
(AGENPARL) – mar 30 agosto 2022 BLOW UP
Festival di teatro e danza a cura di ResExtensadal 2 al 5 settembre Giovinazzo – istituto Vittorio Emanuele II
Spettacoli, incontri con gli artisti e un laboratorio speciale, torna per il secondo anno a Giovinazzo, in provincia di Bari, il festival “Blow up” a cura della compagnia di danza ResExtensa, fondata da Elisa Barucchieri. L’evento, realizzato in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese, Comune di Giovinazzo e con il patrocinio della Città Metropolitana di Bari, si svolge dal 2 al 5 settembre nel settecentesco Istituto Vittorio Emanuele II, che fu sede del convento dei padri Domenicani fino al 1809 e poi divenne il Regio Ospizio Ferdinando I.
L’anima si racconta, parla e spicca un salto verso l’alto: ecco “Blow up”. “Abbiamo immaginato di saltare dentro un quadro colorato, lasciandoci coinvolgere da tutto ciò che è intenso, luminoso e vivo. Abbiamo definito e tracciato idee utilizzando tutto l’occorrente necessario per accogliere ogni sfumatura, ogni colore scelto con cura; colori freschi e colori con una storia dentro sé da raccontare
– spiega Barucchieri -. Blow up è tutto questo: un posto dove non esistono sovrastrutture di pensiero; è un cantiere aperto dove gli artisti ci condurranno in un viaggio in cui la creatività non ha tabù ma solo forme e margini da colorare o ridisegnare. Performance, spettacoli, progetti educativi-esperienziali, spazi teatrali e urbani dipingeranno isole sonore d’arte”.
“Blow up” si chiude con due anteprime assolute. Karima DueG e Irene Russolillo, coautrici dello spettacolo insieme a Luca Brinchi, presentano alcuni estratti del progetto “If There is no Sun”, reinterpretati sotto forma di duo, accompagnate dal musicista Edoardo Sansonne / Kawabate: “Sun”, a seguire la compagnia ResExtensa porta a Giovinazzo una nuova produzione: “Puzzle”, ispirato agli enigmi e alle sfide proposte da Italo Calvino (5 settembre, ore 21).
Speciale assoluto per la Puglia: ResExtensa organizza la sessione propedeutica per un importante percorso di formazione nell’arte della Roue Cyr, e della danza fisica e potente con Marco Kira Cristoferi (già finalista Italia’s Got Talent), uno dei più interessanti artisti in questo campo.
( https://www.youtube.com/watch?v=QOqaQH9-o9E).
La Roue Cyr unisce perfettamente danza e acrobatica, rigore e creatività. Collega il danzatore con la terra in un solo punto, e con la sua forma minimale e il suo movimento ipnotico ed affascinante, apre a infiniti mondi di scoperta. Questa è la prima tappa di un laboratorio a più appuntamenti. Un corso sulla propedeutica, dall’adattamento del corpo alle prime avventure con la ruota, manipolazioni di base, ricerca della simmetria della ruota, e primi spin e waltz.
“Ogni appuntamento sarà differente, e tratterà diverse tematiche: Il “mio” Riscaldamento. Le giuste posture di forza, automassaggio, prendersi cura di sé. L’allenamento per le diverse età (mobility, animal, agility ). L’equilibrio e il baricentro (dritti e a testa in giù). Le leve comode, le doppie leve, la velocità, la reattività, la forza, speed control. Creazione di un personaggio e l’uso di uno strumento di scena. La musica, le emozioni, il “tempo”, Freestyle.”
Oltre agli spettacoli e a sezioni di approfondimento con tanti artisti esperti ci sarà anche un percorso dedicato ai sensi, attraverso i sapori dei particolarissimi dolci di Nicola Giotti e Damaride Russi, che condurranno i visitatori nella “Creatività del gusto”.

