
(AGENPARL) – gio 18 agosto 2022 Redazione cultura e spettacoli
‘ A Chiena
Un viaggio tra arte, natura e storia
ei borghi di Roscigno,Palomonte, Campagna, Serre, San Cipriano
Picentino
18 agosto
17 dicembre 2022
Presenta
I Borghi invisibili
Roscigno Vecchia (SA) giovedì 19 agosto ore 21,30 INGRESSO LIBERO
Info.:
“E’ un progetto che sposa in toto
–
ha dichiarato il sindaco di Campagna Roberto Monaco
–
l’idea
di turismo della R
egione che intende allungare la stagione turistica e destagionalizzando eventi
prestigiosi, come quello che ospiteremo a Campagna il 20 agosto, con il nostro concittadino
Giuseppe Gibboni Premio Paganini 2021”.
Giovedì 19 agosto in Roscigno Vecchia alle
21,30
verrà inaugurata la sezione teatrale
Borghi
Invisibili
, affidata alla creatività e alla regia di
Pasquale De Cristoforo
. I borghi hanno un fascino
particolarissimo, sono pieni di vissuti antichi e vuoti d’abitanti. C’è un gran da fare per rendere l
giustizia e dare alle nuove generazioni una possibilità di riscoprirli nelle loro memorie più antiche.
Ecco, allora, che si è pensato di affidare ad un bravo scrittore salernitano, Domenico Notari, la
scrittura di quattro racconti che potessero
far rivivere antiche “fole” dei quattro borghi
interessati dal progetto: Roscigno, Palomonte, Serre e San Cipriano Picentino. Insieme ai racconti
letti dallo stesso Pasquale De Cristofaro, ci saranno tanti giovani musicisti che con la loro musica
ranno vivere alcun angoli di questi splendidi borghi, mentre i visitatori nel breve ma intenso
percorso, saranno accompagnati dagli attori
Gabriele Bacco, Michela Ventre e Mario De Caro
interpreteranno una breve e lieve drammaturgia dedicata alla luna,
agli amori e all’incanto della
poesia. Per Roscigno Domenico Notari ha messo per iscritto
“L’usignolo di Roscigno ovvero la
leggenda del cavalier Francesco Mazzeo”
, allievo e collaboratore del Principe Raimondo di
Sangro, ritornato da Napoli al Borgo per
catalogare, incaricato da Ferdinando II di rilevare la flora
delle nostre zone e di riprodurla con le tecniche di Linneo per un volume, che sarebbe uscito edito
dalla Stamperia Reale. Un canto misterioso proveniente dal laghetto formatosi a causa di una f
rana e
una donna dal canto di un rosignuolo o di una sirena. Lontane non sono la Lighea di Tomasi di
Lampedusa e la Gelsomina di Domenico Notari Una vita che circolarmente si conclude con
l’abbraccio e il silenzio dell’acqua in una ricerca d’amore urano pe
r la scienza e amor profano, nella
scena avara di luce, le parole risuoneranno concatenate le une alle altre, appariranno un “armonioso
fluire di orgoglio e insolenza”, in quel lago che restituirà solo il corpo dell’assassino Medardo. “O
rabido ventare di
scirocco che l’arsiccio terreno gialloverde bruci….” scrive Montale e una voce, un
canto, un fruscio continuano a giungerci dal lago scomparso.
Venerdì
20 agosto
ore 21,30,
l’appuntamento è nella Cattedrale di Campagna, dove il violinista
Giuseppe Gibboni
torna ad esibirsi, da vincitore del Premio Paganini con l’
Orchestra Sinfonica
Internazionale della Campania diretta da Leonardo Quadrini
, in un luogo simbolico per i suoi
concittadini, per donar loro la sua speciale interpretazione del I concerto del geni
o genovese.
20 agosto Borghi Invisibili toccherà Palomonte
, Serre ospiterà lo spettacolo il 22 agosto, mentre
il tour si chiuderà in autunno nello scenario di San Cipriano Picentino, il 21 settembre.
L’ ufficio stampa del festival ‘A Chiena
cell.:347/881417
http://www.turismo.regione.campania.it
Intervento co
finanziato dal POC Campania 2014
2020 . Rigene
razione
urbana,
politiche
il turismo e
cultura. Programma
unitario
percorsi
turistici
tipo culturale, naturalistico
gastronomico
portata
nazionale
internazionale.
CAMPANIA
TURISMO
CITTÀ
CAMPAGNA
“E’
progetto
chiarato
ndaco
ampagna
l’idea
di turismo dell
egione
intende
llungare
stagione
uristica e
desta
gionalizzando eventi
prestig
iosi,
uello che
spiterem
a Campagna il 2
nostro co
ncittadino
osto in Roscigno Vecchia alle
verrà inaugurata la sezione teatrale
, affidata alla creatività e alla regia di
Pasquale De Cristoforo
. I borg
hi hanno un
sono pieni di vissuti antichi e v
uoti d’abitanti. C’è un gran da fare per
rendere l
stizia e dare alle nuove generazio
ni un
a possib
ilità di risco
prirli nelle loro
memorie
più antiche.
Ecco, allora, che si è pensato di affidare ad un bravo scrittore salernitano,
Notari, la
scrittura di quattro racconti che potessero
far rivivere antiche
“fole” d
ei quattro borghi
rabido ventare di
scirocco che l’arsiccio terreno gialloverde bruci….” scrive Montale e una voce, un
agosto
ore 21
l’appuntamento è nella Cattedrale di Campagna, dov
e il
Giuseppe Gibboni
torna ad esibirsi, da vincitore d
el Premio Paganini co
n l’
Orchestra Sinfonica
http://www.turismo.regione.campania.it
Intervento co
finanziato dal POC Campania 2014
2020 . Rigene
razione
urbana,
politiche
il turismo e
cultura. Programma
unitario
percorsi
turistici
tipo culturale, naturalistico
gastronomico
portata
nazionale
internazionale.
CAMPANIA
TURISMO
CITTÀ
CAMPAGNA
Comunicato Stampa
Redazione cultura e spettacoli
‘ A Chiena
Un viaggio tra arte, natura e storia
ei borghi di Roscigno,Palomonte, Campagna, Serre, San Cipriano
Picentino
18 agosto
17 dicembre 2022
Presenta
I Borghi invisibili
Venerdì 1
gosto
“L’usignolo di Roscigno
vvero
eggenda del cavalier
Francesco
azzeo”
Al via dalle
ntiche
ietre
di Roscigno
ecchia la sezione
eatrale
orghi Invisib
di ‘A
iena
Festival.
mani 20
a narrazione
i sposterà a Palomonte,
entre
a Campagna si esibirà il
violinista Giuseppe
ibboni con
rchestra
infonica Internazionale
lla Campania diretta da
Leonardo
uadrini
edizione
e’
’A Chiena”
Interv
ento co
inanziato
Campan
Rigene
razione
urbana,
olitiche
rismo e
ultura.
rogramma
rio di percorsi turistici
di tip
ulturale,
naturalistico ed eno
gastronomico di portata
zionale
internazionale
ci porterà
18 agosto a
17 dicembre
in giro s
sentieri naturali e
interior
della
provin
lernitana,
conoscere
nostra
toria,
nostre
adizioni,
nostra
usica,
nostro
artigianato,
ostra
terra,
nostra
ostruire
inalmente
dentità.
l messagg
dell’intero
cartellone,
irmato
Antonello
ercurio
hiaro e
iridescente,
delle
rti perché
ealizzati con spiri
fiducia,
peranza
stimolare,
n particolare
iovani generazioni quell’impennata
lio per
proprie
adici,
strabilianti,
verse.
il silenzio presente
romanzo delle
i cinque
nel loro domandare
vono
riaccendere
eraviglia.
enti
appuntamenti
ci porteranno a
iscoprire
borghi invisibili,
uali
Roscig
no Vecchia,
erre,
alomon
San Cipriano Picentino,
mministrazioni gu
idate
indaci che
con Campagna
apofila
redono
fermamente
llezze
di ieri possano essere
volàno per
futuro.


