
(AGENPARL) – Roma, 03 novembre 2020 – Roma – Nel 2018 l’OMS ha raccomandato che il tabacco riscaldato venisse equiparato dal punto di vista fiscale e normativo alle tradizionali sigarette da combustione. Eppure in Italia i prodotti a tabacco riscaldato godono di una riduzione della fiscalità pari al 75% alle sigarette tradizionali, causando una forte perdita di gettito erariale. Come emerso dal confronto di esperti, di rappresentanti istituzionali e di studiosi ma anche dalle risposte del Ministero della Salute fornite al Parlamento di recente dal Sottosegretario alla salute Sandra Zampa, nonché dal documento “Prevenzione e controllo del tabagismo” pubblicato dal Ministero della Salute sul proprio sito web a maggio 2020, non esistono oggi evidenze sufficienti per riconoscere la minore tossicità né il minor danno per la salute umana rispetto alle tradizionali sigarette da combustione, a parità di condizioni di utilizzo. In una inchiesta andata in onda su Rai 3 nel programma televisivo Report, emerge chiaramente come lo Stato Italiano rinunci a 1,2 miliardi di tasse per i prossimi tre anni. Ecco perché in un momento così difficile per il nostro Paese è urgente una revisione della tassazione del tabacco riscaldato.
Se ne parla in una conferenza stampa, promossa della senatrice Paola Binetti (UDC), intitolata: “Il tabacco riscaldato nella revisione delle politiche fiscali”.
L’appuntamento è in programma nella Sala Caduti di Nassirya a Roma in Piazza Madama, il giorno 6 novembre alle ore 11:00. L’incontro coinvolge direttamente: il Ministero della Salute, nella persona di Daniela GALEONE, Direttore della prevenzione sanitaria, l’Istituto Superiore di sanità con Roberta PACIFICI, Direttore del Centro Nazionale Dipendenza e Doping, la Professoressa di Igiene generale ed applicata all’Università La Sapienza di Roma nonché Vice Presidente della Società Italiana di Tabaccologia (SITAB) Maria Sofia CATTARUZZA e il professore di Economia all’Università di Chieti e Pescara e vice direttore CASMEEF LUISS GUIDO CARLI, Marco SPALLONE.
Modera l’incontro il giornalista autore dell’inchiesta per Report “La cortina di fumo” Giulio VALESINI.
La conferenza sarà trasmessa in diretta su uno dei canali della “WebTv Senato”. Il link sarà disponibile il giorno prima.