
(AGENPARL) – mar 12 aprile 2022 L’Università di Macerata in APEnetla rete nazionale per avvicinare la ricerca alla società
Quarantuno Enti hanno siglato a Torino la nascita dell’Associazione per il Public Engagement.
http://www.apenetwork.itL’Università di Macerata è tra i quarantuno enti fondatori dell’Associazione “Rete degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement – APEnet” nata nei giorni scorsi all’Università di Torino.
La Rete, attiva dal 2018, è diventata Associazione per consolidare e rendere visibile l’impegno di atenei ed enti di ricerca in proposte e progetti in grado di generare crescita sociale, culturale ed economica (Public Engagement). Un processo dinamico di interazione che porta al progressivo superamento della distanza tra ricerca e società per alimentare nuove sfide che tengano conto delle identità territoriali e sappiano riconoscere e amplificare l’apporto dei differenti protagonisti.
APEnet vuole essere uno spazio di confronto, studio e progettazione di strumenti e di azioni, di condivisione e potenziamento delle conoscenze e delle competenze necessarie per promuovere una “crescita inclusiva” del Paese attraverso l’ascolto, il dialogo e la collaborazione con la società.
Sono 41 gli enti fondatori tra università, politecnici, scuole superiori ed enti di ricerca, ma sono già numerose le richieste di adesione da parte di altre istituzioni. L’Associazione sarà anche aperta al mondo produttivo, al terzo settore, alle istituzioni pubbliche, ai cittadini e al mondo della scuola per definire insieme obiettivi e progetti.
APEnet prosegue e rafforza il suo impegno a promuovere la ricerca sul Public Engagement e, in collaborazione con i diversi attori istituzionali del sistema ricerca italiano, come Ministero dell’università e della ricerca, Consiglio universitario nazionale, Conferenza dei rettori delle università italiane, Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario, a contribuire al monitoraggio e alla valutazione di impatto delle iniziative di Public Engagement. L’istituzionalizzazione del Public Engagement, la formazione e il riconoscimento dell’impegno del personale, la presenza all’interno dei corsi di laurea e di dottorato sono alcune delle principali finalità della Rete in stretta relazione con centri e associazioni analoghe in tutta Europa.
Enti fondatori Associazione APEnetGran Sasso Science Institute – GSSI
Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN
Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica – INRiMScuola IMT Alti Studi Lucca
Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati – SISSA
Scuola Normale Superiore di Pisa
Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Politecnico di Milano
Politecnico di Torino
Università di Bari “Aldo Moro”
Università di Bergamo
Università di Bologna
Università della Calabria
Università di Camerino
Università della Campania
Università di Cassino e del Lazio Meridionale
Università di Catania
Università “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara
Università di Ferrara
Università di Firenze
Università di Foggia
Università di Macerata
Università di Milano
Università Vita-Salute San Raffaele
Università di Modena e Reggio Emilia
Università di Napoli Federico II
Università di Napoli “L’Orientale”
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Università di Padova
Università di Palermo
Università per Stranieri di Perugia
Università di Roma la Sapienza
Università di Sassari
Università di Siena
Università per Stranieri di Siena
Università di Teramo
Università di Torino
Università di Trieste
Università della Tuscia
Università di Udine
Contatti
