(AGENPARL) – lun 03 ottobre 2022 Padova, 3 ottobre 2022
DA DOMANI AL 20 OTTOBRE IL FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2022
Gli eventi dell’Università di Padova in occasione dell’iniziativa promossa dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Da domani martedì 4 a giovedì 20 ottobre l’Università di Padova partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa nazionale per la promozione dei temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, promossa da ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) in collaborazione con RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile).
Il Festival si propone di sensibilizzare e mobilitare la cittadinanza, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.
L’Università di Padova, parte della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e promotrice del progetto “ HYPERLINK “https://www.sostenibile.unipd.it/” UniPadova Sostenibile”, aderisce all’iniziativa dal 2018, proponendo un ricco cartellone di eventi, tra conferenze, seminari, laboratori e workshop aperti al pubblico, proposti e organizzati da tutte le componenti della comunità universitaria.
Tra i momenti salienti del Festival, è da segnalare il talk su moda e sostenibilità in programma per martedì 18 ottobre alle 17.00 al Ridotto del Teatro Verdi, che vedrà la giornalista Silvia Gambi, autrice del documentario Stracci, diretto da Tommaso Santi e dedicato al destino degli abiti usati, dialogare con la professoressa Eleonora di Maria, del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali e con Alessandro Mistretta di Unismart. Modera il poeta, autore, attore e regista teatrale Lorenzo Maragoni. L’evento è organizzato in collaborazione con le Ambasciatrici degli Ottocento anni.
Molti i temi affrontati dagli eventi in cartellone: dalla lotta alle disuguaglianze attraverso l’esperienza di supporto alle famiglie in difficoltà del programma P.I.P.P.I. (mercoledì 5 ottobre), al verde come risorsa per città centrate sulla persona, tema del progetto VARCITIES (Visionary Nature Based Actions For Health, Wellbeing & Resilience in Cities), finanziato dall’Unione Europea e in corso di svolgimento presso il Giardino storico di Villa Bolasco (presentazione il 17 ottobre), dall’ecosostenibilità nell’ambito degli integratori alimentari al rispetto delle diversità, fino al futuro dello Stato, fra globalizzazione, digitalizzazione e concorrenza, all’evoluzione delle politiche forestali europee dopo Vaia (entrambi 19 ottobre) e al problema dell’inquinamento da microplastiche (12 ottobre). Solo alcuni esempi di un programma che rispecchia la multisciplinarietà dell’Ateneo e le tante attività delle sue strutture.
Diversi saranno anche gli appuntamenti pensati per favorire l’approccio dei più piccoli ai temi dell’Agenda 2030. Il Museo didattico di Medicina Veterinaria di Legnaro organizza letture animate e laboratori per diverse fasce d’età, con l’obiettivo di veicolare in modo semplice e divertente tematiche complesse come l’inquinamento dei mari e la conservazione dei mammiferi del Mediterraneo, mentre il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte di Piazza Capitaniato propone un’attività pratica sul tema del riuso e del riciclo di oggetti di uso quotidiano dalla preistoria alla contemporaneità.
In programma anche visite guidate speciali, come quelle al Museo di Storia della Fisica “G. Poleni”, incentrata sulla figura di Salvatore Dal Negro, che inventò alcuni fra i primissimi motori elettrici al mondo, e quella alla scoperta delle strutture innovative ed ecosostenibili del Complesso “Beato Pellegrino”.
In occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, giovedì 13 ottobre, verrà avviata la piantumazione del Bosco degli 800 anni dell’Università di Padova ad Asiago. Alla presenza della Magnifica Rettrice, dei referenti e responsabili del progetto, delle autorità locali e delle aziende sostenitrici dell’iniziativa, saranno messe a dimora le prime piantine che andranno a popolare il Bosco 800. Il progetto, ideato e realizzato dal Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali in collaborazione con il Comune di Asiago, ha l’obiettivo di rinverdire la superficie forestale di un’area di complessivi 8 ettari andata completamente distrutta dalla tempesta Vaia.
Chiude il cartellone, nei “dintorni” del Festival, mercoledì 26 ottobre alle 17.00 nell’Aula Nievo di Palazzo del Bo, l’assegnazione dei cinque premi di laurea banditi grazie alla donazione della Banca Patavina Credito Cooperativo di Sant’Elena e Piove di Sacco S.C. e destinati a tesi dedicate alle tematiche dell’Agenda 2030.
Il programma completo è disponibile nel sito sostenibile.unipd.it
L’iniziativa rientra nelle celebrazioni per gli Ottocento anni dell’Università di Padova, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e Camera di Commercio di Padova. Main sponsor Eurointerim S.p.A.. Sponsor Fischer Italia S.r.l. Co-sponsor Interporto Padova S.p.A., Nice Footwear S.p.A.
Tutte le informazioni e programma
PROGRAMMAMERCOLEDÌ 5 OTTOBRE
16.00-18.00 | Museo Didattico di Medicina Veterinaria, viale dell’Università, 16 – Legnaro
Letture animate in Museo (Obiettivi 4, 13, 14)
Letture animate in Museo è un modo nuovo e creativo per far arrivare anche ai più piccoli, tematiche complesse come l’inquinamento dei mari, la conservazione delle specie dei mammiferi del mediterraneo e le piccole azioni che possono migliorare la loro conservazione. Educare al rispetto dell’ambiente attraverso una sana lettura, un laboratorio dedicato e l’uso del Kamishibai.
La riduzione delle disuguaglianze nel Programma P.I.P.P.I. – Presentazione del libro “La Compagnia del Pane” (Obiettivi 1, 4, 10)
Archeologia per la sostenibilità. Il contrasto degli illeciti nel settore dei Beni Culturali (Obiettivo 16)L’evento presenta alcuni risultati di linee di ricerca sostenibili che hanno preso avvio dal progetto di eccellenza finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo denominato “MemO. La memoria degli oggetti” del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, che ha coinvolto Enti di tutela, di ricerca e Musei, tra i quali il Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte con le sue collezioni di ceramiche greche. In particolare, gli obiettivi dello sviluppo sostenibile approfonditi riguardano tematiche di legalità nel settore del patrimonio culturale, secondo le linee guida di SDGs 16 in rapporto al contrasto del crimine (commercio illecito, traffici internazionali, falsificazioni). La giornata prevede: dalle ore 15, in presenza presso il Museo, l’esposizione archeologica dal titolo “Vero o falso? Dal collezionista al museo”; dalle ore 17.00 alle ore 19.00, in presenza con servizio di streaming on line, tavola rotonda dal titolo “Pace, giustizia e istituzioni solide: le Istituzioni per il contrasto degli illeciti nel settore dei Beni culturali”.
L’esposizione museale resterà visibile nel periodo dal 5 al 20 ottobre 2022 negli orari di apertura del Museo: mercoledì: dalle ore 15.00 alle ore 18.00; sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00.Link per partecipare online alla tavola rotonda:
https://unipd.zoom.us/webinar/register/WN_AzMSCgwzQ-aGHD_lAMPQAQGIOVEDÌ 6 OTTOBRE
11.00-19.00 | Complesso Beato Pellegrino, via B. Pellegrino, 28
Unipd e BIT Mobility, evento formativo per l’utilizzo dei monopattini elettrici presso il Complesso Beato Pellegrino (Obiettivi 11, 13)
Lo scorso marzo 2022, UNIPD e BIT Mobility hanno siglato una partnership per garantire agli studenti e alla comunità accademica l’utilizzo dei mezzi BIT ad una tariffa agevolata che consiste in 2 sblocchi giornalieri gratuiti, uno sconto del 20% sulla tariffa a tempo di utilizzo (promozione attiva dal lunedì al sabato) e un ulteriore sconto del 10% sull’acquisto di tutti gli abbonamenti con la denominazione “Unbitable”. Nell’ambito di questo evento BIT Mobility propone il servizio BIT City Life: un servizio esperienziale che consente alla comunità accademica di poter sperimentare senza rischi i benefici della mobilità sostenibile, imparando direttamente su strada le regole di comportamento stradale da seguire nelle rotte urbane tramite un piccolo corso di guida pratica ai monopattini BIT.
Partecipazione libera rivolta alla Comunità Accademica – ambito della micro mobilità.
VENERDÌ 7 OTTOBRE
14.30-15.30 e 16.00-17.00 | Museo Didattico di Medicina Veterinaria, viale dell’Università, 16 – Legnaro
Alla scoperta delle collezioni del Museo Didattico di Medicina Veterinaria (Obiettivo 14)
Un viaggio alla scoperta delle collezioni del Museo Didattico di Medicina Veterinaria. Dai reperti più antichi risalenti al prestigioso collegio Zooiatrico patavino ai preparati più moderni. Un mondo tutto da scoprire fra tecniche perdute ed altre rinnovate, che hanno come obiettivo, la conservazione e la valorizzazione dei reperti museali.
LUNEDÌ 10 OTTOBRE
16.00-18.00 | Museo Didattico di Medicina Veterinaria, viale dell’Università, 16 – Legnaro
I suoni del mare (Obiettivi 4, 13, 14)
Il laboratorio ci porta nell’ambiente acqua dove vivono creature che comunicano fra loro attraverso un universo di suoni. Ma il suono serve solo per comunicare o per alcune specie serve anche a qualcos’altro? Lo scopriremo assieme agli esperti del settore che ci spiegheranno i meccanismi del suono in mare e come l’uomo possa ostacolarli con le sue attività.
Digital green: una scelta consapevole (Obiettivi 2, 9, 11)
Cerimonia per il conferimento dei Premi “Luca Ometto”, organizzato da Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova. I tre premi, intitolati alla memoria di Luca Ometto, sono promossi dall’Ateneo e dall’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova, grazie al sostegno dell’Associazione Luca Ometto ONLUS e di Unicredit Spa. Alla sua terza edizione, il concorso ha lo scopo di valorizzare i lavori di tesi magistrale che indagano il modo in cui la trasformazione digitale favorisce il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030 sulle seguenti tematiche: Sconfiggere la fame, Imprese, innovazione e infrastrutture, Città e comunità sostenibili.
L’iniziativa, oltre al conferimento del premio ai vincitori, sarà l’occasione per intavolare un dibattito su innovazione digitale e sviluppo sostenibile, temi focus del premio.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione tramite il portale di Associazione Alumni, al seguente link:https://www.alumniunipd.it/blog/event/consegna-premio-luca-ometto-2022/MARTEDÌ 11 OTTOBRE
09.00-10.30 e 11.00-12.30 | Museo Didattico di Medicina Veterinaria, viale dell’Università, 16 – Legnaro
Ocean Literacy (Obiettivi 4, 13, 14)
L’educazione del mare (Ocean Literacy) è inserita nel programma UNESCO Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile 2021 — 2030. La lezione si sviluppa in un percorso sensoriale e nell’immedesimazione degli studenti nelle esperienze dei ricercatori impegnati nella conservazione dell’ambiente marino. Questo approccio avvicina le studentesse e gli studenti alla sensibilizzazione sugli impatti e le strategie che si possono mettere in atto per salvaguardare le specie dei nostri mari.
Il laboratorio affronterà il tema della sostenibilità ambientale attraverso un’attività pratica sul riciclo e riuso di oggetti di uso quotidiano dalla preistoria al contemporaneo, al fine di contribuire a formare ne* ragazz* la responsabilità nei confronti dell’ambiente e della gestione sostenibile delle risorse (SDgs 12). Si mostreranno dapprima alcuni esempi di riuso e riciclo di materiali e oggetti antichi presenti in museo, che verranno posti a confronto con i corrispondenti moderni. Seguirà la simulazione dal vivo di un riuso della ceramica molto diffuso nell’antichità: gli ostraka, ovvero i cocci di vasi riutilizzati per scrivere.
10.00-18.00 | Cittadella dello Studente, Lungargine del Piovego, 20
Unipd e DOTT, evento formativo per l’utilizzo dei monopattini elettrici presso la Cittadella dello Studente (Obiettivi 11, 13)
Lo scorso marzo 2022, UNIPD e DOTT hanno siglato una partnership per garantire agli studenti e alla comunità accademica l’utilizzo dei mezzi Dott ad una tariffa scontata del 30% sul valore della tariffa finale nella città di Padova. L’evento ha l’obiettivo di informare ed educare la comunità accademica in merito alle regole del corretto utilizzo del monopattino in città. Lo scopo principale è pertanto quello di coprire varie tematiche, tra cui quelle relative alla sicurezza stradale, alla velocità e alle modalità di sosta consentite.
Partecipazione libera rivolta alla Comunità Accademica – ambito della micro mobilità
16.00-18.00 | Museo Didattico di Medicina Veterinaria, viale dell’Università, 16 – Legnaro
Letture animate in Museo (Obiettivi 4, 13, 14)
Letture animate in Museo è un modo nuovo e creativo per far arrivare anche ai più piccoli, tematiche complesse come l’inquinamento dei mari, la conservazione delle specie dei mammiferi del mediterraneo e le piccole azioni che possono migliorare la loro conservazione. Educare al rispetto dell’ambiente attraverso una sana lettura, un laboratorio dedicato e l’uso del Kamishibai.
Le microplastiche nella vita di tutti i giorni: usi e abusi (Obiettivi 3, 6, 12)Tre Docenti del Dipartimento di Scienze Chimiche e del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova presentano il problema dell’inquinamento da microplastiche. La tematica, presentata ad ampio spettro, è di forte attualità da più punti di vista, a partire dalle fonti di microplastiche dagli scarichi urbani, alle ultime tecnologie messe in campo per la loro individuazione e rimozione, agli effetti che queste causano agli organismi acquatici e terrestri. L’evento si struttura come una breve introduzione sul tema seguita da una discussione aperta al pubblico, chiamato ad interagire con domande, curiosità e suoi punti di vista.
La partecipazione è gratuita. L’evento si svolgerà in presenza presso il Dipartimento di Scienze Chimiche (via Marzolo 1, Padova) ed in diretta streaming sul canale Facebook del Dipartimento (www.facebook.com/disc.unipd). Per questioni organizzative è richiesta l’iscrizione per partecipare in presenza, info alla pagina Facebook dell’evento, reperibile sempre sul canale “disc.unipd”
17.00-18.00 | Museo di Storia della Fisica “G. Poleni”, via Loredan, 10
Un pioniere dei motori elettrici: Salvatore Dal Negro, fisico a Padova nell’800 (Obiettivi 4, 7)Si propone una visita guidata speciale al Museo di Storia della Fisica: la visita sarà centrata sulla figura di Salvatore Dal Negro, che inventò negli anni 1830 alcuni fra i primissimi motori elettrici al mondo. Dal Negro era all’epoca professore di fisica presso l’Università di Padova. Nell’ambito della visita guidata, si scopriranno i suoi lavori, i suoi contatti con la comunità scientifica italiana, e si vedranno i suoi strumenti, in particolare uno dei suoi modelli di motore elettrico, un pezzo unico. Mettendo l’accento sulla storia dell’energia elettrica, la visita contribuisce a un’istruzione di qualità e alla diffusione di conoscenza sull’energia pulita.
Ingresso libero.
GIOVEDÌ 13 OTTOBRE
11.00-12.00 e 14.30-15.30 | Museo Didattico di Medicina Veterinaria, viale dell’Università, 16 – Legnaro
Alla scoperta delle collezioni del Museo Didattico di Medicina Veterinaria (Obiettivo 14)Un viaggio alla scoperta delle collezioni del Museo Didattico di Medicina Veterinaria. Dai reperti più antichi risalenti al prestigioso collegio Zoojatrico patavino ai preparati più moderni. Un mondo tutto da scoprire fra tecniche perdute ed altre rinnovate, che hanno come obiettivo, la conservazione e la valorizzazione dei reperti museali.
Rispettare le diversità per educare (Obiettivi 3, 5, 10)
Partendo dal presupposto che qualsiasi intervento educativo, in area sociale o sanitaria, può risultare non rispettoso delle diseguaglianze di genere, etnia, stato sociale, background culturale, se effettuato senza alcuna preventiva valutazione dei bisogni personali di ogni individuo vulnerabile, si vorrebbe proporre un workshop basato su simulazioni in role-playing per la formulazione di diagnosi educative personalizzate. I partecipanti verrebbero coinvolti ad “interpretare” due ruoli distinti: a) il soggetto portatore di un bisogno educativo (a cui verrebbe fornito un canovaccio di massima per interpretare il suo ruolo); b) il soggetto che deve capire quale sia il bisogno dell’altro mediante l’utilizzo di uno strumento di analisi dei bisogni personalizzato. A quest’ultimo verrebbe fornito solo lo strumento e una spiegazione del suo potenziale utilizzo. Una volta individuato il bisogno educativo, i due soggetti dovrebbero impegnarsi in una definizione partecipata di una microprogettazione educativa volta a colmare il bisogno identificato. Alla fine delle simulazioni, in un momento di condivisione, verranno scambiate le idee e le impressioni scaturite dall’esperienza con il fine di diffondere un habitus mentale volto al riconoscimento e al rispetto dei bisogni personali di ciascun soggetto vulnerabile intrinseci alla sua originale diversità.
Il workshop è aperto ad un massimo di 20 partecipanti, su iscrizione al link: https://forms.gle/kTypX47o3bQp3w8v8 . Le candidature verranno accolte in ordine cronologico di iscrizione.
11.00 | Asiago
Prima piantumazione del Bosco degli 800 anni dell’Università di Padova (Obiettivo 15)Il 13 ottobre prenderà il via la prima piantumazione del Bosco degli 800 anni dell’Università di Padova. Alla presenza della Magnifica Rettrice, delle persone referenti e responsabili del progetto, delle autorità locali e delle aziende sostenitrici dell’iniziativa, saranno messe a dimora le prime piantine di conifere e latifoglie che andranno a popolare il Bosco 800. Il progetto, ideato e realizzato dal Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali in collaborazione con il Comune di Asiago, ha l’obiettivo di rinverdire la superficie forestale di un’area di complessivi 8 ettari andata completamente distrutta dalla tempesta Vaia. Si tratta di una zona storica e ben visibile tra Asiago e Monte Zebio e molto cara allo scrittore Mario Rigoni. L’intervento di riforestazione prevede la piantumazione di 2000 piante per ettaro, dell’altezza media di 30-40 cm; le specie messe a dimora saranno diverse tra loro, aumentando così la biodiversità arborea del luogo e favorendo allo stesso tempo la resistenza e resilienza dell’ecosistema nei confronti dei cambiamenti climatici e dei possibili futuri eventi climatici estremi. L’iniziativa contribuisce all’attuazione dell’Obiettivo 15 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (“Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno e fermare la perdita di diversità biologica”).
La partecipazione all’evento è solo su invito. È possibile per ciascuno essere protagonista attivo del progetto, tramite la “Campagna Bosco 800”: collegandosi al sito https://www.unipd.it/sostieni/bosco800 è possibile, infatti, fare la propria donazione per il rimboschimento degli ettari rimasti ancora scoperti (1 pianta= 10 euro).
VENERDÌ 14 OTTOBRE
17.00-19.00 | Sala dell’Agricoltura – Corte Benedettina, via Roma, 34 – Legnaro
La vita sott’acqua del Mediterraneo: un pezzo di mare tutto da scoprire e da tutelare (Obiettivo 14)La vita sott’acqua del Mar Mediterraneo e in particolare dell’Alto Adriatico, un pezzo di mare fortemente compromesso dalle attività antropiche che però ci riserva ancora tante sorprese. Un pezzo di mare in cui vivono creature capaci di suscitare stupore, attrazione, meraviglia; creature capaci ancora di emozionare. In questa conferenza faremo il focus su due gruppi di animali che da anni vengono fortemente penalizzati dalle attività antropiche: i cetacei e le tartarughe marine. Scopriremo la loro anatomia, gli adattamenti alla vita acquatica, le cause di mortalità e le iniziative per la loro tutela e conservazione. Sveleremo inoltre gli ultimi dati relativi al loro stato di vulnerabilità, il ruolo dei Musei dell’Ateneo di Padova e l’importanza dell’educazione ambientale, inteso come strumento propedeutico per il cambiamento.
Ingresso libero gratuito, fino a esaurimento posti.
15.00-17.00 | Online e Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, via Martiri della Libertà, 2
Relationships and Ecologies in the Prosecco Hills. Un dialogo tra studentesse e studenti dell’Università di Padova e realtà locali sulla sostenibilità nelle colline del Prosecco (Obiettivi 8, 11, 12)
L’evento si propone come un dialogo tra un gruppo di studenti e studentesse dell’Università di Padova che hanno partecipato alla Spring School Diversity beyond the landascape. Excellencies and challenges of the UNESCO World Heritage site of the Prosecco Hills promosso da Arqus European University Alliance e le realtà locali del territorio UNESCO delle colline di Conegliano e Valdobbiadene. Durante l’incontro, gli studenti e le studentesse presenteranno tre progetti, risultato di una accurata analisi sulle profonde e complesse connessioni che legano l’umanità al territorio in questa bellissima regione. I tre progetti consistono in un sito web per promuovere aziende produttrici di Prosecco, un podcast in cui gli studenti e le studentesse dialogano con alcuni stakeholders della zona e un piccolo booklet pensato come una guida alla scoperta e al rispetto della regione da distribuire nei principali uffici turistici della zona. Seguirà una tavola rotonda con alcuni degli stakeholders incontrati durante la Spring School per riflettere e trovare insieme soluzioni per un futuro più sostenibile. I tre progetti sono strettamente connessi all’Agenda 2030 e in particolare agli SDGs 8, 11 e 12. Crescita economica, occupazione, transizione all’agricoltura biologica, tutela dell’ambiente e turismo sostenibile sono le sfide principali che la regione del Prosecco dovrà affrontare dopo il riconoscimento UNESCO.
L’evento è a ingresso libero fino a esaurimento posti.
LUNEDÌ 17 OTTOBRE
09.00-10.30 e 11.00-12.30 | Museo Didattico di Medicina Veterinaria, viale dell’Università, 16 – Legnaro
Costruiamo insieme un delfino (Obiettivi 4, 13, 14)
Il laboratorio consiste nell’assemblare, attraverso l’ausilio dei nostri esperti e di specifici atlanti, lo scheletro completo di due specie di delfino presenti nell’alto Adriatico, con lo scopo di far conoscere più da vicino queste specie, il loro rapporto con l’uomo, lo stato attuale di conservazione e il modo di preservarli.
Il verde come risorsa e opportunità per lo sviluppo sostenibile di città centrate sulla persona (Obiettivi 3, 11, 13)
La crescente urbanizzazione pone nuove sfide per lo sviluppo sostenibile delle città del futuro. La natura diviene una risorsa per la (ri)progettazione e (ri)pianificazione di centri urbani in città sostenibili attraverso il potenziamento di aree verdi e spazi pubblici accessibili ed inclusivi, con particolare attenzione alle persone più vulnerabili. Il progetto VARCITIES (Visionary Nature Based Actions For Heath, Wellbeing & Resilience In Cities), finanziato dall’Unione Europea, si propone di implementare idee innovative basate sulla natura volte a realizzare modelli urbani sostenibili per migliorare la salute e il benessere del cittadino. L’Università degli Studi di Padova (UNIPD) è partner del progetto VARCITIES ed è impegnata nella realizzazione di azioni innovative basate sulla natura che si svolgono nel giardino storico della Villa Revedin Bolasco, nel Comune di Castelfranco Veneto, e che trattano tematiche trasversali: valutazione del benessere di giovani, anziani e persone con deterioramento cognitivo in relazione all’area naturale del giardino; sviluppo di strumenti per supportare e facilitare la visita del giardino; realizzazione e promozione di un modello sostenibile basato sulla natura per la riprogettazione di spazi verdi pubblici. Nel seminario verranno approfondite le finalità del progetto, tecniche e approcci adottati, e le potenzialità della natura per migliorare il benessere e garantire uno sviluppo urbano sostenibile e inclusivo centrato sulla persona.
Evento in streaming su Zoom al link:
16.30-17.30 e 17.30-18.30 | Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, piazza Capitaniato, 7
Cicli e ri-cicli… archeologici! (Obiettivo 12)
Il laboratorio affronterà il tema della sostenibilità ambientale attraverso un’attività pratica sul riciclo e riuso di oggetti di uso quotidiano dalla preistoria al contemporaneo, al fine di contribuire a formare nelle ragazze e nei ragazzi la responsabilità nei confronti dell’ambiente e della gestione sostenibile delle risorse (SDgs 12). Si mostreranno dapprima alcuni esempi di riuso e riciclo di materiali e oggetti antichi presenti in museo, che verranno posti a confronto con i corrispondenti moderni. Seguirà la simulazione dal vivo di un riuso della ceramica molto diffuso nell’antichità: gli ostraka, ovvero i cocci di vasi riutilizzati per scrivere.
Fashion evergreen: circolarità, riuso e moda sostenibile (Obiettivo 12)
Un talk che affronta il tema della sostenibilità nella filiera della moda, con particolare riferimento alla ricerca, all’innovazione e all’impegno nella creazione e nel consolidamento di una vera e propria cultura della moda sostenibile. A parlarne con il pubblico, Silvia Gambi, giornalista ed esperta di moda sostenibile e comunicazione, Eleonora Di Maria, professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Padova, e Alessandro Mistretta, Head of Tech Transfer & Innovation di Unismart. Modera l’incontro Lorenzo Maragoni.
Evento a ingresso libero, fino a esaurimento posti.
09.00-10.30 e 11.00-12.30 | Museo Didattico di Medicina Veterinaria, viale dell’Università, 16 – Legnaro
Ocean Literacy (Obiettivi 4, 13, 14)