
(AGENPARL) – ven 27 maggio 2022 Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
OSSERVATORIO PERMANENTE SUGLI UTILIZZI IDRICI NEL
DISTRETTO IDROGRAFICO DEL FIUME PO
Bollettino n°
/2022
Data Emissione
/05/2022
Periodo Validit?
mensile
https://adbpo.it/osservatorio
permanente/
Attuale s
cenario di Severità Idrica
MEDIA
Il mese di
maggio
? stato caratterizzato da
temperature generalmente superiori alle medie
del periodo.
Gli accumuli precipitativi sono risultati
generalmente
inferiori a quelli tipici del
periodo; accumuli pi?importanti sui rilievi
hanno consentito un sostentamento dei de
flussi
fino al Delta nella
prima met?
del mese.
Tendenza s
cenario di Severità Idrica
MEDIA
Le previsioni meteorologiche a breve termine
(prossimi
due/quattro
giorni) risultano
caratterizzate dalla presenza di precipitazioni
sparse a carattere di rovescio e/o temporale
territori centro/orientali del
Distretto.
temperature subiranno di conseguenza una
temporanea riduzione,
a cui seguir?
un nuovo
rialzo ter
mico.
attes
a una riduzione
dei deflussi nelle
principali sezioni del fiume Po
; locali
incrementi
temporanei
si potranno verificare nei
tributari
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
Sommario
Sintesi dell’attuale stato
idrologico del distretto del fiume Po
…………………………..
………………………….
Standardized Flow Index
…………………………..
…………………………..
…………………………..
……………..
1 mese
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………
3 mesi
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
………….
Standardized Precipitation Index
…………………………..
…………………………..
…………………………..
1 mese
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
……….
3 mesi
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
………..
SCDDI
Standardized Continuous Dry Days Index
…………………………..
…………………………..
………….
Standardized Temperature Index
…………………………..
…………………………..
…………………………..
1 mese
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
……….
3 mesi
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
………..
SPEI
Standardized Precipitation
Evapotranspiration Index
…………………………..
……………………….
SPEI
1 mese
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
……..
SPEI
3 mesi
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
……..
Standardized Volume Index
…………………………..
…………………………..
…………………………..
………
1 mese
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
………
Indicatori
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
………..
Valori di portata nel fiume Po
…………………………..
…………………………..
…………………………..
……………..
Situazione delle portate
…………………………..
…………………………..
…………………………..
……………………..
ipitazioni
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………
Situazione delle piogge
…………………………..
…………………………..
…………………………..
……………………..
Temperature
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
………….
Situazione delle temperature
…………………………..
…………………………..
…………………………..
………………
Intrusione Salina nel Delta del Fiume Po
…………………………..
…………………………..
………………………….
Situazione intrusione salina
…………………………..
…………………………..
…………………………..
……………….
Accumulo nevoso
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
……
Accumulo nevoso
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
Accumulo idr
ico negli invasi artificiali montani
…………………………..
…………………………..
………………..
Situazione dell’accumulo idrico nelle dighe montane
…………………………..
…………………………..
…………
Accumulo idrico nei grandi laghi regolati
…………………………..
…………………………..
…………………………
Situazione dell’accumulo idrico nei grandi laghi regolati
…………………………..
…………………………..
……
Derivazioni irrigue Fi
ume Po
…………………………..
…………………………..
…………………………..
………………
Derivazioni irrigue fiume Po
…………………………..
…………………………..
…………………………..
……………..
Deroghe al DMV/DE
…………………………..
…………………………..
…………………………..
…………………………..
Deroghe al
DMV/DE
…………………………..
…………………………..
…………………………..
………………………..
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
Sintesi dell’attuale stato idrologico
del distretto del fiume Po
25.05.
PORTATE
: esaurito l’effetto degli eventi precipitativi principali di Maggio nei deflussi del fiume
Po, le portate da monte fino alla foce sono nuovamente in esaurimento con valori ancora inferiori alla
media storica di riferimento. A Pontelagoscuro la portata ? d
i 461 m
/s quasi prossima alla soglia di
riferimento critica per la risalita del cuneo salino (450 m
/s). Tale portata ? inferiore a quelle di inizio
mese ed in rapida diminuzione. L’indice standardizzato per la sezione di Pontelagoscuro per il mese
di mag
gio indentifica una condizione di siccit? idrologica severa (SFI compreso tra
1.5 e
2). Il
deficit di portata rimane estremo in tutte le sezioni di misura per l’indice SFI a tre mesi, che descrive
il perdurare di una scarsit? di portata in tutte le stazi
oni di Po. Analoga situazione ? presente anche
negli affluenti: dopo i primi giorni di Maggio le portate risultano in decrescita per il comparto
Appenninico, mentre nel comparto alpino il deflusso ? in parte sostenuto dalla fusione del manto
nivale.
IPITAZIONI
: le piogge sono risultate al di sotto delle medie del periodo nonostante eventi
precipitativi temporaleschi nei giorni immediatamente successivi all’osservatorio del 6 Maggio,
localizzati soprattutto sui rilievi e meno intensi sulle pianure. Le
anomalie risultano comunque molto
marcate.
TEMPERATURE
: il mese di Maggio ha visto le temperature in forte risalata con anomalie termiche
importanti +2/3°C soprattutto nella seconda parte del mese, con picchi di temperatura elevati per il
mese di Maggio.
: le alte temperature degli ultimi giorni hanno innescato il processo di fusione della neve, gli
apporti di SWE risultano al di sotto dei minimi di riferimento su tutte le stazioni.
LAGHI
: tutti i laghi hanno aumentato il volume invasato grazie sia a
d afflussi conseguenti gli eventi
precipitativi sia ad alcune riduzioni dei deflussi funzionali ad aumentare il volume d’invaso. Il lago
Maggiore recupera quota con un riempimento del 41%, superiore al valore di inizio mese. Analoga
situazione sul lago di
Como e sul lago d’Iseo dove il riempimento è pari rispettivamente al 63,5% e
al 77,9%, grazie anche alle deroghe al DMV/DE concessa dalla Regione Lombardia. Stazionario il
lago di Garda con un riempimento prossimo al 70%.
CUNEO SALINO
: l’avanzamento del c
uneo salino in condizioni di alta marea ?, in alcuni rami del
delta, prossimo a 12 km di intrusione dalla costa, in aumento rispetto i dati del precedente
osservatorio.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
Indic
i Standardizzat
Standardized Flow Index
Maggio
1 mese
valori di “SFI
Standardized Flow Index”, calcolati per le principali sezioni del fiume Po, per il mese
maggio
risultano
per la sezione di Piacenza
inferiori a
2.0, a cui corrisponde una condizione
idrologica di “siccità estrema”
compresi tra
1.5 e
2 nelle altre sezioni, a cui corrisponde una
condizione idrologica di “siccità severa”
Mesi precedenti:
ttobre 2021
icembre 2022, i valori di SFI calcolati per le principali sezioni del fiume Po sono tutti compresi nell’intervallo
corrispondente ad
una condizione di “normalità idrologica”.
ennaio
per la sezione di Piacenza e Boretto, il valore calcolato di SFI ?di poco inferiore a
1, a cui corrisponde una condizione
iniziale di “moderata siccità idrologica”; condizioni di “normalità idrologica”
persistono nelle altre sezioni.
ebbraio
per la sezione di Piacenza
il valore calcolato di SFI ?prossimo
2, a cui corrisponde una condizione di “estrema siccità
idrologica”; condizioni di “severa siccità idrologica” (SFI inferiore a
condizioni di “moderata siccità idrologica” (SFI inferiore
1) sono identificate nelle sezioni di Cremona e Borgoforte.
Marzo,
per la sezione di Piacenza il valore calcolato di SFI ?inferiore a
, a cui corrisponde una condizione di “estrema siccità
idrologica”; condizioni prossime o di poco inferiori a qu
elle di “estrema siccità idrologica” (SFI inferiore a
2) caratterizzano le restanti
Aprile, per tutte le sezioni principali del fiume Po i valori calcolati di SFI sono risultati
inferiori a
2.0, a cui corrisponde una condizione
logica di “siccità estrema”.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
I valori di “SFI
Standardized Flow Index”
a 3 mesi
, calcolati per le principali sezioni del fiume Po,
per il mese di
maggio
risultano
inferiori a
2.0, a cui corrisponde una condizione idrologica di “
siccit?
estrema”
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
Standardized
Precipitation Index
Aprile 2022
1 mese
I valori di “SPI
Standardized Precipitation Index”, calcolati per il mese di Aprile
2022 su buona parte
del Piemonte e sulla bassa Lombardia risultano prossimi a
1, a cui corrisponde una condizione
meteorologica di “siccità moderata”, e localmente anche
1.5, a cui corrisponde una condizione
meteorologica di “siccità severa”. Sul resto
del Distretto persistono valori di SPI corrispondenti ad
una condizione meteorologica “nella norma”.
Mesi precedenti:
I valori di SPI
1 mese, per il periodo ottobre 2021
dicembre 2021, calcolati per le aree a nord del fiume Po sono risultati intorno
0 (zero), a cui corrisponde una condizione di “normalità meteorologica”; per le aree a sud del fiume Po, solo nel mese di ott
obre, i
valori di SPI hanno registrato valori prossimi a
1.5, localmente a
2, a cui corrisponde una condizione di “moderata sic
cit?
meteorologica”, localmente “severa”.
ori a
1 a cui
corrisponde una condizione di “moderata siccità meteorologica”; sui rilie
vi alpini e prealpini e sul basso Piemonte, i valori di SPI sono
inferiori a
1.5 a cui corrisponde una condizione di “severa siccità meteorologica”. Sulla bassa Lombardia e sull’Emilia
Romagna, i
valori persistono in una condizione di “normalità meteorolo
gica”.
I valori di “SPI
Standardized Precipitation Index”, calcolati per il mese di Febbraio 2022 sulla parte più occidentale e più orientale del
Distretto risultano inferiori a
1 a cui corrisponde una condizione di “moderata siccità meteorologica”; local
mente i valori di SPI sono
risultati anche inferiori a
1.5 a cui corrisponde una condizione di “severa siccità meteorologica”.
Sul resto del Distretto persistono valori di SPI corrispondenti alla “normalità meteorologica”.
I valori di “SPI” calcolati p
er il mese di Marzo 2022 sulla parte a nord del fiume Po risultano inferiori a
1 a cui corrisponde una
condizione di “moderata siccità meteorologica”; localmente i valori di SPI sono risultati anche inferiori a
1.5 a cui corrisponde una
condizione di “se
vera siccità meteorologica”.
Sul resto del Distretto persistono valori di SPI corrispondenti alla “normalità meteorologica”
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
3 mesi
Febbraio
Aprile
2022: i valori calcolati risultano compresi tra
1, a cui corrisponde una condizione
meteorologica di “siccità moderata”, e
1.5, a cui corrisponde una condizione meteorologica di
“siccità severa”. Localmente nelle aree meridionali della Lombardia i valor
i sono prossimi a
2, a cui
corrisponde una condizione meteorologica di “siccità estrema”. I valori di SPI
3 mesi per l’Emilia
Romagna sono generalmente compresi tra 0 e
1, a cui corrisponde una condizione meteorologica
“nella norma”.
Mesi precedenti
I valori di “SPI
3 mesi”, per il periodo novembre 2021
gennaio 2022, calcolati su tutto il distretto del fiume Po sono
tutti intorno a 0 (zero), a cui corrisponde una condizione di “normalità meteorologica”; solo localmente sulle Alpi
settentrionali
i valori di SPI sono inferiori a
1, a cui corrisponde una condizione di “moderata siccità meteorologica”.
Dicembre 2021
Febbraio 2022: i valori calcolati sulla parte occidentale del Distretto e sulle aree centro
settentrionali
della Lombardia sono risu
ltati inferiori a
1 a cui corrisponde una condizione di “moderata siccità idrologica”, buona
parte di queste aree rientrano in una condizione di “severa siccità idrologica” (SPI <
1.5). Per il Piemonte meridionale i
valori calcolati sono risultati inferi
ori a
2 a cui corrisponde una condizione di “estrema siccità idrologica”.
Per le restanti aree del distretto del fiume Po gli indici sono risultati prossimi alla condizione di “normalità idrologica”.
Gennaio 2022
Marzo 2022: i valori calcolati sulla par
te occidentale e settentrionale del Distretto, localmente anche su
quella appenninica, sono risultati inferiori a
1 a cui corrisponde una condizione di “moderata siccità idrologica”, buona
parte di queste aree rientrano in una condizione di “severa siccit
à idrologica” (SPI <
1.5) e localmente anche di “estrema
siccità idrologica” (SPI <
Per le restanti aree del distretto del fiume Po gli indici sono risultati prossimi alla condizione di “normalità idrologica”.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
Standardized Continuous Dry Days
Index
Aprile 2022
Ottobre 2021
Aprile
2022: i valori calcolati non evidenziano particolari criticit?; per il mese di
Aprile 2022 tutto il distretto rientra in una condizione meteorologica “nella norma”.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
Standardized Temperature Index
Aprile 2022
1 mese
I valori di
“STI
Standardized Temperature Index” calcolati su tutto il distretto del fiume Po per il
mese di Aprile 2022 risultano compresi tra
1 e 1, a cui corrisponde una condizione meteorologica
“nella norma”.
Mesi precedenti:
I valori di “STI
Standardized Tempera
ture Index”, per il periodo ottobre 2021
dicembre 2021, calcolati su tutto il distretto del fiume
Po sono tutti intorno a 0 (zero), a cui corrisponde una condizione di “normalità meteorologica”.
I valori di STI calcolati per il mese di gennaio risultano
per gran parte del territorio distrettuale intorno a 0 (zero), a cui corrisponde
una condizione di “normalità meteorologica”; localmente, sulle aree a sud
iniziale di “moderata siccità meteorologica”
, localmente sulle aree alpine si evidenziano condizioni di “severa siccità meteorologica”.
I valori di “STI
Standardized Temperature Index” calcolati su tutto il distretto del fiume Po per il mese di febbraio risultano per gran
parte del territorio distre
ttuale intorno a 0 (zero), a cui corrisponde una condizione di “normalità meteorologica”; localmente, sulle aree
a sud
ovest e ad est del Distretto si riscontra una condizione iniziale di “moderata siccità meteorologica”, localmente sulle aree
alpine
si ev
idenziano condizioni di “severa siccità meteorologica”.
I valori di “STI
Standardized Temperature Index” calcolati su tutto il distretto del fiume Po per il mese di marzo risultano sul territorio
distrettuale intorno a 0 (zero), a cui corrisponde una condi
zione di “normalità meteorologica”.
Sul resto del Distretto persistono valori di SPI corrispondenti alla “normalità meteorologica”.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
I valori di “STI
Standardized
Temperature Index” a tre mesi, per il periodo Febbraio 2022
Aprile
2022, calcolati per il distretto del fiume Po risultano compresi tra
1 e 1, a cui corrisponde una
condizione meteorologica “nella norma”; localmente sulla parte più occidentale i valori
sono prossimi
1.5, a cui corrisponde una condizione meteorologica di “siccità moderata”.
Mesi precedenti:
I valori di “STI
Standardized Temperature Index” a tre mesi, per il periodo novembre 2021
del fium
e Po sono tutti intorno a 0 (zero), a cui corrisponde una condizione di “normalità meteorologica”.
Per il mese di febbraio, l’indice STI a 3 mesi evidenza condizioni di “severa siccità meteorologica” sulle aree più occidenta
li del
distretto. I valori di “S
Standardized Temperature Index” a tre mesi, per il periodo novembre 2021
gennaio 2022, calcolati su tutto
il distretto del fiume Po sono tutti intorno a 0 (zero), a cui corrisponde una condizione di “normalità meteorologica”.
I valori di “STI
Standar
dized Temperature Index” a tre mesi, per il periodo gennaio 2022
marzo 2022, calcolati per la parte
1.5 a cui corrisponde una condizione di “moderata siccità meteorologica”; mentre
per le restanti ar
ee, i valori sono prossimi a 0 (zero) a cui corrisponde una condizione di “normalità meteorologica”.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
Standardized Precipitation
Evapotranspiration Index
Aprile 2022
1 mese
I valori di “SPEI
Standardized
Precipitation
Evapotranspiration Index” per il mese di Aprile 2022
risultano per la parte meridionale di Piemonte e Lombardia prossimi a
1.5, a cui corrisponde una
condizione meteorologica di “siccità moderata”; condizioni meteorologiche “nella norma”, co
n valori
dell’indice compresi tra
1 e +1, sulle restanti aree del distretto.
Mesi precedenti:
I valori di “SPEI
1 mese”, per il periodo ottobre 2021
0 (zero), a cui corri
sponde una condizione di “normalità meteorologica”; solo nel primo mese dell’anno idrologico (ottobre) i valori
calcolati sulle aree a sud del Po sono risultati inferiori a
1 a cui corrisponde una condizione di “moderata siccità meteorologica”.
I valori d
i SPEI calcolati per il mese di gennaio 2022 risultano per la parte occidentale del Distretto inferiori a
1, a cui ?associata una
condizione di “moderata siccità idrologica”; localmente, sono stati calcolati SPEI inferiori a
1.5 a cui corrisponde una co
ndizione di
“severa siccità idrologica”. Condizioni di “normalità”, con valori dell’indice compreso tra +1 e
inferiori a
1 a cui corrisponde
una condizione di “moderata siccità meteorologica”; condizioni di “normalità”, con valori dell’indice compreso tra +1 e
1, sulle
I valori di “SPEI per il mese di marzo risultano per la parte p
i? settentrionale del Distretto inferiori a
1 a cui corrisponde una condizione
di “moderata siccità meteorologica”; condizioni di “normalità”, con valori dell’indice compreso tra
1 e 0, sulle restanti aree del
distretto.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
I valori di “SPEI
Standardized Precipitation
Evapotranspiration Index” per il periodo Febbraio 2022
Aprile 2022 risultano su quasi tutto il Distretto prossimi a
1.5, a cui corrisponde una condizione
meteorologica di “siccità moderata”; si evidenziano
sul Piemonte meridionale e sulla Lombardia
sudCoccidentale, condizioni meteorologiche di “siccità severa”. Condizioni meteorologiche “nella
norma” sull’Emilia
Romagna, ad eccezione del piacentino e dell’appennino emiliano.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
Standardized Volume Index
Aprile 2022
1 mese
Il valore di “SVI
Standardized Volume Index” calcolato per il Lago Maggiore per il mese di Aprile
2022 ? inferiore a
2 a cui corrisponde una condizione idrica di “estrema siccità”; l’SVI calcolato per
l Lago di Como rientra nella condizione idrica di “siccità moderata”, mentre una condizione idrica
di “siccità estrema” caratterizza il Lago di Iseo. Persiste una condizione idrica “nella norma” per il
Lago di Garda.
Mesi precedenti:
I valori di “SVI
Stand
ardized Volume Index”, per il periodo ottobre 2021
gennaio 2022, calcolati per i quattro laghi principali
risultano compresi nell’intervallo corrispondente ad una condizione di “normalità idrica”; per il Lago Maggiore i valori di S
VI calcolati
nel mese d
i dicembre e gennaio e per il Lago di Como nel mese di gennaio risultano essere poco inferiori a
1, a cui corrisponde una
condizione di iniziale “moderata carenza idrica”. I valori di “SVI
Standardized Volume Index” calcolato per il Lago Maggiore ed il
go di Iseo per il mese di Febbraio 2022 ?di poco inferiore a
1.5 a cui corrisponde una condizione iniziale di “severa siccità idrica”;
l’SVI calcolato per il Lago di Como ed il Lago di Garda rientra nella condizione di “normalità”.
I valori di “SVI
Stand
ardized Volume Index” calcolato per il Lago Maggiore per il mese di Marzo 2022 è di poco inferiore a
2 a cui
corrisponde una condizione iniziale di “severa siccità idrica”; l’SVI calcolato per il Lago di Como ed il Lago di Iseo rientr
a nella
condizione di
“moderata siccità idrica”. Una condizione di “normalità idrica” persiste per il Lago di Garda.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
Indicatori
Valori di portata nel fiume Po
dati al
.2022
Situazione delle portate
Le portate osservate nelle principali sezioni del fiume Po sono riportate nella tabella e nei grafici
successivi. Nella seconda parte del mese di
maggio
si? osservata una
riduzione
delle portate in tutte
le sezioni principali considerate con valori
prossi
mi o di poco inferiori
alla “Portata di magra
ordinaria”. Nei prossimi giorni è attes
esaurimento
dei deflussi fino al Delta.
Tabella
: Valori attuali e storici delle portate nel fiume Po e tendenza delle portate nelle st
precedente
Figura
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
Figura
: Confronto tra le portate attuali e le portate storiche del fiume Po
* Gli scenari
di previsione
elaborati
dalla catena modellistica di ma
gra per le principali sezioni del
fiume Po, di seguito rappresentati,
evidenziano una significativa decrescita delle portate
necessitano
di ulteriori aggiornamenti nei prossimi giorni
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
Precipitazioni
dati al
.2022
Situazione delle
piogge
Le precipitazioni del mese di
maggio
sono risultate generalmente inferiori ai valori di riferimento su
tutto il Distretto del fiume Po.
Figura 3:
Rappresentazione della precipitazione cumulata mensile nelle aree idrografiche del
distretto
Tabella
Figura
Confronto tra le precipitazioni attuali e le
precipitazioni cumulate storiche nelle aree idrografiche del distretto
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
Temperature
dati al
.2022
Situazione delle
temperature
Il mese di
maggio
? stato caratterizzato da temperature
superiori a
quelle stagionali. Nei prossimi
giorni
? atteso un
lieve calo termico
a cui seguirà un nuovo rialzo termico entro l’inizio nella
prossima settimana.
Figura
Tabella
Valori di
Figura
Confronto tra le temperature medie attuali e le temperature medie storiche nelle aree idrografiche del di
stretto
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
Intrusi
one Salina nel Delta del Fiume Po
dati al
.2022
Situazione intrusione salina
Durante il periodo osservato, la portata alla sezione idrometrica di Pontelagoscuro non è mai scesa
al di sotto di 4
/s; tale valore, riscontrato durante la prima
settimana di marzo, è superiore alla
soglia di riferimento pari a 450 m
/s. La portata media mensile storica per Pontelagoscuro è
prossima a
2000
Figura 7:
Rappresentazione dell’attuale risalita del cuneo salino nel Delta del fiume Po con bassa mar
ea (in giallo) e alta marea (in
rosso?
Tabella
Valori di risalita del cuneo salino nel delta del Po e confronto con
la portata di riferimento a Pontelagoscuro
Q=450 m
Figura
Valori di risalita del cuneo salino nel delta del Po e confronto con l’anno critico in bassa e alta marea
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
Accumulo nevoso
dati al
.2022
Accumulo nevoso
Il valore di SWE (Snow Water Equivalent
)?complessivo calcolato per il mese di
maggio
, per gli ambiti
territoriali considerati, evidenzia un
a riduzione
rispetto al mese precedente.
Tabella
Valori di accumulo nevoso in termini di SWE (Snow Water Equivalent) nelle ar
(in rosso i
valori aggiornati ad Aprile)
Figura
Confronto fra i valori di accumulo nevoso attuale e storici nelle aree idrografiche del distretto
Figura
: Accumulo nevoso totale ripartito per regione
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
Accumulo idrico negli invasi artificiali montani
dati al
.2022
Situazione dell’accumulo idrico nelle dighe montane
La disponibilit? della risorsa nei bacini montani? generalmente inferiore alle medie del periodo; il
volume di accumulo al
maggio u.s?? pari a circa il 3
% sul totale della riserva idrica invasabile.
Tabella
Valori di accumulo idrico negli invasi artificiali montani.
nota: *solo 2020
Figura
: * ricomprende gli invasi artificiali ricadenti in tutti gli altri settori piemontesi.
Confronto fra i valori attuali ed i valori
storici di accumulo idrico negli invasi artificiali montani
Figura
Rappresentazione percentuale dell’accumulo complessivo negli invasi artificiali montani rispetto al massimo invasabile
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
Accumulo idrico nei grandi laghi regolati
dati al
.2022
Situazione dell’accumulo idrico
nei grandi laghi regolati
Tutti i grandi l
aghi presentano una
ripresa
dei livelli idrometrici che permangono al di sopra dei
corrispondenti valori minimi di riferimento.
Figura
Rappresentazione dell’accumulo dei valori assoluti e percentuali nei grandi laghi rispetto
al massimo invasabile
Tabella
Valori di accumulo idrico nei grandi laghi
Figura
Confronto tra i valori attuali ed i valori storici di accumulo idrico nei grandi laghi
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
Derivazioni
rrigue
Fiume Po
dati al
.2022
Derivazioni irrigue fiume Po
Nella tabella seguente sono riportati i dati relativi alle derivazioni dal fiume Po (misuratori
??ivello) trasmessi dalle ANBI regionali
Deroghe al DMV
dati al
.2022
Deroghe al
DMV/DE
Localizzazione dei corpi idrici sui quali insistono derivazioni con deroghe al DMV/DE
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
Elenco delle deroghe al DMV/DE concesse (in nero), non rilasciate (in rosso) e sospese (in blu)
Corso d'acqua
Denominazione presa/canale
Titolare
Regione
Fiume Oglio
Sarnico ?diga?
Consorzio dell'Oglio
Lombardia
Roggia Fusia
Consorzio dell'Oglio
Sollevamento Franciacorta
Consorzio dell'Oglio
Sollevamento MPB
Consorzio dell'Oglio
Roggia Vetra
Consorzio dell'Oglio
Roggia Castrina
Consorzio dell'Oglio
Roggia Terenzana
Consorzio dell'Oglio
Roggia Sale
Consorzio dell'Oglio
Roggia Bajona
Consorzio dell'Oglio
Roggia Rudiana
Vescovada
Consorzio dell'Oglio
Roggia Castellana
Consorzio dell'Oglio
Roggia Donna
Consorzio dell'Oglio
Naviglio Civico + Antegnana
Consorzio dell'Oglio
Roggia Molina
Consorzio dell'Oglio
Roggia Calcinata
Consorzio dell'Oglio
Naviglio Grande Pallavicino
Consorzio dell'Oglio
Roggia Molinara
Consorzio dell'Oglio
Cavo di Suppeditazione
Consorzio dell'Oglio
Fiume Adda sublacuale
Olginate ?diga?
Consorzio dell'Adda
Lombardia
Canale Adda
Serio
Consorzio dell'Adda
Naviglio Martesana
Consorzio dell'Adda
Roggia Vailata
Consorzio dell'Adda
Canale
Retorto
Consorzio dell'Adda
Canale Muzza
Roggia Rivoltana
Consorzio dell'Adda
Canale Pietro Vacchelli
Consorzio dell'Adda
Fiume Oglio
Roggia Conta di Barco
Consorzio della Roggia di
Conta di Barco
Lombardia
Fiume Po
Canale Cavour
AIES/AIOS
Piemonte
Canale Gazzelli
Consorzio irriguo Canale
Gazzelli
Fiume Dora Baltea
Naviglio Ivrea
AIES/AIOS
Diga di Mazz? ?Canale di Villareggia?
AIES/AIOS
Canale De Pretis
AIES/AIOS
Roggia Arborea
Consorzio di
Miglioramnto
Fondiario
Villareggia
Angiono
Foglietti
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
Roggia Lama
Consorzio irriguo Prati
Inferiori
Consorzio Irriguo di
Chivasso
Roggia Natta
Coutenza Roggia Natta e
Comunione tra i Consorzi
di Miglioramento
Fondiario di Verolengo,
Torrazza Piemonte,
Rodissone ed Arborea
Torrente Orco
Roggia di Favria
Consorzio Ovest Orco
Piemonte
Roggia di Busano
Consorzio Ovest Orco
Roggia di
Oglianico
Consorzio Ovest Orco
Canale di Caluso
Consorzio del Canale
demaniale Caluso
Roggia di Castellamonte
Consorzio Est Orco
Roggia di Agil?
Consorzio Est Orco
Canale di Rivarolo
Consorzio Ovest Orco
Roggia di San Giorgio
Consorzio Est Orco
Roggia di Azegna
Consorzio Est Orco
Roggia di Foglizzo
Consorzio Est Orco
Bealera Abbaziale
Consorzio Ovest Orco
Deriv. Loc. Busano
Consorzio Ovest Orco
Roggia Reirola e Roggia Campagna
in solido Consorzio
irriguo Roggia Reirola e
Consorzio irriguo Roggia
Campagna e della Roggia
San Marco
Roggia San Marco
Consorzio irriguo della
Roggia Campagna e della
Roggia San Marco
Torrente Stura di Lanzo
Naviglio di Druento
Comune di
Druento
Piemonte
Braccio del Re
Comune di Druento
Canale Vecchio di Fiano
Comune di Fiano
Canale Nuovo di Fiano
Comune di Fiano
Canale di Robassomero
Comune di Robassomero
Canale di Lanzo
Consorzio Irriguo dei
Comuni Uniti
industriali
sulla riva sinistra stura
Canale di Grosso
Consorzio Irriguo dei
Comuni Uniti industriali
sulla riva sinistra stura
Canale di Ciri?
Consorzio Irriguo dei
Comuni Uniti industriali
sulla riva sinistra stura
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
Canale di Leini
Consorzio Irriguo dei
Comuni Uniti industriali
sulla riva sinistra stura
Canale di Caselle
Consorzio Irriguo dei
Comuni Uniti industriali
sulla riva sinistra stura
Canale di Borgaro
Consorzio Irriguo dei
Comuni Uniti industriali
sulla riva
sinistra stura
Canale Sturetta
Consorzio S.BN.F.
Bealera dei Ronchi
Consorzio Irriguo utenti
della Bealera dei Ronchi
di Venaria
Torrente Chisone
Canale di Abbadia
Consorzio Abbadia Alpina
e Comune di Pinerolo
Piemonte
Canale di San
Secondo
Consorzio Irriguo di San
Secondo di Pinerolo
Canale Moirano Lemina
Consorzio Irriguo
Moirano Lemina e
Comune di Pinerolo
Canale di Osasco
Consorzio Irriguo di
Osasco
Canale Macello Buriasco Vigone
Consorzio Irriguo Macello
Buriasco
Vigone
Canale di Zucchea
Consorzi Riuniti di
Zucchea
Torrente Dora Riparia
Bealera Cantarana
Comune di Sant’Antonino
di Susa
Piemonte
Bealera Prati di Alpignano e Caselette
Consorzio Bealera Prati di
Alpignano e Caselette
Bealera di Rivoli
Unione bealere della
Dora Riparia
Bealera di Grugliasco
Unione bealere della
Dora Riparia
Bealera di Orbassano
Unione bealere della
Dora Riparia
Bealera Becchia
Unione bealere della
Dora Riparia
Bealera di Pianezza
Unione bealere della
Dora
Riparia
Canale di Venaria
Unione bealere della
Dora Riparia
Bealera la Comune
Unione bealere della
Dora Riparia
Bealera Putea
Unione bealere della
Dora Riparia
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
ollettino elaborato dall’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po sulla base di dati forniti da ARPA regionali,
AIPo, TERNA SpA e Consorzi di regolazione dei laghi.
I campi osservati di precipitazione per il calcolo degli indici sono forniti dall’Archi
vio Climatologico per l’Italia
Centro Settentrionale ?ARCIS?.
Le previsioni idrometeo per il fiume Po sono state elaborate mediante utilizzo del sistema modellistico DEWS.
Gli indici di siccità sono elaborati in riferimento all’ultimo trentennio disponibil
e 1991
2020.
Siti web di riferimento
Valle d’Aosta
https://cf.regione.vda.it/bollettini_idrologico.php
Piemonte
http://www.arpa.piemonte.it/bollettini/elenco
bollettini
1/bollettino
idrologico
Lombardia
https://www.arpalombardia.it/Pages/Acque
Superficiali/Quantita/Bollettini
rapporti.aspx
Veneto
https://www.arpa.veneto.it/temi
ambientali/acqua/file
allegati/bollettini/risorsa
idrica
Emilia
Romagna
https://www.arpae.it/it/temi
ambientali/meteo/report
meteo/bollettini
mensili
Provincia Autonoma
di Trento
Toscana
Liguria
Marche
Enti regolatori Laghi
https://laghi.net/
Osservatorio permanente sugli utilizzi idrici nel distretto idrografico del fiume Po
Bollettino n.
