
(AGENPARL) – Roma, 08 settembre 2022 – L’Assemblea Capitolina ha approvato all’unanimità la delibera per il piano pluriennale di spesa relativo al servizio di gestione di una casa rifugio, tre case per la Semiautonomia e due Centri antiviolenza (nei municipi 1° e 3°) in favore delle donne vittime di violenza e dei loro figli minori per un totale di 4.330.428,16 euro. Si tratta di un progetto articolato messo a punto dall’assessorato alle Pari Opportunità. In questo modo si potrà strutturare un modello che possa garantire, su tutto il territorio cittadino, uno standard qualitativo uniforme nell’accoglienza delle donne vittime di violenza, favorendo un’adeguata sinergia tra le diverse strutture e le attività fornite dalle stesse. “Oggi è stato fatto un passo in avanti molto importante nell’ambito delle Pari Opportunità e della lotta alla violenza di genere. L’autorizzazione allo stanziamento dei fondi, per i prossimi cinque anni, per gestire al meglio i servizi in favore delle donne vittime di violenza ci permetterà di programmare nuove strategie e dare maggiore impulso a un settore per troppo tempo messo in secondo piano. Investire sui percorsi di aiuto e avere una visione a lungo raggio permetterà anche alle associazioni di avere una programmazione più capillare ad ampio spettro. Sapendo che il servizio sarà erogato per cinque anni, infatti, le figure professionali che seguono le donne vittime di violenza avranno anche la possibilità di investire sul miglioramento dell’offerta per rendere Roma una città sempre più inclusiva e a misura di donna. Voglio ringraziare l’Aula e le Commissioni che hanno lavorato per portare a compimento lo stanziamento di questi fondi”. Lo dichiara in una nota l’assessora alle Pari Opportunità e Attività Produttive Monica Lucarelli.