
(AGENPARL) – mar 12 aprile 2022 I PARTNER
UNHCR Italia
Refugees Welcome Italia
Promuovere l’integrazione delle persone rifugiate
attraverso il
coinvolgimento strutturato della società civile
Sviluppare relazioni positive tra rifugiati e comunità locali
favorire la coesione sociale
Coinvolgimento
istituzioni e attori rilevanti, attivita’ di promozione sui territori
Denizione metodologia esviluppo di
untoolkitper il community matching
Implementazione matchings
Formazioni
operatori locali e buddies
Sviluppo del
piano di comunicazione
ATTIVITÀ
CIAC, RWI
Comuni
ATTORI COINVOLTI
Ministero
Interno
Servizio
Centrale
Comunità
Rifugiati
Associazioni,
settore
privato
AREE DI COLLABORAZIONE CON ISTITUZIONI E ATTORI LOCALI
Diondere il progetto
sul territorio attraverso canali di comunicazione
istituzionali.
Facilitare accesso al progetto
delle persone rifugiate accolte nei centri di
accoglienza.
Assiciurare un ecace coordinamento
tra le diverse iniziative che
promuovono il coinvolgimento della comunità locale e dei rifugiati.
Mobilitazione
Società Civile
Coinvolgimento
centri SAI e CAS
Selezione, prolazione e
formazione cittadini/rifugiati
Informazione e pre
selezione rifugiati
Abbinamento fra cittadini e rifugiati
Monitoraggio e supporto ai matching
Società Civile
Sistema
Istituzionale
MODELLO COMMUNITY-MATCHING
TOOLKIT COMMUNITY MATCHING
1. Introduzione al
Programma Community
Matching
1.1 Descrizione del
Programma e dei suoi obiet
1.2 Quadro sinottico delle
attività
2. Gruppo di Lavoro:
ruoli e responsabilità
2.1 Attori coinvolti
2.2 Terms of Reference
2.3 Code of Conduct
3. Metodologia
Processo/principali aspetti
metodologici
3.1 Linee guida colloqui
individuali con rifugiati e
volontari buddies
3.2 Criteri valutazione
idoneità al matching rifu
giati
3.3 Criteri valutazione
idoneità al matching
volontari buddies
3.4 Scheda uso PIIT
3.5 Percorsi obiettivo
rifugiati
4. Identicazione
artecipanti e matching
4.1 Scheda iscrizione
rifugiati
4.2 Scheda prolo rifugiati
4.3 Piano individualizzato
di integrazione territoriale
(PIIT)
4.4 Scheda iscrizione
volontari buddies
4.5 Scheda prolo v
olontari buddies
4.6 Patto avvio community
matching
5. Monitoraggio &
Valutazione
5.1 Formato di
Valutazione psico-sociale
(a campione)
5.2 Report mensile del case
worker incluso
aggiornamento intermedio e
5.3 Report intermedio e
nale di progetto
5.4 Valutazione nale su i
mpatto (scala di integra-zio
ne 6 mesi – 1 anno)
6. Accountability,
meccanismi di feedback
e segnalazione
6.1 Materiale di
comunicazione PSEA
6.2 Scheda di segnalazione
6.3 Training introduzione
PSEA per rifugiati buddy
6.4 Training introduzione
PSEA per caseworkers e
volontari (1h online)
6.5 Politiche di protezione
dei dati (GDPR)
Titolari di protezione internazionale
in accoglienza e/o usciti dall’accoglienza
che abbiano avviato un percorso di
integrazione.
Conoscenza base della lingua italiana e/o
di un’altra lingua veicolare.
Motivazioneadaderire al programma
TERRITORI
Bari, Torino
Bari, Torino, Roma
Palermo, Milano, Napoli
Torino
Napoli
Palermo
* Al 30/03/2022
INDICATORI: L’IMPATTO
In linea con i dati raccolti nelle sperimentazioni degli anni 2016-2020,
ci attendiamo
l’80% dei partecipanti ha un miglior
livello linguistico
i orientamento sui territori
il 70% dei partecipanti ha
condizioni alloggiative e lavorative autonome
il 90% dei partecipanti ha aumentato
la propria rete sociale di supporto
emotiva
e di sostegno;
il 75% dei partecipanti registra un
miglioramento degli indicatori di benessere emotivo
e psicologico
il 70% dei partecipanti
partecipa ad associazioni, gruppi formali e informal
Community Matching: come registrarsi
(buddy.unhcr.it)
SCARICA I MATERIALI
https://bit.ly/3LR9Q2q
COME PUOI AIUTARE?
Diondi questa opportunità.
Segnala persone attraverso il form sul sito.
Contattaci per maggiori informazioni.
Una buddy per amica – Roma
Le protagoniste:
Larissa, 26 anni, del Camerun. Attualmente ospitata in un SAI fuori Roma.
Benedetta, 28 anni, impiegata.
Motivazioni:
Larissa non ha molti amici, era in cerca di qualcuno con cui trascorrere il
tempo libero, fare passeggiate, vedere lm, ascoltare musica. Cercava anche un supporto
per il riconoscimento della laurea. Benedetta, da tempo attiva nel volontariato,
sentiva il bisogno di creare una relazione di vicinanza con un rifugiato/rifugiata
Obiettivi del matching
: ampliamento rete sociale, opportunità di socialità, riconoscimento
titoli di studio.
Come hanno saputo del progetto
: tramite i social media
Un ponte verso la comunità – Bari
I protagonisti:
Shaq, dall’Afghanistan. Vive da solo ed è in attesa del ricongiungimento
familiare.
Lucia, italiana.
Motivazioni:
Shaq ha qualche amico suo connazionale ma principalmente passa le sue gior
nate in solitudine. Non conosce bene la lingua italiana, ma riesce a comunicare. Gli
piacerebbe molto conoscere qualcunoche possa fargli compagnia e che lo supporti con l’ita
liano. Lucia, molto attiva nell’associazionismo, ha una tta rete di conoscenze che vorrebbe
condividere con Shaq, introducendolo in una associazione che si occupa di permacultura.
Obiettivi del matching:
ampliamento rete sociale, occasioni di socialità, scoperta del
territorio, sostegno apprendimento lingua italiana.
Come hanno saputo del progetto
: tramite amici
Due avvocatesse venute da lontano – Roma
Le protagoniste:
Reem, 41 anni, siriana. Arrivata in Italia con i corridoi umanitari, appena
uscita da un centro di accoglienza per sole donne.
Fabiana, 52 nni, italiana.
Motivazioni:
Reem è un avvocata, ma in Italia trova solo lavori sottopagati e non in linea
con le sue asprirazioni. Si è iscritta al progetto perché desidera sia ampliare le sue amicizie
( frequenta solo siriani), sia per avere un supporto nel realizzare il suo progetto di vita in
modo che sia coerenete con le sue inclinazioni. Fabiana, anche lei avvocata, ha deciso di
partecipare nella speranza di poter spendere le sue competenze, capacità e la sua rete per
accogliere mondi lontani.
Obiettivi del matching:
ampliamento rete sociale, supporto riconoscimento titoli di studio e
ricerca lavoro.
Come hanno saputo del progetto
: tramite i social media
Le protagoniste:
Shamsa, 31 anni, della Somalia, sposata
con un bimbo, fuori dall’accoglienza. Lucia, 31 anni,
impiegata.
Motivazioni:
Shamsa desiderava incontrare una ragazza
italiana e conoscere meglio Torino. Lucia voleva
accompagnare i nuovi abitanti della sua città alla scoperta
del territorio.
Obiettivi del matching
: ampliamento rete sociale,
conoscenza del territorio, sostegno pratico per iscrizione
glio all’asilo.
Come hanno saputo del progetto
: tramite amici
Alla scoperta della città – Torino
Grazie!
Contatti:
RWI
Giorgio Baracco
CIAC