
(AGENPARL) – mer 28 settembre 2022 Cordialmente.
TRIESTE CON MALAGA E MECHELEN TRA LE TRE FINALISTE DALL’ACADEMY OF URBANISM. LA COMMISSIONE GIUDICATRICE E’ STATA RICEVUTA DAL SINDACO ROBERTO DIPIAZZA NEL SALOTTO AZZURRO DEL MUNICIPIO
Trieste è stata selezionata da “The Academy of Urbanism” ed è in finale come “Città Europea dell’anno 2023” assieme a Malaga (Spagna) e Mechelen (Belgio).
[]La commissione giudicatrice del “The Urbanism Awards Process” è oggi e domani (giovedì 29 settembre) nella nostra città per una due giorni che consentirà di verificare e approfondire gli elementi necessari a sostenere la sua candidatura, valutando in particolare come Trieste realizza e promuove comportamenti civici di coesione sociale, salute e benessere.
Seguita e accompagnata dall’arch. Beatrice Micovilovich, responsabile della Pianificazione urbanistica e da Carlotta Cesco, responsabile dell’Ufficio affari europei del Comune, la delegazione dell’”Academy of Urbanism” è stata ricevuta nel salotto azzurro del municipio dal sindaco Roberto Dipiazza che, nel portare agli ospiti il saluto di benvenuto della città, ha brevemente sottolineato i tratti caratteristici di Trieste, città al vertice per qualità della vita a livello nazionale e ora concretamente impegnata e in forte crescita, avviata nel concreto rilancio e nella valorizzazione urbanistica e ambientale dei 65 ettari del suo storico Porto Vecchio. Nel corso dell’incontro in salotto azzurro, agli ospiti sono state presentate anche le attività promosse e realizzate a favore dei cittadini dal Servizio di Informazione istituzionale e Open Government, diretto dal dott. Vittorio Sgueglia della Marra ed è stato fatto un aggiornato punto sui lavori in corso d’opera in Porto Vecchio a cura del presidente del Consorzio Ursus e direttore del Dipartimento Territorio, Ambiente, Lavori pubblici e Territorio del Comune di Trieste, ing. Giulio Bernetti.
Nei due giorni a Trieste, la commissione ha in programma anche un sopralluogo in Porto Vecchio e lungo la riviera barcolana, con incontri anche all’Area Marina protetta di Miramare con il direttore dott. Maurizio Sporto sui temi dell’istruzione didattica e della sostenibilità ambientale e con il prof. Stefano Fantoni, presidente della Fondazione internazionale Trieste per il progresso e la libertà delle scienze. Tra gli altri appuntamenti programmati dalla commissione, è previsto anche un incontro con mons. Ettore Malnati, vicario per il laicato e la cultura della diocesi di Trieste, per affrontare aspetti dell’integrazione religiosa in città, nonché una visita allo storico ricreatorio Padovan, per conoscere anche questa peculiarità triestina, nonché ulteriori visite in porto e in realtà produttive del nostro territorio.
“A novembre – ha commentato il sindaco Roberto Dipiazza – sapremo come ci saremo classificati per la corsaal titolo di “Città europea 2023” dell’ “Urbanism Award Process”, ma già il fatto di ritrovarci, con Malaga e Mechelen, tra le tre città finaliste è un segnale importante di come Trieste sta crescendo e viene riconosciuta a livello europeo anche sotto i profili della sostenibilità urbana, ambientale della coesione sociale e del benessere a favore dell’intera nostra comunità”.
COMTS-GC



