
(AGENPARL) – lun 27 giugno 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://confagritorino.musvc2.net/e/r?q=Js%3dF8JtQ_6qWx_G1_vygp_6D_6qWx_F6eZBQmg.sCeGzIt.A3C_vygp_6Dt_HU1d_RjP2B.eQ4N_vygp_6D_6qWx_G6jCz_HU1d_ShN_6qWx_F6_vygp_6D8OjgzC_vygp_7B2OkB._6qWx_G42NA_HU1d_RjV-tQDD_6qWx_G4g-_PesT_aoQpA.u-_HU1d_R0V_6qWx_G4tN_6qWx_FVuVNW-k9FB_vygp_79L-63AHB_vygp_7BDJ2_vQlQ%26A%3dERDYMY%26h%3dK9IzAF.DiR%26wI%3d9eNU%26p%3dY%262%3dS7gJ%26E%3d7eKW%26x%3daHY6cG1e9oTA&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Image]
Lunedì 27 Giugno 2022 – S. Cirillo di Alessandria
Chi non ride mai non è una persona seria Fryderyk Chopin
Oggi pomeriggio a Cuneo un workshop sulle nuove frontiere del miglioramento genetico delle piante
Oggi pomeriggio dalle 14.30 alle 18 allo Spazio Incontri della Fondazione CRC (via Roma, 15) a Cuneo, si terrà il workshop “Tecniche di evoluzione assistita (TEA) per il miglioramento genetico delle piante agrarie”, organizzato dal DISAFA, Unità di Genetica vegetale, da Confagricoltura Cuneo e dalla Fondazione Agrion, con l’obiettivo di fare il punto sulle ultime novità della ricerca nel settore del miglioramento genetico avanzato delle piante.
Il workshop sarà introdotto da Enrico Allasia, presidente Confagricoltura Cuneo, e sarà moderato da Ercole Zuccaro, direttore di Confagricoltura Piemonte.
Tra i relatori: i professori di genetica agraria, Sergio Lanteri, Andrea Moglia, e Alberto Acquadro, responsabile del progetto PROSPEcT, la presidente della Federazione nazionale proteoleaginose di Confagricoltura Deborah Piovan, Simone Monge del Servizio Tecnico Confagricoltura Cuneo e Cristiano Carli, referente del Centro Sperimentale ortaggi, fragola e piccoli frutti della Fondazione Agrion. L’evento, patrocinato da Collegio Provinciale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati di Cuneo, è valido per il riconoscimento dei crediti formativi da parte di Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino e Valle d’Aosta e Federazione Interregionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali del Piemonte e della Valle d’Aosta. Il workshop, rivolto a tecnici, operatori del settore e studenti, sarà aperto al pubblico fino a una capienza massima di 92 persone. È obbligatoria la registrazione tramite Eventbrite. L’evento si svolge nell’ambito del progetto PROSPEcT – Nuove tecniche di miglioramento genetico per la produzione di genotipi resistenti a patogeni in specie di interesse commerciale per il settore orticolo piemontese, sostenuto dalla Fondazione CRC all’interno del bando Agroalimentare 4.0. Tutte le informazioni, compreso il programma completo, sono riportate sul sito del progetto PROSPEcT [https://www.crispr-plants.unito.it/workshop](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=4%3d6UVRDb%268%3dR%26s%3dVOZA%26H%3dOXBZ%26G%3d9yMBJ_wtoq_84_DrXs_N7_wtoq_79IN2.6D0xID-Gq40Kx.N00yH.5K_wtoq_79IFwDE9tI%26z%3dDzLH47.G1K%26nL%3d2f4wQXEX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Confagricoltura sui giornali
Cliccando sul link che segue trovate la rassegna stampa [https://www.dropbox.com/s/d5fpzjipmlasc5b/rassegna%2018%20-%2024%20giugno.pdf?dl=0](https://confagritorino.musvc2.net/e/t?q=0%3dNTEXVa%26q%3dX%26A%3dU8fS%26G%3d8dTY%26z%3dEGLuP_EsXw_P3_wxpr_7C_EsXw_O82TJ.6wLC4tU.zGr_OnuU_Y3K_wxpr_7C1WkMMBnM0DfPzWg_OnuU_Y3JfPF8x3f7lKx_JVzm_T0YWSC_OnuU_YRTE-_OnuU_YRTEYQ_JVzm_T0YW9nR4Ft.M18_wxpr_8C1D_wxpr_8AW%266%3drRFNhY.A7y%26FF%3dWBgR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
degli articoli pubblicati sui quotidiani e sui settimanali del Piemonte, relativi alle posizioni di Confagricoltura sui principali temi di attualità.
Prevale l’alta pressione con qualche temporale
Il bollettino dell’Arpa informa che una saccatura atlantica, estesa dalle Isole Britanniche fino alla Spagna, apporta sul Piemonte flussi umidi meridionali che favoriscono una modesta instabilità. Domani un marcato ingresso di aria fredda, legato al transito della saccatura sul Nord Italia, determinerà condizioni di forte instabilità con temporali diffusi e molto intensi, in esaurimento in serata. Il Nord-Ovest – rileva la Società Meteorologica Italiana – rimane al margine del promontorio di alta pressione di matrice sub-tropicale esteso sul Mediterraneo. In un contesto pienamente estivo e con temperature sopra la media si alterneranno così giornate più soleggiate ad altre più instabili con possibilità di qualche passaggio temporalesco.
Gli aggiornamenti sono sempre disponibili sui nostri siti internet e profili social