
(AGENPARL) – Roma, 28 febbraio 2020 – Il crollo dei mercati è finanziari è proseguito giovedì scorso, mentre i prezzi del petrolio sono scesi di oltre il 4% nei primi scambi, scendendo ai livelli più bassi in più di un anno. Il WTI è precipitato sotto i $ 47 al barile. Diversi giorni di crollo dei prezzi del petrolio hanno portato a un bagno di sangue nelle scorte di energia giovedì.
La recessione aumenta significativamente così pure la pressione su OPEC + per agire e ridurre la produzione. Infatti, giovedì scorso l’Arabia Saudita ha dichiarato che ridurrà le esportazioni di petrolio verso la Cina di circa 500.000 barili al giorno. Mohammad Barkindo, segretario generale dell’OPEC, ha anche affermato che esiste un “rinnovato impegno” per la coalizione OPEC + (Russia) a raggiungere un accordo sulla riduzione della produzione.
E l’Italia in tutta questa situazione di crisi?
È e rimane un Paese fermo in perenne attesa di non si sa cosa.
Oggi il vero virus da combattere in Italia è la rassegnazione a questa situazione. Sarebbe davvero triste se per cambiare si dovesse sperare nuovamente nello sbarco della V Armato statunitense.
Manca il coraggio, la consapevolezza e la volontà di combattere. Un Paese che sembra rassegnato e che chiede alla Politica il coraggio di formulare idee nuove e profondi cambiamenti, anche dal punto di vista logistico ed urbanistico.
L’introduzione del reddito di cittadinanza e il Governo di unità nazionale sono la dimostrazione che i nostri politici non hanno una visione del futuro.
In sostanza una politica senza cultura, senza idee ma che in compreso pensa ai vitalizi e alle leggi elettorali.
Oggi è impensabile continuare a tacere, perché chi tace è colpevole della situazione e scrivere è diventato un dovere civile e una sfida morale per le tante persone per bene che vivono in questo Paese e che sono costrette ad uno spaventoso silenzio.
Ebbe si, sono un «nostalgico» di uno Stato che non si è rassegnato all’inefficienza della Politica e della Pubblica Amministrazione e che crede nella verità, nei fatto e nella scienza.