
(AGENPARL) – gio 28 aprile 2022 Dal 23 al 26 maggio 2022, all’Università Ca’ Foscari Venezia, quattro mattine di
lezioni e laboratori per le classi delle scuole primarie (3^, 4^ e 5^) e secondarie di 1°
grado
CA’ FOSCARI APRE ALLE SCUOLE PER UNA NUOVA ‘CHILDREN’S
UNIVERSITY VENEZIA’ SUL TEMA “MISSIONE FUTURO!”
IN PROGRAMMA 54 APPUNTAMENTI, DALLA SOSTENIBILITA’
ALL’INFORMATICA, DALLA LIS AI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Workshop, laboratori e lezioni interattive tenute da docenti universitari e rivolti ai
più giovani, per rispondere alle sfide del futuro. Tutti gli appuntamenti per le classi
sono gratuiti e su prenotazione.
Info su https://www.unive.it/childrens
VENEZIA – L’Università Ca’ Foscari Venezia – in collaborazione con Pleiadi – organizza dal 23 al
26 maggio 2022 una nuova edizione di Children’s University Venezia: quattro mattine al
Campus Scientifico di Mestre, in Via Torino 155, dedicate alla divulgazione scientifica per le
scuole del territorio. Docenti, ricercatori e ricercatrici di Ca’ Foscari in aula e in laboratorio per fare
lezione agli ‘under 13’ delle scuole primarie (3^, 4^ e 5^) e secondarie di 1° grado.
In programma 27 laboratori, ognuno replicato in due turni per un totale di 54 appuntamenti,
dal marketing alle lingue, dalla storia alla chimica, dalla statistica ai cambiamenti climatici. Tra le
novità: un laboratorio dedicato alle missioni di Ricerca sui ghiacciai, in collaborazione con il
progetto “La memoria dei ghiacci”, e due laboratori in collaborazione con ISTAT.
COME PARTECIPARE
Le classi di possono prenotare da venerdì 29 aprile uno o più tra i 54 appuntamenti della
Children’s University (23-26 maggio 2022) – ognuno della durata di 90 minuti – dalla pagina web
http://www.unive.it/childrens oppure possono contattare la segreteria di Pleiadi alla mail
La partecipazione è libera e gratuita, su prenotazione fino a esaurimento posti.
IL TEMA: ‘MISSIONE FUTURO!’
Ca’ Foscari ha scelto quest’anno il tema “Missione futuro!” quale filo conduttore degli
appuntamenti della Children’s University, dopo le edizioni dedicate a sostenibilità (2017),
inclusione (2018) e comunicazione (2019). Sempre con uno sguardo attento alle più attuali sfide
globali e agli obiettivi sostenibili dell’agenda 2030, i docenti e ricercatori universitari
affronteranno il tema da una prospettiva globale che coinvolge moltissime discipline.
Gli appuntamenti in programma spaziano dall’ambito linguistico – sia attraverso strategie utili per
comunicare in un mondo sempre più plurilingue e multiculturale che imparando lingua dei segni
italiana (LIS) – a quello informatico, mediante la progettazione di “oggetti intelligenti” e internet of
things. Si potrà entrare in un laboratorio di chimica e utilizzarne gli strumenti per ragionare
sull’energia del futuro, estrarre coloranti naturali dagli alimenti e scoprire il pH giocando con
sostanze di uso comune. I laboratori di ambito storico permetteranno di immergersi con la fantasia
nell’Isola del Lazzaretto Nuovo, dove i mercanti orientali in arrivo a Venezia venivano messi in
quarantena, oppure di riflettere sulla nascita dei concetti di ribellione politica e sovranità popolare
dopo la Rivoluzione Francese e di scoprire la cultura e i luoghi dei paesi del Vicino e Medio
Oriente. Tra le sfide globali presentate al pubblico di giovanissimi, particolare attenzione sarà
dedicata alla sostenibilità ambientale, attraverso la scoperta delle piante della Laguna di Venezia
e per riflettere su come la “piccola impronta” di ciascuno di noi possa fare la differenza.
LE COLLABORAZIONI
Le collaborazioni con partner esterni arricchiscono ulteriormente il programma: ci sarà un
laboratorio dedicato a cambiamenti climatici e ciclo di vita dei ghiacciai, in collaborazione con il
progetto di Ricerca “La memoria dei ghiacci”. Due laboratori saranno dedicati alla probabilità
statistica, attraverso l’uso di mattoncini e fiabe, in collaborazione con ISTAT.
Children’s University Venezia è realizzata dall’Università Ca’ Foscari Venezia da un format di
Pleiadi. E’ patrocinata dal Comune di Venezia – Le città in Festa. In collaborazione con il
progetto di divulgazione della cultura scientifica “La memoria dei ghiacci”, finanziato dal
Ministero dell’Università e della Ricerca. Media partner: Il Gazzettino.
Un nutrito gruppo di studenti e studentesse, dottorandi e dottorande e assegnisti e
assegniste di Ca’ Foscari affiancheranno i docenti durante i laboratori e accoglieranno le classi
per raccontare ai più piccoli cos’è l’università.
Informazioni: https://www.unive.it/childrens