
(AGENPARL) – mar 14 giugno 2022 Tel. 0522/590211
COMUNE DI Fax
e-mail:
0522/590236
ALBINEA oppure
a.re.it
Provincia di Reggio Emilia sito Internet:
http://WWW..COMUNE. ALBINEA..RE..IT
Oggetto: comunicato stampa
Marco Balzano al parco dei Frassini con la raccolta di
poesie “Nature Umane”
Venerdì 17 giugno, alle 18, tornerà la rassegna “Grandi autori in biblioteca”
ALBINEA (14 giugno 2022) – Venerdì 17 giugno, alle 18, ritorneranno alla
biblioteca di Albinea gli appuntamenti con la grande letteratura.
All’interno della rassegna “Guarda un po’ chi c’è: Grandi Autori in Biblioteca”,
sarà ospite, al parco dei Frassini, Marco Balzano, scrittore e professore, autore
tra gli altri del celeberrimo” Resto Qui” pubblicato per i tipi di Einaudi nel 2018.
Lo scrittore presenterà la sua raccolta di poesie “Nature umane”. L’iniziativa è
inserita nel cartellone della “Sagra dei Lambruschi & della Spergola” in
programma da giovedì 16 a domenica 19 giugno.
Balzano collabora alle pagine culturali del Corriere della Sera e, a fianco alla
sua professione di insegnante di Lettere, insegna scrittura alla Scuola Belleville
di Milano, è autore di podcast e registra personalmente gli audiolibri tratti sdai
suoi romanzi.
Vincitore del Premio Campiello nel 2015, secondo al Premio Strega nel
2018, Balzano ha fatto incetta di riconoscimenti ed è tradotto in molte lingue.
Nei suoi libri lo scrittore affronta vicende umane su cui in genere viene steso
un velo d’oblio. E invece, osserva, queste storie servono «a ribaltare gli
stereotipi, a cambiare punto di vista». Perché la letteratura ha anche la
funzione di avvicinare le persone e creare empatia. Bravo come pochi a
raccontare l’ordinarietà della vita quotidiana, quel battito che scandisce un
tempo uguale per tutti, il più esistenziale, cruciale in una esistenza, Marco
Balzano ha appena pubblicato una raccolta d poesie, il suo primo amore,
sempre per Einaudi, in cui confluisce una scelta di testi dalle raccolte
precedenti e un cospicuo numero di poesie inedite.
Marco Barbieri
COMUNE DI ALBINEA – Ufficio Stampa – Segreteria del Sindaco
42020 :: Albinea (RE) :: Italy ::P.zza Cavicchioni, 8
“Nature Umane” sarà il punto di partenza per un’analisi dell’opera di questo
scrittore capace di scavare nelle nostre profondità con cura e sensibilità mai
gratuite. Un viaggio che porterà il lettore a riscoprire i personaggi molto
autobiografici dei primi romanzi e, magari, anche un po’ di sé.
È previsto un bookshop per un firmacopie alla fine della conversazione.
L’AUTORE
Marco Balzano (Milano, 6 giugno 1978) è uno scrittore e docente italiano.
Dottore di ricerca con una tesi su Giacomo Leopardi, vincitore del Premio
Centro Nazionale di Studi Leopardiani, esordisce nel 2007 con la raccolta di
poesie Particolari in controsenso (Ed. Lieto Colle). Ha pubblicato su varie riviste
(tra cui: Rivista di storia della filosofia, Rivista pascoliana, Lettere italiane,
Giornale storico della letteratura italiana) articoli e saggi su Leopardi, Belli,
Pascoli.
Nel 2010 pubblica il suo primo romanzo, Il figlio del figlio (Avagliano). Il libro
viene tradotto in tedesco nel 2011.
Nel 2014 con Pronti a tutte le partenze (Sellerio) si aggiudica il Premio Flaiano
per la Narrativa. Il libro viene tradotto in Francia nel 2015.
L’anno successivo, sempre per i tipi di Sellerio, pubblica il suo terzo romanzo,
L’ultimo arrivato con il quale si aggiudica l’edizione 2015 del Premio Campiello.
Il romanzo viene tradotto in Francia, Germania, Olanda e Spagna.
Nel 2016 Sellerio ripubblica il suo romanzo d’esordio e l’autore registra per
Emons Audiolibri L’ultimo arrivato.
Nel 2017, per il venticinquesimo anniversario della morte di Paolo Borsellino,
cura insieme a Gianni Biondillo la raccolta di racconti L’agenda ritrovata. Sette
racconti per Paolo Borsellino, edito da Feltrinelli.
Nel 2018 cambia casa editrice e pubblica Resto qui, il suo quarto romanzo, con
Einaudi; il libro si classifica secondo al Premio Strega e vince molti premi, tra
cui il Premio Mario Rigoni Stern e il Premio Bagutta. Il libro viene tradotto in
Francia, dove vince il Prix Méditerranée, in Germania, dove vende in pochi mesi
centomila copie, e in altri ventotto paesi. L’attrice Viola Graziosi registra per
Audible l’audiolibro del romanzo.
Nel 2019 pubblica Le parole sono importanti, un saggio divulgativo
sull’etimologia e la storia delle parole, in cui l’autore analizza dieci vocaboli di
uso comune che politica, pubblicità e media alterano o semplificano. Di
frequente è stato ospite della trasmissione Miracolo italiano, in onda su Radio
2, con una rubrica che portava il titolo del volume.
Balzano, sempre nello stesso anno, conduce la trasmissione televisiva Prof – La
scuola siamo noi in onda su La EFFE, in cui l’autore intervista otto insegnanti
della scuola pubblica che hanno messo in atto nuove pedagogie e nuovi modi
di fare scuola.
Marco Barbieri