
(AGENPARL) – Roma, 21 aprile 2021 –
1730 giovani coinvolti di 27 nazionalità, prevalentemente tra i 23 e i 30 anni. Il 79% ha ottenuto un contratto di lavoro. 366 i datori di lavoro, nella maggior parte dei casi PMI (69%), operanti in 17 settori economici. Questi i principali risultati raggiunti dalla sesta edizione del progetto Your first EURES Job (YfEj), presentati oggi da ANPAL.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di 12 Paesi UE, 9 uffici di coordinamento nazionale e 15 partners. I partecipanti hanno scelto tra 21 paesi di destinazione, orientandosi prevalentemente in Germania, Bulgaria e Olanda.
È stata anche lanciata la nuova iniziativa EURES Targeted Mobility Scheme, programma di mobilità che unifica l’esperienza dei progetti YfEj (under 35) e Reactivate (over 35). Il progetto, sempre gestito da ANPAL – Ufficio di coordinamento europeo della rete EURES ITALIA, fornirà misure di sostegno a tutte le persone di età superiore ai 18 anni in cerca di lavoro o di un nuovo lavoro, a tirocinanti e apprendisti e lavoratori di ritorno. Ampia la gamma di benefit previsti per la copertura dei costi sostenuti dai candidati per colloqui di lavoro, viaggio di trasferimento, formazione linguistica, riconoscimento di qualifiche e diplomi.
Per le imprese che aderiscono al progetto è previsto un sostegno finanziario per attuare un programma di integrazione di neoassunti, oltre che ad un’assistenza personalizzata da parte dei consulenti EURES per finalizzare il processo di assunzione.
Tra le novità anche l’estensione del progetto ai cittadini di paesi terzi, titolari di un permesso di soggiorno UE di lunga durata e residenti in uno dei paesi dell’Unione europea, Norvegia e Islanda e il lancio della nuova piattaforma di progetto a titolarità ANPAL (https://euresmobility.anpal.gov.it/).