CATANZARO “Tornando, quindi, ai dati calabresi della qualità dell’aria – si legge nel comunicato dell’Arpacal – i dati registrati nell’anno 2019 hanno evidenziato che tutti gli inquinanti, tranne l’Ozono, hanno rispettato il valore limite o il valore obiettivo previsto dalla normativa vigente”. “Per l’ozono, infatti – dichiara la dr.ssa Claudia Tuoto, dirigente chimico Arpacal e referente per la qualità dell’aria in ISPRA/SNPA – seppur su tutte le stazione sia stato rispettato il valore della soglia di informazione per la protezione della salute umana, si è verificato il superamento dell’obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana su tre stazioni mentre è stato rispettato su altre undici stazioni. Relativamente agli inquinanti, CO, SO2, Benzene, Benzo(a)pirene, Cd, Ni, As, Pb, i valori di concentrazione registrati si sono attestati abbondantemente al di sotto del valore limite e del valore obiettivo previsto dalla normativa, mentre i valori di PM10 e di PM2,5, registrati su alcune stazioni, e i valori del biossido di azoto registrati su tutte le stazioni della rete, si sono attestati al di sotto dei valori di riferimento dell’OMS, che sono più restrittivi dei limiti normativi”. (News&Com)
Live
- Trieste, 21 settembre, Magazzino delle Idee: mostra “L’Italia e l’Alliance Graphique Internationale. 25 graphic designer del ‘900”
- Ti racconto un’opera: domenica 14 primo appuntamento dedicato a Bistolfi e Carducci
- TEATRO FERMO _ stagione 2022/2023 _ promemoria CONFERENZA STAMPA _ MERC 10 AGO
- Haiducii in tour in Basilicata: tappa a Grottole il 17 agosto
- Margherita Corrado (Senato – Gruppo Cal) – Sull’istituto con autonomia speciale MUCIV
- Nel 2022 gli italiani rinunciano all’acquisto della casa al mare: Mar Tirreno a -8% e Mar Adriatico a -4% anno su anno
- Coldiretti Piemonte-Vacanze: 7 italiani su10 in agriturismo
- Haiducii in tour: doppia tappa in Capitanata per la vigilia di Ferragosto