
(AGENPARL) – mar 30 agosto 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Rr%3d9zRsJ_xyVq_99_urYx_57_xyVq_8DdalbiZ.kKd0rQs.4uK_urYx_57l_PTtV_ZiItJ.dJvV_urYx_57_xyVq_9DiDn_PTtV_agI2ayVh_PTtV_ad0s_PTtV_agEAAj_IW1S_Tg_PTtV_agMv_U1R–F_PTtV_Z9O_xyVq_9BsM_xyVq_8d._urYx_65n-bCG_xyVq_99h8A_PTtV_Z9O_xyVq_9BsG_xyVq_8d3_IW1S_Slb_urYx_62-_xyVq_8d1_IW1S_TjNy_IW1S_SBH97hf8F7_PTtV_adZr_PTtV_agE7Q2N9d2gTkOn%26i%3dYCW0dB%265%3dsSvMiZ.q6z%26Gv%3dRCYBV%26r%3dY%26q%3dR9c8Y%26u%3dZ7aE%26R%3d-4a9Y4Y8d9V&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE – La newsletter del 29 agosto 2022
FESTA A POROTTO – Fino a domenica 11 settembre 2022 nella sede dell’associazione sportiva X Martiri
[Prima edizione della “Festa della Pizza e della Birra” a Porotto](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dFbQWKa%267%3dT%263%3dSNXJZ%260%3dUIbT%26N%3dwLEI_7sns_H3_Cthr_M9_7sns_G8HPB.5CH33x4rG8N37.4M_7sns_G89H9AKBt_Jlve_T1WKSLW_7sns_G8AKx4p3vEv-8sAKB4Fz-7tD74-u7DMp-6zE13-ABERv-8-s77Ep-44K73-AH7GEM4.0EF1%266%3d8N8NxU.37E%26B8%3dSRTNW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
29-08-2022
Al campo sportivo di Porotto sede dell’associazione sportiva X Martiri, è iniziata venerdì 26 agosto 2022 la prima edizione della “Festa della Pizza e della Birra”.
La festa proseguirà fino a domenica 4 settembre per tutte le sere e il fine settimana 9,10,11 settembre. Sarà possibile gustare le pizze di ogni tipo grazie alla collaborazione della pizzeria Ars at Labor di Ferrara che le preparerà e cucinerà all’istante. Il menù, per chi non desidera mangiare la pizza, è vario: è possibile trovare primi (cappellacci e tortellini), hamburger, patatine, varie bevande e non potevano mancare tanti tipi di birra da gustare in compagnia.
I più piccoli potranno trovare il “Villaggio dei gonfiabili” e per i più grandicelli sono a disposizione i campi da calcetto .
Ricco il programma musicale che allieterà tutte le serate. Venerdì è iniziato con grande entusiasmo e partecipazione grazie alla voglia di stare insieme e alla Poltronieri band. Sabato 27 è stato il momento del duo Alex Mari e Valentina Piccinini, domenica 28 del Gruppo spettacolo Peligro.
I prossimi appuntamenti:
– lunedì 29 agosto i Queen Vision (tribute band Queen)
– martedì 30 agosto – Parolima band,
– mercoledì 31 agosto e giovedì 1 settembre – Tarm 3bute
– venerdì 2 settembre – M. Bergamini – Carichi sospesi
– sabato 3 – Chiara Scaglianti Freakndo band,
– domenica 4 – COSKA
– venerdì 9 – Lato sadico
– sabato 10 – Bopers band S.A.L. duo
– domenica 11 – Daiana Ashfield ” Drag Queen Show”.
Un ringraziamento agli sponsor che hanno permesso la realizzazione della prima edizione insieme ai volontari : Macelleria Cantelli, Café Krifi, Pasticceria Vogue, Mondo Birra.
Comunicazione a cura degli organzzatori
LAVORI PUBBLICI E VIABILITA’ – Interventi dal 31 agosto 2022 a Ferrara, con chiusura al transito
[In partenza la riasfaltatura di via Ripagrande e via Boccacanale di Santo Stefano](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dObOYTa%265%3dV%26B%3dSLZSZ%268%3dWRbR%26P%3d6LCK_Fslu_Q3_Avqr_KA_Fslu_P8FRK.5AJB3v61G6PB7.2O_Fslu_P87JHAID3_Jjxn_TyYTSSb_Fslu_P82I-D3AO3FI6-03-ADyKy60LtOIJt-97-N26-FA965JtI27-x-Q73-uJ15t8yFtG3-62-NyFCJ-GLxAyF8.CHE5%269%3dAMBQ1T.70H%26AB%3dVU6y3tSRZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
29-08-2022
Mercoledì 31 agosto 2022 prenderanno il via i lavori, a cura del Comune di Ferrara, per il rifacimento del manto stradale in via Ripagrande, da via Boccacanale di Santo Stefano a via Calcagnini, e a seguire in via Boccacanale di Santo Stefano, da via Piangipane a via Ripagrande.
Durante i lavori sarà interdetto il transito veicolare in via Ripagrande (già chiusa al traffico per la realizzazione dei marciapiedi), e successivamente in via Boccacanale di Santo Stefano.
Salvo imprevisti o avverse condizioni meteo, i lavori avranno la durata di 4 giorni lavorativi. Successivamente sarà realizzata la segnaletica orizzontale.
Impresa appaltatrice: Euroscavi srl. (Badia Polesine – RO)
Subappaltatrice. I.C.S. Impresa Conglomerati Strade srl. (Limena – PD)
INTERPELLANZA – Presentata dal gruppo Misto in Consiglio comunale
[Richiesta in merito alle misure di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d3dCb8c%26s%3dY%26p%3dU0c7b%26v%3dZ6dF%26S%3djN1N_tuZx_55_yyUt_9D_tuZx_404Uy.7yMp5j9eItSp9.pR_tuZx_40uMvC7Gg_LX1R_Vmb8U8c_tuZx_40yGe9c5hBpCuNh-KgLpRq.B1Kn%268%3dtSuPjZ.p91%26Gu%3dUDYAY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
29-08-2022
Questa l’interpellanza pervenuta agli uffici comunali:
– La consigliera Anna Ferraresi (Gruppo Misto del Consiglio comunale di Ferrara) ha interpellato il sindaco Alan Fabbri in merito alle misure di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti.
>> Pagina riservata alle interpellanze/interrogazioni presentate dai Consiglieri comunali e relative risposte (a cura del Settori Affari Generali/Assistenza agli organi del Comune di Ferrara) all’indirizzo [https://old.comune.fe.it/5216/interrogazioni-e-interpellanze](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dBdDaGc%26t%3dX%26y%3dUAbFb%26w%3dYEdG%26R%3dsN2M4_LYza_Wi_ObwX_Yq_LYza_VnLw8.kLxOvB.q9.qQ_3uaw_C0CYBZ_zxdt_0CtH2B3LwDlTqLyC-m-FyNmO8l5i19tIlH8B%26o%3dG3P770.KpN%26qP%3dBa9fF&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
FESTIVAL ACIDO ACIDA – Dall’1 al 4 settembre 2022 nel chiostro di Santa Maria della Consolazione, via Mortara (FE)
[Al via il festival Acido Acida: spine e botti aperte per assaporare birre artigianali](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dDZ8ZIY%26n%3dW%261%3dQ5aHX%26q%3dXGZA%26Q%3duJvL_5qUv_F1_twfp_4B_5qUv_E6yS0.3tK11e7pEoQ15.kP_5qUv_E6pK792Er_HSyc_RhZIZAZ_5qUv_E6cH-7n1cvB-hA6JkRnB-c9v4q-7p9f7-6FkJr-5-dK7Jk-735tPr-1uOnFqNnHg-8vHtA-nHvEt9cJnBk.D7Cn%260%3dzKuRpR.pA7%269u%3dWJQAa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
29-08-2022
Si inizia alle 18 dell’1 settembre 2022, per proseguire fino a mezzanotte di domenica. Numerosi i birrifici e le birre presenti in esclusiva, sia da Oltremanica che da Paesi ospiti. Ancora aperte le prevendite per i gettoni
Al Chiostro di Santa Maria della Consolazione siamo ormai ai preparativi finali: Acido Acida, festival delle birre britanniche (e non solo), apre infatti a Ferrara il 1 settembre alle 18. Fino a domenica 4 sarà così possibile degustare le creazioni di diversi birrifici che il festival propone in esclusiva per l’Italia, e più in generale birre non presentate in altri contesti: tra questi i britannici Pastore – in esclusiva europea, con birrai presenti – e Solvay Society, l’irlandese Lough Gill con la loro Nitro Stout spillata all’irlandese, e “pezzi introvabili” di Kernel, Deya e Cloudwater. Da ricordare anche il Refettorio Chimay (aperto da venerdì a domenica dalle 16 alle 18), con una verticale di cinque versioni della Chimay Grande Resèrve invecchiata in botte anch’essa in esclusiva direttamente dall’abbazia; Wine Side Story, progetto del birrificio sloveno Reservoir Dogs che unisce birra e Ribolla Gialla; nonché la presenza di sidri da diversi Paesi europei, presentati da Marco Manfrini con Oak City Cider e Leno Klandestino.
L’iniziativa giunta alla nona edizione è stata illustrata nei dettagli, durante una conferenza stampa svoltasi lunedì 29 agosto in sala Arazzi della residenza municipale, dall’assessore alle Attività Produttive Fiere e Mercati del Comune di Ferrara Angela Travagli, dal titolare del locale “Il Molo” e organizzatore del festival Davide Franchini e da Matteo Cristifori in veste di presidente del Rione Santo Spirito.
“Ferrara sempre più internazionale, una città ricca di eventi e sempre attiva – ha sottolineato nel corso dell’incontro di presentazione l’assessore comunale Travagli -. Non nascondo che mi fa enorme piacere che a settembre si continuino a programmare iniziative di alto livello e ringrazio tutti gli organizzatori e collaboratori per questo impegno importante e gravoso. In questo caso si tratta anche di far conoscere un luogo molto bello come il complesso del Chiostro di Santa Maria della Consilazione, specialmente apprezzato dai turisti italiani e stranieri oltre che dai ferraresi, un modo efficace per promuovere la nostra città ben oltre i suoi confini”.
Per facilitare la fruizione, il festival sarà come di consueto diviso in sezioni: Camra Area (dedicato alle birre della tradizione inglese), Birrifici Inglesi, Bottaia, ospiti italiani, ospiti internazionali, Ferrara Craft Beer City, e il già citato Refettorio Chimay. A questi si aggiunge l’area ristorazione, gestita anche quest’anno dal Rione Santo Spirito.
Lunedì 29 agosto 2022 alle 11.30, nella Sala dell’Arengo del Comune di Ferrara, si terrà la conferenza stampa di presentazione ufficiale del festival con l’illustrazione di tutti i dettagli della manifestazione.
(Comunicazione a cura degli organizzatori)
PALIO E TURISMO – Da venerdì 2 settembre 2022 per due fine settimana nel Chiostro piccolo di San Paolo (via Boccaleone 19)
[Torna la sagra “Arrosticini nel Chiostro”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d6fQYAe%267%3dV%26s%3dWNZ0d%260%3dW9fT%26P%3dmPEK_wwnu_87_CvXv_MA_wwnu_7BHR2.9CJs7x6hK8PsA.4O_wwnu_7B9JyEKDj_NlxU_X1YAWLb_wwnu_7BEJw6f7vJv-Gf-OvBw7-vMwKDOn94In-JzG-hD4JxPCJ.mP8G%26i%3dIFN19M.IjP%264N%3d6cLd0&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
29-08-2022
A settembre la Contrada Rione San Paolo di Ferrara riapre le porte per la sagra “Arrosticini nel Chiostro”.
Con il patrocinio del Comune di Ferrara, la manifestazione offrirà al pubblico un menù vario e interessante, tra arrosticini e hamburger di pecora originali abruzzesi, piatti della tradizione culinaria ferrarese, idee originali come lo “scettro del porco” e la “spada imperiale”, piatti tutti da scoprire.
La location è come sempre il meraviglioso Chiostro Piccolo di San Paolo, via Boccaleone 19, Ferrara. Orari di apertura: venerdì 20-23, sabato e domenica 19.30-23.
La sagra sarà aperta nei giorni del fine settimana di venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 e venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 settembre 2022.
(Comunicazione a cura degli organizzatori)
[Mura Ferrara, il restauro conservativo supera porta degli Angeli. Termine seconda tranche di lavori per novembre](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dGaOYLZ%265%3dV%264%3dRLZKY%268%3dWJaR%26P%3dxKCK_8rlu_I2_Aviq_KA_8rlu_H7FRC.4AJ42v6sF6P46.2O_8rlu_H77J00IDu_Ijxf_SyYLRJc_8rlu_H76P82-y08ItMq-05-MuJC6AI8-85EB08MtOyM8-NAGxMq-G8M02-w0wC2-648xGy-KxM3070-96vJ45t-O8278x6-wD-22EJ80-7JB66786q2t6.1O3C%26w%3dHAJE8H.ExO%26yJ%3dJbGZN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
29-08-2022
MURA FERRARA, IL RESTAURO CONSERVATIVO SUPERA PORTA DEGLI ANGELI. TERMINE SECONDA TRANCHE DI LAVORI PER NOVEMBRE
Ferrara, 29 ago – Ha superato Porta degli Angeli il cantiere di “Un chilometro di mura all’anno”, il progressivo restauro conservativo della cinta muraria di Ferrara (nove chilometri circa nel complesso). La seconda tranche di lavori (dopo il risanamento concluso lo scorso anno nella porzione compresa tra viale Belvedere a via Azzo Novello) è partita a febbraio proprio da via Azzo Novello. Attualmente il cantiere arriva a circa 170 metri da Porta degli Angeli, indicativamente davanti alle piscine Bacchelli.
“Prosegue l’opera per la valorizzazione di un patrimonio unico”, spiega l’assessore Andrea Maggi, spiegando che il termine del secondo tratto – per il quale sono stati investiti circa 500mila euro – è fissato per ottobre – novembre. È previsto che in questa fase il cantiere prosegua fino alla punta di Francolino.
Maggi sottolinea inoltre che “Un chilometro di mura all’anno” si inserisce in una più ampia programmazione per la tutela e la cura dell’intera cinta muraria. In particolare in agosto è stato realizzato anche il disboscamento e la rimozione della vegetazione infestante, e dannosa per l’integrità delle mura, al baluardo di San Pietro e da fine luglio è in corso l’ultima fase di lavorazioni per la protezione, il rafforzamento strutturale e la prevenzione di fenomeni di cedimento e di ‘rototraslazione’ al baluardo di Sant’Antonio. Sempre ad agosto – inoltre – è stato avviato il progetto esecutivo che consentirà l’imminente avvio della gara per l’affidamento dei lavori della nuova Casa dell’Ortolano, l’antico complesso (casa, fienile, stalla e aia) di 1.640 metri quadrati che si affaccia sulle mura Sud di Ferrara, e che sarà al servizio della promozione e valorizzazione della storia e delle antiche tradizioni contadine (con la realizzazione di orti didattici, alloggi per cicloturisti, un punto ristoro e un punto bike, zone attrezzate per il pic-nic, pergolati, tettoie fiorite, aree per attività e per la valorizzazione dei prodotti gastronomici).
Nel dettaglio “Un chilometro di mura all’anno” – realizzato dall’impresa aggiudicataria, la Ediltor Srl – prevede: l’ eliminazione della vegetazione infestante proliferata negli anni negli interstizi dei mattoni, l’applicazione di biocidi compatibili con i materiali storici per prevenire la crescita di nuovi infestanti, sarà effettuata una pulizia complessiva, la riparazione delle lesioni con la tecnica dello scuci-cuci (che consiste nel ripristino del paramento murario mediante i mattoni originari distaccati nel corso degli anni e conservati per questo tipo di interventi), il consolidamento e il rifacimento dei giunti.
PROTEZIONE CIVILE – ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI N. 55/2022
[ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dFgTTKf%260%3dQ%263%3dXQUJe%26C%3dRIgW%26K%3dwQHF_7xqp_H8_Fqhw_P6_7xqp_GCKMB.0FE3811rLAK3B.7J_7xqp_GCBE9FN9t_Oose_Y4TKXOY_7xqp_GCyB11p8yBFJp-D711Iy-JtJDE7809.wQAB%26s%3dJIIA0P.DtQ%267I%3dFdOYJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
29-08-2022
L’Agenzia Regionale di Protezione Civile dell’Emilia Romagna ha emesso l’Allerta n. 55/2022
Per la giornata di martedì 30 Agosto sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali anche di forte intensità sull’intera regione, con possibili effetti e danni associati.
[Gli avvisi e le allerta dell’Agenzia di Protezione Civile dell’Emilia Romagna](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dCfBaHe%26r%3dX%26z%3dW9bGd%26u%3dYFfE%26R%3dtPzM5_NWzb_Yg_OcyV_Yr_NWzb_Xl8xHkO67sB6Au.OqCoLzA.kJuHo8-4Ks8sJg.F6_NWzb_Xl_OcyV_YEPg9-8m7g-pKs8zE%26j%3dJ7O20D.JkQ%26uO%3d7dCeA&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
CULTURA – Mercoledì 31 agosto e poi il 7, 14, 21 e 28 settembre 2022 negli spazi El Chiringuito al parco Marco Coletta
[“Note e letture d’estate”, cinque appuntamenti tra libri e musica](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dLfKaQe%261%3dX%269%3dWHbPd%264%3dYOfN%26R%3d3P9M_Cwhw_N7_7xnv_GC_Cwhw_MBBTH.97L97r8xK2R9A.xQ_Cwhw_MB3LEEEFz_Nfzk_XuaQWGg_Cwhw_MB3LE8v7pA-t-IzP9RCA-sBDPpQz.D9J7%260%3d2RDRrY.9A9%26FD%3dWLXTa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
29-08-2022
Ritorna anche quest’anno la rassegna “Note e letture d’estate” proposta dall’Associazione Life.
Il progetto “Note e letture d’estate” è nato a settembre del 2019 (all’epoca si chiamava “Note e letture di fine estate”) con l’intenzione di riqualificare alcune zone di Ferrara, “negli anni passati è stata interessata via Gobetti, quest’anno ci vogliamo concentrare sul Parco Coletta, grazie alla disponibilità del Bahia garden – El Chiringuito” – dichiara Giorgio Ferroni, presidente dell’Associazione – “proponendo per 5 mercoledì presentazioni di libri affiancate da performance musicali”.
I libri presentati saranno tutti di autori ferraresi ad eccezione delle due presentazioni previste per il 14 settembre, cercando così di valorizzare le eccellenze locali.
Il primo appuntamento è previsto per mercoledì 31 agosto alle 18.30 con la musica rap-pop italo-francese di Margherita Fortini e i 3nidad. Margherita è un’artista ferrarese di 19 anni appassionata della lingua francese, del potere della parola e del cinema, che influenza molto l’atmosfera e le storie dei suoi testi. Nel 2020 ha conosciuto Edoardo Romanin (in arte 3nidad), produttore musicale di 20 anni di Portomaggiore. Mercoledì proporranno un dj set composto da una miscela particolare di canzoni cult unite alla scrittura di Margherita e alle brillanti produzioni musicali di 3nidad.
Gli appuntamenti del mercoledì proseguiranno con la presentazione mercoledì 7 settembre del romanzo “Delitto sull’Isola Bianca le indagini del Foresto” della ferrarese Chiara Forlani, ambientato negli anni ’50 sull’Isola Bianca. al centro del Po.
Mercoledì 14 settembre verranno presentati, da Anna Maria Quarzi, due libri “Il bene fragile. Sintassi della bellezza in 10 parole latine” di Roberta Dieci e “Melocium. Lettere dal Passato” di Chiara Guidarini.
Il 21 settembre sarà la volta della presentazione, a cura di Federico Pansini, del libro autofinanziato dalla Curva Ovest “Più di undici. Storia di un’improbabile trasferta”.
La rassegna chiuderà il 28 settembre con la presentazione, a cura di Cristina Zanella, del libro del prof. Paolo Zamboni “Nascoste nella tela. Tra arte e medicina, un’indagine sui segreti delle opere più famose”.
L’Associazione LiFe (acronimo di Living Ferrara) nasce dalla volontà dei soci fondatori di proporre qualcosa di nuovo ed innovativo, capace di interagire con le realtà locali al fine di promuovere la cultura oltre che valorizzare il territorio Ferrarese.
(Comunicazione a cura degli organizzatori)
[Ferrara Buskers Festival, Rosy Fantuzzi: “l’arte di strada nel cuore di Augusto Daolio”. Omar Pedrini lancia il suo appello: “sostenete questi artisti”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dHZBXMY%26r%3dU%265%3dQ9YLX%26u%3dVKZE%26O%3dyJzJ_9qYt_J1_xujp_80_9qYt_I63QD.3xI51i5tEsO55.oN_9qYt_I6tIA96Cv_HWwg_RlXMQ8V_9qYt_I6l99HgLr-21M25xM-w5yNzLgF-9EyS-w1tNBP6C-31xNv-4o-MAHg8r-DkF-tKuLv-4o-5B71MAE-j56BoI-6CgL-75jLzDo-FrDiCr-9r5r1g-MBE-gJ75rF6-IuMA5t9A5-wOvIzC-rHzC0Jo.BACr%268%3d4KyPtR.t9A%269y%3dUNQEY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
29-08-2022
FERRARA BUSKERS FESTIVAL, ROSY FANTUZZI: “L’ARTE DI STRADA NEL CUORE DI AUGUSTO DAOLIO”. E L’EX LEADER DEI TIMORIA OMAR PEDRINI ‘GIRA’ IL CAPPELLO DEL FONDATORE DEI NOMADI E LANCIA IL SUO APPELLO: “SOSTENETE QUESTI ARTISTI”. A PALAZZINA MARFISA D’ESTE CONTINUA LA MOSTRA ‘IL RESPIRO DELLA NATURA’
Ferrara, 29 ago – “L’arte di strada affascinava Augusto (Daolio, ndr), ne era un profondo sostenitore. Per un certo periodo abbiamo anche ospitato un artista di strada olandese, si chiamava Nagel, girava il mondo con una chitarra, dormendo dove capitava. E quando siamo andati in Olanda – dove tantissimi suonavano proprio per strada il classico organetto a manovella – eravamo felicissimi. E siamo felicissimi oggi che questa tradizione prosegue, con l’esibizione di Omar Pedrini al Ferrara Buskers Festival. Penso che Omar sia uno degli eredi di Augusto, per la visione della musica e dell’arte che incarna e che vive”. Così Rosy Fantuzzi, compagna del fondatore dei Nomadi, Augusto Daolio, ieri all’ultima giornata del Ferrara Buskers Festival, culminata con l’esibizione – per la prima volta nella manifestazione – dell’ex leader dei Timoria Omar Pedrini, in serata davanti al Castello Estense. Un’esibizione ricchissima di sorprese: il brano ‘Sarò lì’, suonato con il fondatore del Festival Stefano Bottoni, il saluto della cantante e conduttrice AmbraMarie, il tributo ad amici francesi sulle note di ‘Zobi La Mouche’, l’abbraccio con la presidente del Ferrara Buskers Festival Rebecca Bottoni. Pedrini e Rosy Fantuzzi hanno ricordato al pubblico che Ferrara ospiterà fino all’11 settembre la mostra ‘Il respiro della natura’, con i disegni e i dipinti di Daolio, a palazzina Marfisa d’Este (aperta dal martedì alla domenica dalle 9,30 alle 13 e dalle 15 alle 18, con chiusura il lunedì). Entrambi hanno inoltre esibito il cappello che apparteneva a Daolio, posato nella custodia della chitarra e a disposizione del pubblico per la raccolta di fondi, durante lo spettacolo di ieri sera. Pedrini ha lanciato il suo appello: “Quando trovate un artista di strada, fermatevi, godete della loro arte, sostenetelo. Questa arte merita rispetto, ci si rende conto del suo valore nell’assenza, quando non si trova la gioia che i buskers portano nelle strade. La gioia di vivere, di guadagnarsi da vivere in questo modo”.
“Avevo uno zio ‘rock’, era un cantautore, suonava in tutte le feste in piazza, nel mio paese, sul lago di Garda – ha poi raccontato il cantautore -. La maggior parte del suo repertorio era dei Nomadi. Sin da bambino sono cresciuto con la loro musica. Da piccolo suonavo già la chitarra (mio nonno era un liutaio). Con Rosy è nata una bellissima amicizia e a Brescia, con i quadri di Augusto, abbiamo organizzato anche un festival di contaminazioni artistiche. Ricordo quando mi ha detto: ‘Omar so che sei la persona giusta che può indossare questo cappello’. Era il cappello di Augusto. Oggi lo porto con grande orgoglio. Augusto incarnava l’anima degli artisti di strada perché era sempre vicino al pubblico, cantava anche al ristorante, per strada, dopo i concerti, era molto popolare”.
(Ferrara Rinasce)
In allegato foto a cura di Pierluigi Benini
[Modifica le tue impostazioni di iscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dDd8VIc%26n%3dS%261%3dU5WHb%26q%3dTGdA%26M%3duNvH_5uUr_F5_tsft_48_5uUr_E0yO0.7tG15e3pIoM19.kL_5uUr_E0rG6Nk7_5uUr_E0rJr0gJrH27_5uUr_E3n5c0B_JdwR_TsV6WE_c5bJWg8Fc7bMdcZMU8YJaeTodcWF0BYr637Mbd3q_LSuc_Vh%266%3dzOuNpV.p77%26Cu%3dSJUAW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Cronaca Comune](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dIhRVNg%268%3dS%266%3dYOWMf%26A%3dTLhU%26M3s9w%3dzRFH_0yor_K9_Dskx_N8_0yor_JDIOE.ADG69y3uM9M6C.5L_0yor_JD%26z%3dECQH5J.L1L%261Q%3dMYIgQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Cronaca Comune – Reg. Tribunale di Ferrara n. 4/2006 – ISSN 2281-9371
REDAZIONE: Alessandro Zangara (direttore responsabile), Elena Frighi, Lucia Mattioli, Giorgia Mazzotti
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – AGGIORNAMENTO
Gentile utente, a seguito della definitiva applicazione del Regolamento (UE) 2016/679, il Comune di Ferrara ha aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali degli iscritti alla sua newsletter. Il testo è consultabile qui: [http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3177](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dBbSbGa%269%3dY%26y%3dSPcFZ%26B%3dZEbV%26S%3dsLGN_3spx_D3_Eydr_OD_3spx_C8JU8.5BK6F2.Dp.AG_Pbum_ZqAABpP.CF5E9_Pbum_aqA1_Pbum_aoUNeH%2669l3x%3d0S4NzZ.y7G%26G4%3dSTYJW&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Disiscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Os%3d9zOtJ_xvWq_96_vrYu_67_xvWq_8AealYjZ.kHe0rNt.4uH_vrYu_67l_MUtV_WjFuP.eJvS_vrYu_67_xvWq_9AC-_IWxT_TjOx_IWxT_SlW24E._MUtV_W0O_xvWq_99tM_xvWq_8ap6_xvWq_991R_xvWq_96C8_xvWq_96_vrYu_753PyN7SfWm-_MUtV_XhQyewWD_MUtV_W0O_xvWq_99tM_xvWq_8a1XyO_vrYu_67-6U1Y_xvWq_8a0L8TCT_xvWq_8A1Nzc0awY_vYThPn%26i%3dVDW0aC%265%3dsPwMiW.r6z%26Dw6e2g%3dRCVCV%26r%3dV%26r%3dR9Z9Y%26u%3dW8aE%26O%3d6a7W8U7d9X&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) | [Condividi newsletter](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=P1%3dC1P2_MXyb_Xh_NcxW_Xr_MXyb_Wm7LAABK.0t7uGzL.oJt_NcxW_XrAyKzOlJp_MXyb_WmOqIkP16mNu0u0.mNwT_4vZv_EAp0Zq_yweu_00CXBaJ_MXyb_WCEpJwPuI_yweu_00DYGe_4vZv_DazP4mhOt_MXyb_XkaH689oAG-WFel-ZG0m-dJbm-cLV9Am7AfKWj%269%3dCeCZHd%26k%3dI7N397m6hD.IlP%26uN%3d8cCdB%26H%3dC%26I%3d8YGZE%26K%3dDYGe%266%3db9fFWBZDZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)