
(AGENPARL) – mar 26 luglio 2022 ITS Maker Reggio Emilia: 46 diplomati
Tre corsi a cui iscriversi: sistemi meccatronici, gestione dei processi industriali e digital automation
maker. Il 93% di chi è uscito nel 2021 lavora nel settore d’indirizzo.
Sono 46 i nuovi diplomati nei corsi di Gestione dei Processi Industriali e Sistemi Meccatronici di ITS Maker a
Reggio Emilia. La votazione media è risultata molto alta (92 su 100), sintomo della grande qualità dei corsi
organizzati da Fondazione ITS Maker, realtà sempre più in espansione.
L’offerta formativa del polo formativo reggiano va in qualche a modo a colmare l’enorme richiesta di tecnici
specializzati delle imprese manifatturiere e industriali locali nei settori della meccatronica, della motoristica,
della robotica e dell’automazione.
ITS Maker a livello regionale nel 2022 ha formato oltre 300 neodiplomati, un numero in crescita rispetto agli
anni precedenti
Tra gli allievi neodiplomati del 2021 la percentuale di occupati è del 93%, con una domanda di tecnici
diplomati da parte delle imprese del territorio nettamente superiore alla disponibilità di allievi formati.
Questi i nominativi dei 22 diplomati del 2022 in sistemi meccatronici: Andrea Bartoli, Alessandro Cominci,
Luca Cortellazzi, Federico Del Core, Raffaele Falco, Samuele Gherardi, Umberto Guerrini, Mohamed
Hamdoune, Ali Khouira, Ilyase Lahrache, Michele Maramotti, Mattia Marchetti, Maicol Merli, Marco
Montanari, Michael Montanini, Manuele Moretti, Nicolò Rapuano, Tommaso Reggiani, Matteo Rondanini,
Gabriele Giona Tassoni e Riccardo Vacondio.
Seguono i 24 diplomati in gestione dei processi industriali: Yassin Amouiyah, Federico Barbaro, Simone
Biscaro, Daniele Borrelli, Lorenzo Campolongo, Stefano Casinieri, Nicola Cavatorta, Matteo Corghi, Alex
Corradini Gobbi, Marco Cortellazzi, Vincenzo Diego De Marco, Carlotta Gandolfi, Giulia Genitoni, Stefano
Giroldini, Luca Kolombi, Marcello Leone, Marco Lottici, Jacopo Morelli, Nicolò Mori, Mattia Francesco
Piccinini, Matteo Saccani, Francesco Saracino, Giacomo Simoni e Parminder Singh.
I corsi post-diploma di ITS Maker sono gratuiti, con l’eccezione di un contributo per l’ammissione alla
frequenza di 200 euro, hanno durata biennale con 2.000 ore di formazione di cui ben 800 ore di stage in
azienda.
Le iscrizioni per il nuovo biennio scadono il 7 ottobre 2022.
I corsi partiranno entro il 31 ottobre 2022.





