
(AGENPARL) – PADOVA lun 27 giugno 2022
Considerata la situazione di crisi idrica, aggravata dal prolungarsi dell’assenza di precipitazioni atmosferiche di notevole quantità e durata, è stata emanata un’Ordinanza sindacale che regolamenta il consumo di acqua potabile e che fornisce alcune utili raccomandazioni per un utilizzo consapevole di questa preziosa risorsa.
L’ordinanza stabilisce, fino al 31 agosto 2022:
- di non utilizzare l’acqua potabile erogata dalla rete dell’acquedotto per:
- il lavaggio di piazzali e vialetti, salvo documentata ed evidente situazione inerente l’igiene pubblica;
- il lavaggio di veicoli (con esclusione degli autolavaggi);
- gli emungimenti per scopi voluttuari (fontane ornamentali, vasche da giardino, zampilli, etc.) nel caso non siano dotati di dispositivi per il riciclo artificiale dell’acqua;
- dalle 6:00 alle 24:00, di non utilizzare l’acqua potabile erogata dalla rete dell’acquedotto per l’innaffiamento di prati, giardini pubblici e privati, con qualsiasi mezzo o apparecchiatura (ad esclusione di quelli goccia a goccia), fatto salvo non venga dimostrato, agli organi di vigilanza, che si utilizzano sistemi di recupero dell’acqua piovana;
- di consentire dalle 24:00 alle 8:00 l’irrigazione degli orti pubblici e privati, esclusivamente sulle coltivazioni a scopo alimentare.
Raccomandazioni
E’ raccomandato utilizzare l’acqua in modo estremamente parsimonioso, sostenibile ed efficace, limitandone il consumo al minimo indispensabile anche al fine di evitare inutili sprechi. In particolare:
- controllare il corretto funzionamento dei propri impianti idrici ed irrigui, anche attraverso il proprio contatore con i rubinetti chiusi e gli elettrodomestici spenti, al fine di individuare eventuali perdite occulte;
- usare dispositivi per il risparmio idrico quali i frangigetto per i rubinetti e lo scarico differenziato;
- attrezzare i sistemi irrigui del verde con irrigazione a goccia e con sistemi temporizzati e sensori di umidità;
- usare lavatrici e lavastoviglie sempre a pieno carico, dosando correttamente il detersivo;
- preferire per l’igiene personale l’uso della doccia, in alternativa al bagno e chiudere il rubinetto durante lo shampoo;
- non fare scorrere in modo continuo l’acqua ad esempio durante il lavaggio dei denti o la rasatura della barba;
- riutilizzare l’acqua di lavaggio della frutta e della verdura per innaffiare le piante;
- non sprecare l’acqua potabile per giochi d’acqua (ad es. riempimento di palloncini a scopo di divertimento, etc.).
Il provvedimento è consultabile nella sezione “Documenti” di questa pagina.
Per informazioni
Settore Ambiente e Territorio – Comune di Padova
Palazzo Sarpi, via Frà Paolo Sarpi, 2 – 35138 Padova
telefono
email <a
Fonte/Source: https://www.padovanet.it/notizia/20220627/contenimento-dei-consumi-di-acqua-potabile