
(AGENPARL) – TRIESTE mer 29 giugno 2022 Pilgrimage Promotion Tour valorizza eccellenze territorio
Udine, 29 giu – “Essere pellegrini oggi assume un significato
profondo e importante, soprattutto perché siamo reduci da due
anni di pandemia, di cambiamenti, di perdita di contatto con le
persone e con i luoghi e il cammino offre un viaggio alla
riscoperta soprattutto dei propri valori interiori, apprezzando
al contempo il gusto lento dei luoghi di culto, di storia, di
antica cultura”.
Lo ha detto l’assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli,
intervenuta ieri sera a Roma, all’Istituto SS. Maria Bambina,
all’evento conclusivo del Pilgrimage Promotion Tour 2022 (PPT
2022), l’iniziativa promozionale triennale organizzata per far
conoscere l’antica via di cultura e di fede Romea Strata.
Il progetto Romea Strata, ideato da don Raimondo Sinibaldi, è
iniziato simbolicamente dal Friuli Venezia Giulia, da Aquileia,
nel giugno del 2019 con l’avvio dell’iter per l’ottenimento della
certificazione di itinerario culturale del Consiglio d’Europa
come il Cammino di Santiago e la Via Francigena.
“Il Friuli Venezia Giulia è la porta d’ingresso italiana della
Romea Strata, che è uno strumento di valorizzazione delle
eccellenze territoriali. Questo è l’unico cammino internazionale
a Nord Est d’Europa che dal Mar Baltico conduce a Roma attraverso
una rete di percorsi sulle orme degli antichi pellegrini e
viandanti che avevano come meta la tomba di Pietro e Paolo”, ha
spiegato l’assessore Zilli, portando il saluto del governatore
Massimiliano Fedriga e di tutta l’Amministrazione regionale.
“In Italia il percorso coinvolge 185 Comuni e 335 parrocchie e
cinque regioni: Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto
Adige, Emilia Romagna, Lombardia, per la provincia di Mantova, e
Toscana dove si congiunge con la Via Francigena per arrivare a
Roma. Una grandissima opportunità di scoperta che rappresenta un
valore dal punto di vista religioso, ma anche in termini di
patrimonio culturale e turistico: l’obiettivo è di valorizzare le
aree periferiche, i nostri comuni più piccoli, che sono scrigni
di tesori preziosi e cuore pulsante e vitale di un’Italia dalle
mille sfaccettature, legata alla sua tradizione di fede, che non
va dimenticata ma valorizzata per non perdere l’identità comune
di essere figli della nostra storia”.
“La Regione riconosce ai Cammini reali potenzialità di sviluppo,
che si traduce in opportunità per far conoscere il Friuli Venezia
Giulia attraverso il turismo lento, dando risposte ad una sempre
più diffusa richiesta di percorsi che tengano conto di una
modalità antica e nuova al tempo stesso di vivere il tempo
libero, ma anche spirituale e culturale” ha assicurato Zilli.
“Inoltre – ha aggiunto l’assessore -, dal punto di vista
finanziario sono stati previsti ulteriori 47 milioni di euro
dalla Programmazione europea e dal Pnrr per la rete della
mobilità ciclabile, che può essere vista come completamento
naturale al turismo lento e per i Cammini, in particolare per il
Sentiero del Pellegrino, l’ultima parte del Cammino Celeste che
arriva sul Monte Lussari”.
Come ha evidenziato Zilli “il Pilgrimage Promotion Tour è
un’iniziativa particolarmente interessante, perché coinvolge
realtà ecclesiali, amministrative, religiose e comunità locali,
nella consapevolezza che questa via, oltre alla valenza
culturale, spirituale, naturalistica, rappresenta anche uno
stimolo per lo sviluppo economico delle aree attraversate”.
“Il passo lento del cammino o della pedalata in bicicletta ci
accompagnano alla riscoperta della nostra storia e dei tesori
locali ancora nascosti nei nostri paesi e territori, e le
possibilità che derivano da progettualità come questa, costruita
tassello dopo tassello dalla lungimiranza e dalla volontà di don
Raimondo Sinibaldi, siano la chiave per suscitare la curiosità in
tutti noi e altresì occasione per il rilancio di aree, sì
marginali, ma ricche di storia e scommessa per il futuro”.
In Friuli Venezia Giulia sono presenti molteplici percorsi
spirituali, storici e tematici (Cammino Celeste, Cammino delle
Pievi della Carnia, Cammino di San Cristoforo, Romea Allemagna,
Romea Aquileiese, Romea Julia Augusta, 44 chiese votive delle
Valli del Natisone, Via Flavia, Cammino di San Martino, Cammino
di Sant’Antonio, Via del Tagliamento).
ARC/SSA/ma
Fonte/Source: http://www.regione.fvg.it/rafvg/comunicati/comunicato.act?nm=20220629141650005&dir=/rafvg/cms/RAFVG/notiziedallagiunta/&WT.ti=Cammini:%20Zilli,%20Fvg%20porta%20d’ingresso%20italiana%20a%20Romea%20Strata&WT.cg_n=Rss&WT.rss_f=Notizie%20dalla%20Giunta&WT.rss_a=Cammini:%20Zilli,%20Fvg%20porta%20d’ingresso%20italiana%20a%20Romea%20Strata