(AGENPARL) – Roma, 02 apr – “L’ingresso in Commissione Parlamentare Antimafia dei Magistrati Marisa Manzini, Giuseppe Lombardo e Camillo Falvo segna una svolta per l’analisi dei fenomeni di connessione tra ‘ndrangheta e zona grigia” dichiarano in una nota congiunta Giuseppe Brugnano Segretario Nazionale del Sindacato di Polizia FSP – la Federazione Sindacale di Polizia – e Lia Staropoli Presidente dell’Associazione “ConDivisa – Sicurezza e Giustizia “. Il Procuratore aggiunto Marisa Manzini lascia la Procura della Repubblica di Cosenza per andare a collaborare a tempo pieno con la Commissione Parlamentare antimafia. Mentre Giuseppe Lombardo, Procuratore aggiunto di Reggio di Calabria e Camillo Falvo, sostituto Procuratore della D. D. A. di Catanzaro, collaboreranno con la Commissione Antimafia senza lasciare i rispettivi incarichi. “Si tratta di Magistrati in prima linea nel contrasto alla ‘ndrangheta e particolarmente attenti al territorio nel quale operano “, continua la nota: “in Calabria, e soprattutto nelle roccaforti della’ ndrangheta, è necessario porre l’attenzione sul supporto che viene offerto alle ‘ndrine in maniera tanto subdola quanto manifesta e sistematica”
Trending
- DE RAHO (M5S): BAVAGLIO ALLA STAMPA È BAVAGLIO ALLA DEMOCRAZIA
- (ACON) FORZE DELL’ORDINE. SPAGNOLO (LEGA): ONORARE SACRIFICIO DI ENEA CODOTTO
- Presentato il primo anno di attività del Punto Unico di Accesso (PUA)
- Nucleare: (Pd), la propaganda non cambia le leggi della fisica
- FANPAGE, SILVESTRI-COLUCCI (M5S): INTERROGAZIONE SU PRESUNTO SPIONAGGIO
- A Palazzo Valentini l’incontro sul Giubileo dei Giovani 2025 con i Sindaci dell’Area metropolitana del primo quadrante coinvolto
- Cs. n.52 Manifestazione d’interesse per l’organizzazione e la gestione di un Mercatino delle pulci nel centro storico di Ragusa
- AGRICOLTURA. BIANCOFIORE (C’I): RICONOSCIMENTO LOLLOBRIGIDA CONFERMA OTTIMO LAVORO IN DIFESA COMPARTO PRIMARIO
- Migranti: Cantalamessa (Lega), sinistra recida legami con business trafficanti
- Comunicato stampa Eni -informativa sull’acquisto di azioni proprie nel periodo compreso tra il 27 e il 31 gennaio 2025