
(AGENPARL) – gio 16 giugno 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://colonneseandfriendssrl.musvc2.net/e/r?q=K7%3dCuK8N_srku_42_0vTq_JA_srku_37sWdWxc.n21GvGuGj66O.dF5_MRth_Wg7_0vTq_JAsE4.6tGF_MRth_Wg_IixQ_TxAf6_0vTq_K9yLCQz_IixQ_SNS_srku_458Q_srku_3W_0vTq_Jay_IixQ_TvKw_IixQ_SNDm_IixQ_TvIz.0_0vTq_K6_srku_45CJrQR89Z-_0vTq_K9faQclat9A_IixQ_SNS_srku_458K_srku_3WFR3ZR9iRv_MRth_W7O_0vTq_K9qM_0vTq_Ja6a5SAW1_MRth_XeMCROddr%26d%3dR2s6bJX7WP%269%3dnLAQdS.60u%260A%3dY2a%264%3dV%26o%3dRJX%26p%3dWKV0%26K%3d-Id6XJZ5YJX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Image]
[Image]
Si presenta mercoledì
22 giugno alle ore 18:30 presso
laFeltrinelli
Piazza dei Martiri
Suite Napoletana
Colonnese editore
di Pietro Treccagnoli
Dialogano con l’autore
Vincenzo De Gregorio
Enzo D’Errico
Conduce Giuseppe Pesce
[Image]
Dagli antichi sovrani ai martiri delle rivoluzioni mancate, dai santi miracolosi alle madonne a cui affidare il cuore, fino a Pino Daniele e Maradona. Nostalgica cartolina del passato, o Kairos sospeso in un tempo trattenuto a forza, per offrire uno spettacolo di affascinante decadenza. In questo agile volume Pietro Treccagnoli raccoglie una serie di scritti che compongono un discorso su Napoli all’apparenza frammentato, ma in realtà unificato da una lettura non conformista di una città che ama ridere e piangere sulla propria sorte, indecisa tra Pulcinella e Calimero. Ma che tuttavia sa bene quando indossare la maschera che fa più gioco all’autorappresentazione, e quando invece è l’ora di scendere dal palcoscenico.