
(AGENPARL) – mar 17 maggio 2022 Servizio Informazione e Comunicazione
DOTT. S.D. SCARAFINO
Via Garibaldi n. 6, 70043 Monopoli (BA)
COMUNICATO STAMPA N.5476
17 maggio 2022
Grande affluenza di pubblico per il “Spring Light Festival”
Bilancio positivo per la prima edizione del progetto di videomapping
Ha fatto registrare migliaia di presenze la tre giorni dello SpringLightsFestival,progettodivideomappingnarrativoedecorativopromossodall’Assessoratoal Turismo e l’Assessorato alla Cultura di Monopoli, con la direzione artistica di Antonio Minelli, che ha incantato Monopoli dal 13 al 15maggioscorsi.
«Ero sicuro che l’evento avrebbe avuto successo ma se devo tracciare un bilancio posso dire che è andato meglio delle aspettative, richiamando in città molti visitatori. Dopo la prima serata, il passaparola, le immagine apparse sui social e sugli organi di stampa hanno incuriosito tante persone che hanno voluto seguire dal vivo le proiezioni e ho scoperto che tanta gente le ha riprese con il proprio smartphone per farle rivivere a coloro che non potevano essere fisicamente presenti. Abbiamo registrato numeri da festa patronale e questo ci spinge a investire sullo Spring Light Festival anche il prossimo anno, augurandomi che possa diventare negli anni un evento stabile da proporre anche in più giorni. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato, regalando a Monopoli un fine settimana da incorniciare. Ma non è finita: i prossimi fine settimana saranno animati da Monopolele, evento unico nel suo genere al quale parteciperanno nomi di prestigio della scena europea, autentici virtuosi dell’ukulele, riconosciuti e apprezzati dalla comunità internazionale», afferma l’Assessore al Turismo Cristian Iaia.
«La forte sinergia tra gli Assessorati al Turismo e Cultura sta innalzando il livello di qualità degli eventi che la città ospita. E il videomapping dello scorso fine settimana ne è la testimonianza. Con questo evento abbiamo dato inizio ad una lunga serie di appuntamenti estivi che ci accompagneranno nei prossimi mesi e sul fronte Cultura penso ad esempio al prospero Fest o alla mostra di Andy Warhol al Castello che partiranno a giugno», afferma l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci.
Una sequenza di immagini, animazioni e suoni che hanno ripercosso in forma di narrazione e intrattenimento, alcune delle peculiarità della città, la sua storia, le sue tradizioni, la sua arte e la suacultura,seguendoilpercorsosocialeeurbanocontemporaneodellacittà: dallapoeticadiCarolinaBreganteallepitturediEdwardPeruginieIgnazioPerricci,dallamusicacontemporanea di Martino Palmitessa alla voce di Franca Raimondi, sulle note del brano presentato alFestival di Sanremo del 1956 “Aprite le Finestre”, senza tralasciare le cartoline d’epoca raccolte da MicheleLafronza. Immagini e suoni sui testi di Martino Cazzorla, narrati dalle voci di Antonio Minelli,AlessiaCarrierieMaritaDeLuca. Alcune scene di battaglie in Portavecchia sono state arricchite, con gentile concessione, dalle opere del maestro Carlo Fusca, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Il progetto di video mapping ha coinvolto due zone del borgo antico di Monopoli: la prima, in corso PintorMameli, ha visto proiettate sugli edifici del borgo portuale decorazioni ispirate ai colori della primavera, doveimmaginidellanaturaecoloriaccesisisono alternatesullefacciatedelborgo. La seconda sul mare della Porta Vecchia, con immagini eanimazioni incentrate maggiormente su alcuni elementi storici che hanno caratterizzato la formazione dellaculturaedellacittàdiMonopoli.
Spring Light Festival è stato prodotto da Full Service di Luigi Nardelli con la realizzazione artistica di Formediterre.Consulenzastoricaedelterritoriodelprof.MartinoCazzorlaedelprof.AchilleChillà.
FOTO DI GIOVANNI BARNABA


















