione fotografica dell’area, così che, oltre all’indicazione del punto sulla mappa in app, l’utente possa riconoscerla anche visivamente come appare nella realtà.
Voi ha inoltre selezionato Roma come una delle 10 città europee in cui iniziare un progetto pilota per testare una nuova soluzione di computer vision, machine learning ed intelligenza artificiale, che possa individuare quando un conducente di monopattino sta conducendo il veicolo sui marciapiedi. Grazie a una base di dati iniziali ed al continuo apprendimento dei mezzi sulle strade, questo sistema di computer vision e machine learning permetterà alla nuova tecnologia di imparare a determinare la differenza fra l’asfalto delle strade e quello dei marciapiedi di ogni singola città
La Conferenza e la Visione e proposta di Voi Technology
Durante un panel dedicato alla condivisione dello spazio urbano tra i molteplici attori del traffico cittadino (pedoni, automobilisti, motociclisti, ciclisti ed utenti di monopattini), sono state presentate le visioni (rendering a cura dello studio d’architettura JaJa Architects) di Voi Technology della Città fatte per essere vissute.
“ Le nostre città hanno urgente bisogno di infrastrutture e spazi adatti all’utilizzo della micromobilità. Le amministrazioni italiane ci stanno lavorando e noi le supportiamo. Mentre questa nostra visione, di “città fatte per essere vissute” diventa realtà, noi continuiamo a sviluppare la tecnologia che facilita la convivenza tra tutti gli attori della strada. Ad esempio, mostreremo agli utenti, prima dell’arrivo alla sua destinazione, il luogo ideale dove parcheggiare il monopattino. Siamo inoltre entusiasti del lancio del nostro progetto pilota di Computer Vision per il riconoscimento della guida sui marciapiedi. Già da luglio di quest’anno stiamo testando questa soluzione su una piccola parte della nostra flotta a Roma. Commenta Magdalena Krenek, General Manager di Voi Technology in Italia.
A proposito di Voi Technology
Fondata nel 2018, Voi è un’azienda svedese che si occupa di mobilità urbana con un servizio di sharing di monopattini elettrici, in collaborazione con città e comunità locali. Crediamo che i monopattini elettrici possano ricoprire un ruolo centrale per cambiare il modo in cui nel prossimo futuro le persone si muoveranno nelle città. E vogliamo essere sicuri che la trasformazione avvenga nel modo giusto, con una tecnologia davvero innovativa e un dialogo aperto e trasparente con pubbliche amministrazioni centrali e locali, per adattare i nostri prodotti alle esigenze di ciascuna di esse. L’Environmental Action Plan di Voi riguarda le emissioni e promuove l’utilizzo di energie rinnovabili e la circolarità lungo la sua supply chain.
Voi opera in oltre 100 città di 11 Paesi. La sua sede centrale è a Stoccolma e ha circa 1000 dipendenti. Oggi Voi conta più di 7 milioni di utenti e 125 milioni di corse effettuate.
Per ulteriori informazioni:
Voi Technology PR Manager for France, Italy and Spain:
Voi Technology Media Relations Partner in Italy – MY PR:

