
(AGENPARL) – lun 02 maggio 2022 UNIBG IN SOSTEGNO AGLI ESULI DALL’UCRAINA
NASCE IL MANUALE LINGUISTICO PER CHI È IN PRIMA LINEA NELL’ACCOGLIENZA DEI PROFUGHI
Bergamo, 2 maggio 2022 – L’Università degli studi di Bergamo, dopo essersi immediatamente attivata mettendo a disposizione docenti e studenti con competenze in mediazione linguistica, aderendo alla raccolta fondi «Un aiuto per l’Ucraina» e organizzando un ciclo di conferenze e incontri per comprendere le dinamiche del conflitto, conferma il sostegno agli esuli a ucraini con la creazione di un manuale ad hoc, pensato proprio per coloro che sono in prima linea nell’accoglienza e che non hanno familiarità con la lingua ucraina.
Il manuale, dal titolo “??????? ???????! Benvenuti! Manualetto per l’accoglienza in lingua ucraina”, a cura delle prof.sse Maria Chiara Pesenti e Liana Goletiani, nasce dal desiderio di collaborare all’accoglienza di bambini e ragazzi ucraini che giungono in Italia e si affacciano a una prima alfabetizzazione.
Riservando ampio spazio alle immagini e riportando la traslitterazione – non scientifica, ma semplificata – delle parole in lingua ucraina scritte in cirillico, il manuale racchiude un dizionario di base (cibo, bevande, abbigliamento, saluti e convenevoli, domande e risposte sulla salute e i bisogni quotidiani di comunicazione) e risulta immediatamente fruibile sia dai parlanti italiano, sia da coloro che parlano ucraino, grazie alla facile consultazione.
Il manuale è disponibile per chiunque lo desideri a questo link:
https://aisberg.unibg.it/retrieve/handle/10446/213109/499543/Manualetto_ucraino_protetto.pdfMARIA CHIARA PESENTI, professoressa ordinaria, Settore Scientifico disciplinare: Slavistica, insegna lingua e cultura russa presso l’Università degli studi Bergamo. Negli anni Novanta consegue il dottorato di ricerca in Letterature slave comparate a Roma, presso il Ministero dell’Università e della Ricerca (MURST), segue un corso di lingua ucraina e studia lingua polacca. Da alcuni anni si occupa di iconografia popolare in ambito russo e ucraino.
LIANA GOLETIANI, professoressa associata, Settore Scientifico disciplinare: Slavistica, insegna lingua e traduzione russa presso l’Università degli studi di Bergamo. Nel 2003 consegue il dottorato in Slavistica presso la Johann Wolfgang Goethe Universität di Francoforte sul Meno, dove studia lingue e culture slave orientali, Dedica oggi la sua attività di ricerca a problemi di linguistica di contatto, traduzione specialistica, aspetti lessicali e morfosintattici delle lingue russa e ucraina.