
(AGENPARL) – lun 19 settembre 2022 Si chiama “Global Consumer Report: Current and Future Shopping Trends” l’indagine globale pubblicata oggi da BigCommerce per offrire una visione delle tendenze attuali ed emergenti del mondo e-commerce e delle nuove abitudini d’acquisto dei consumatori. Da quanto emerge, il Metaverso, le criptovalute e gli NFT sono pronti a rivoluzionare il mondo del commercio, ma le esperienze di acquisto personalizzate e gli incentivi restano fondamentali. Tra i principali dati messi in luce dall’indagine:
I consumatori fanno acquisti online almeno una volta alla settimana, la moda e l’abbigliamento sono al primo posto. Il report ha rivelato che molti consumatori fanno acquisti online più volte alla settimana, con il 55% degli intervistati che ha dichiarato di fare acquisti online almeno una volta alla settimana, se non di più. Naturalmente questo dato non dovrebbe sorprendere più di tanto se si considera che le persone fanno [acquisti su Google](https://trends.google.com/trends/story/US_cu_zIUiXGABAACOWM_en_en-US) più di un miliardo di volte al giorno.
Per quanto riguarda i prodotti che i consumatori acquistano online, il report mostra come la moda e l’abbigliamento siano di gran lunga le categorie più popolari (80%), con l’elettronica al secondo posto (56%) e l’intrattenimento al terzo (55%).
I consumatori utilizzano sempre più spesso il BNPL quando disponibile. Quando è stato chiesto ai consumatori quali metodi di pagamento utilizzino per gli acquisti online, il 16% ha dichiarato di usare il BNPL e la maggior parte di quanti ne hanno usufruito si trova negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Australia. In Italia a usarlo è il 5%.
In dettaglio, tra coloro che utilizzano il BNPL in Italia, il 32% sarebbe più propenso a completare un acquisto se il BNPL fosse un’opzione, mentre il 41% troverebbe più comodo completare un acquisto se il BNPL fosse un’opzione.
Esperienze di acquisto personalizzate, trasparenza e onestà sono fondamentali. Scavando più a fondo nelle motivazioni degli acquirenti, l’indagine ha cercato di capire come la personalizzazione influisca sulla decisione di acquisto e quali informazioni i consumatori siano disposti a condividere per ottenere un’esperienza di acquisto personalizzata. In Italia, il 38% degli intervistati è disposto a condividere i propri dati a seconda delle informazioni richieste, mentre il 29% afferma che dipende dal brand e il 23% non è disposto a farlo in genere.
Tra coloro che sono disposti a condividere informazioni personali in cambio di un’esperienza d’acquisto personalizzata, i consumatori italiani e francesi sono i più propensi. Al contrario, gli acquirenti di Stati Uniti, Regno Unito e Australia sono più attenti al brand con cui condividono le informazioni.
I consumatori classificano l’onestà e la trasparenza come i valori più importanti, seguiti a ruota da salari equi e benefit per i dipendenti. Tuttavia, si tratta di un’attenzione che coinvolge principalmente i consumatori statunitensi, britannici e australiani ed è più attenuata tra i consumatori francesi e italiani.
Tendenze che trasformano il futuro del commercio. Metaverso, criptovalute e NFT sono pronti a rivoluzionare il commercio. Per quanto riguarda gli acquisti nel Metaverso, i consumatori si dividono equamente tra propensi (46%) e non propensi (52%). Tuttavia, una piccola percentuale (2%) ha già fatto acquisti nel Metaverso. I consumatori australiani (52%) sono i più disposti a fare acquisti sul Metaverso, mentre quelli francesi sono i meno propensi (35%).
A differenza del Metaverso, la maggior parte dei consumatori dichiara di non avere una buona conoscenza degli NFT, con il 26% che afferma di non sapere nemmeno cosa siano. E questo dato rimane relativamente costante in ogni Paese.
Riguardo ai metodi di pagamento utilizzati per gli acquisti online, il 5% dei consumatori ha dichiarato di utilizzare le criptovalute, in maggioranza negli Stati Uniti e in Italia. E anche se la maggior parte delle persone non utilizza ancora le criptovalute, il 66% di chi le utilizza le predilige come metodo di pagamento.
Il report completo è scaricabile al seguente link: https://www.bigcommerce.com/resources/reports/global-consumer-report-cdl-report/?utm_medium=pr&utm_source=&utm_campaign=com_global_us_all_cus_core_tl_ct_2022_q3_consumertrends_press-release&utm_content=press-release