
(AGENPARL) – dom 18 settembre 2022 SLA: Gonella (AISLA Firenze) a Luce!, Garantire vita dignitosa fino alla fine. “Esiste un’alternativa all’eutanasia”
Firenze, 18 settembre. “Garantire una vita dignitosa, per quanto possibile, fino alla fine”: questo l’obiettivo di AISLA Onlus, ribadito dalla Presidente di AISLA Firenze Barbara Gonella durante un’intervista a [Luce!.](https://luce.lanazione.it/attualita/sla-diritti-giornata-nazionale/) Gonella ha ricordato la malattia del padre: “Mio padre aveva la SLA, solo che undici anni fa qui a Firenze non c’era nessuno ad aiutarci, eravamo soli”. Poi, da oltre dieci anni anche a Firenze si è strutturata AISLA, fornendo sempre più servizi gratuitamente alle persone con SLA. Ripercorrendo le tappe della malattia, ha spiegato: “Dopo la diagnosi il passaggio fondamentale è la presa in carico ospedaliera del malato in una struttura dove c’è un team Sla che sia in grado di assicurare un PTTAS (percorso diagnostico terapeutico assistenziale e sociale) con tutti i controlli necessari”. Gonella ha trattato anche il tema delle cure palliative: “Esiste un’alternativa all’eutanasia. I malati inguaribili hanno uno strumento che si chiama percorso condiviso di cura. Niente a che vedere con le Dat, con cui si dà disposizione nel caso in cui uno non possa più essere capace di determinarsi. I Pcs sono previsti dalla legge sul fine vita ed è uno strumento condiviso con gli specialisti che hanno in carica il paziente inguaribile. Viene condiviso tutto a partire dalle scelte terapeutiche, le decisioni sul fare o non fare terapie invasive, la scelta delle cure palliative fino alla sedazione profonda”.
Lorenzo Somigli