
(AGENPARL) – mer 28 settembre 2022 Tel. 0522/590211
COMUNE DI Fax
e-mail:
0522/590236
ALBINEA oppure
a.re.it
Provincia di Reggio Emilia sito Internet:
http://WWW..COMUNE. ALBINEA..RE..IT
Oggetto: comunicato stampa
Un libro sulla Tana della Mussina per scoprirne le
caratteristiche
dagli scavi dell’Ottocento agli studi più attuali
Sabato 1 ottobre, alle 16.30, la presentazione del volume in sala civica
ALBINEA (28 settembre 2022) – Sabato 1 ottobre, alle ore 16.30, in sala Civica,
si terrà la presentazione di un libro straordinario, dedicato a un luogo
straordinario. Il titolo? “La Tana della Mussina di Borzano. Dallo scavo
pionieristico dell’Ottocento agli studi scientifici del Ventunesimo secolo”.
Ci sarà l’opportunità di conoscere tutti i dettagli sull’accurato volume e sulla
Tana della Mussina, dalla voce dei curatori Iames Tirabassi e Mauro Cremaschi,
insieme ad altri illustri ospiti.
Il programma prevede i saluti istituzionali del sindaco Nico Giberti; l’intervento
di Giuseppe Adriano Rossi (Presidente della Sezione di Reggio Emilia della
Deputazione di Storia Patria) su “Don Gaetano Chierici, socio della Deputazione
e la sua eredità”; Monica Miari (Responsabile dell’Area Patrimonio archeologico
della Soprintendenza ABAP Bologna) su “Dalla ricerca al sapere condiviso: la
Tana della Mussina oggi”; Massimo Ercolani (Presidente della Federazione
Speleologica Regionale dell’Emilia Romagna) su “Carsismo nelle evaporiti e
grotte dell’Appennino settentrionale. Candidatura nella lista del patrimonio
Mondiale per il 2023. La Tana della Mussina”; Iames Tirabassi (Archeologo, e
direttore del museo del Po di Revere – Mantova) su “Tana della Mussina 1871-
2021, i primi 150 anni di ricerche” e “Mauro Cremaschi” (Docente di geologia
all’Università degli studi di Milano) su “La Tana della Mussina per lo studio dei
cambiamenti ambientali: ieri, oggi e domani”.
L’evento è promosso dal Comune di Albinea e dalla Deputazione di Storia Patria
Sezione di Reggio Emilia.
IL VOLUME SULLA TANA DELLA MUSSINA
Marco Barbieri