
(AGENPARL) – lun 03 ottobre 2022 Mercoledì 5 ottobre, h 19-22
Scratch Party
Azione sperimentale di musica e immagini
Nell’ambito di ROBOT Festival #13
Accademia di Belle Arti, Aula Magna
Mercoledì 5 ottobre 2022, dalle 19 alle 22, la suggestiva Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Bologna ospiterà Scratch Party – Azione sperimentale di musica e immagini, evento inaugurale della trecidesima edizione di ROBOT, festival internazionale dedicato alla musica elettronica e alle arti digitali.
Studentesse e studenti del corso di Musica Elettronica del Conservatorio G.B. Martini di Bologna performeranno da quattro postazioni differenti improvvisazioni sonore e musicali, in interazione con le proiezioni e le mappature video realizzate da studenti e studentesse del corso di Computer Graphic dell’Accademia di Belle Arti, in un tripudio immersivo di sensorialità sinestetica che potenzia la spettacolarità della storica location: musica e immagini si alimenteranno reciprocamente per dare vita a una vera e propria “festa audiovisiva”, nata da un’idea di formazione e didattica condivise tra le due storiche istituzioni artistiche bolognesi.
Ispirandosi alle idee del grande compositore pionieristico britannico Cornelius Cardew e alla sua “scratch music”, la performance si orienta su modalità di produzione e fruizione delle azioni artistiche (sonore, visive, gestuali) completamente libere e finalizzate alla compresenza di aggregazioni ed espressioni artistiche spontanee piuttosto che a parametri di restituzione formale.
Ingresso gratuito a capienza limitata, fino a esaurimento posti.
Immagini e video:
a cura degli studenti del corso di Computer Graphic dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Musica dal vivo:
a cura degli studenti della Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio G.B. Martini di Bologna.
Ideazione:
prof. Francesco Giomi, prof. Danilo Danisi
Produzione:
ROBOT Festival
Immagine guida: “FLX.1”, Alice Ricci
Scopri il programma completo di ROBOT13 su [www.robotfestival.it](https://csac.musvc2.net/e/t?q=3%3dJYSWK%26I%3dQS%261%3dYTYL%26L%3dRRKYS%26K%3duQFF6_Omsc_Zw_Hdzl_Rs_Omsc_Y2H29AJsBEJvSwB.8PU.BvPF-CnKw7r.0AC_5xop_ECFHn07_Hdzl_Rs089pH_Dqfw_O68_Omsc_ZzQHAyXqAwUoew2nA12pbyYKBRZ_5xop_Ec54_5xop_FAzSqePWpZR2_5xop_Ec1_Hdzl_Sq0OUJfxVpAO%264%3dz1n8wRELpY.057%26FE%3dYJdN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)https://csac.musvc2.net/e/t?q=7%3dEXPaF%26H%3dNW%26v%3dXQcG%26K%3dOVFXP%26O%3dpPCJ1_NjwX_Yt_LYyi_Vn_NjwX_XyLw88NnABNqRtF.3OR.FqOC-GiJtAm.98G_zwlt_0BCLi94_LYyi_Vn95CkG_Auav_L03_NjwX_YwUC0vbl0tYjdt6i0x6kavcFAOd_zwlt_0b28_zwlt_A0wWldMakYO6_zwlt_0bx_LYyi_Wl9LYEeuZk0L%268%3du5i7tQBPkX.792%26EB%3dcEcK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt
https://csac.musvc2.net/e/t?q=8%3dDSFbE%26C%3dDX%26u%3dSGdF%26F%3dEWESF%26P6h2j%3doK3Kz_IZxW_Tj_MXtY_Wm_IZxW_SoMv3xOm62OpMjG.pK_1vZq_AA%26k%3dD4N34A.IlK%26rN%3dFXFW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt