
(AGENPARL) – lun 05 settembre 2022 Roma, 5 settembre 2022 – «Ancora una volta emerge la difficoltà del nostro Paese nel valorizzare la presenza femminile nel mondo del Lavoro. Poche le donne nelle posizioni manageriali e tasso di occupazione insoddisfacente: l’Italia, purtroppo, mostra numeri al di sotto della media europea. Dopo la pandemia, una serie di emergenze concatenate fra loro (quella energetica ed economica innanzitutto), rischia di dare un altro colpo alle lavoratrici, le prime ad essere schiacciate anche sul piano salariale. La politica, oggi alle prese con la campagna elettorale, dovrebbe prestare maggiore attenzione a questi temi, efare proposte per un welfare migliore. Impegnarsi per rendere strutturali gli incentivi alle assunzioni premiando, non solo in chiave Pnrr, le imprese ad alto tasso di manodopera femminile come quelle dei servizi.
Da amministratrice di una impresa, una delle poche in Italia, e come esponente datoriale, posso testimoniare l’impegno a rendere agevole il percorso delle donne nel mondo del Lavoro sostenendo l’importanza delle certificazione di parità e la formazione nelle discipline tecnico-scientifiche. Eppure chiediamo un cambio di passo alle istituzioni sperando che il nuovo governo determini una rivoluzione epocale, quella che tutte e tutti aspettiamo». CosìFloriana Tomassetti,vice presidente Anip Confindustria (Associazione nazionale imprese di pulizia e servizi integrati) con delega alla Cultura d’impresa, e amministratore unico di Ecosfera Servizi Spa commenta gli ultimi dati emersi nel corso del forum Ambrosetti.
[floriana tomasetti.png]