
(AGENPARL) – Roma, 12 maggio 2022 – Un tale passo sarebbe una violazione degli obblighi legali internazionali, ha osservato il ministero degli Esteri russo.
La Russia sarà costretta ad adottare misure di ritorsione di natura tecnico-militare per fermare le minacce alla sua sicurezza nazionale in risposta al possibile ingresso della Finlandia nella NATO. Lo afferma in una dichiarazione rilasciata giovedì dal ministero degli Esteri russo.
“La parte russa ha ripetutamente notato che la scelta dei modi per garantire la propria sicurezza nazionale spetta alle autorità e al popolo finlandese. Tuttavia, Helsinki dovrebbe essere consapevole della responsabilità e delle conseguenze di tale passo”, sottolinea la dichiarazione. l’adesione alla NATO causerà gravi danni alle relazioni bilaterali russo-finlandesi, mantenendo la stabilità e la sicurezza nella regione del Nord Europa. La Russia sarà costretta ad adottare misure di ritorsione, sia tecnico-militari che non, al fine di fermare le minacce alla sua sicurezza nazionale che sorgono a questo proposito».
La Finlandia dovrebbe presentare domanda di adesione alla NATO il prima possibile, secondo una dichiarazione congiunta rilasciata giovedì dal presidente Sauli Niinistö e dal primo ministro Sanna Marin. La decisione formale dovrebbe essere presa domenica 15 maggio. Il ministero degli Esteri russo ha definito tali dichiarazioni una prova di un cambiamento radicale nella politica estera del paese.
Il dipartimento diplomatico ha osservato che per decenni la politica di non allineamento militare è servita come base per la stabilità nella regione dell’Europa settentrionale, ha assicurato un livello di sicurezza affidabile per lo stato finlandese, è stata una solida base per costruire una cooperazione reciprocamente vantaggiosa e partenariati tra Mosca e Helsinki, in cui il ruolo del fattore militare è stato ridotto a zero. “Né le assicurazioni della Russia sull’assenza di intenzioni ostili nei confronti della Finlandia, né la lunga storia di cooperazione di buon vicinato e reciprocamente vantaggiosa tra i nostri paesi hanno convinto Helsinki dei vantaggi di mantenere una politica di non allineamento militare”, hanno aggiunto in piazza Smolenskaya .
Violazione degli obblighi
La dichiarazione rileva che l’obiettivo della NATO, “i cui paesi membri hanno convinto vigorosamente la parte finlandese che non c’era alternativa all’adesione all’alleanza, è chiaro: continuare ad espandersi verso i confini della Russia, creare un altro fianco per la minaccia militare di Russia.” “Ma perché la Finlandia dovrebbe trasformare il suo territorio in una linea di confronto militare con la Federazione Russa, perdendo l’indipendenza nel prendere le proprie decisioni, la storia lo giudicherà”, ha affermato il ministero.
“L’adesione alla NATO sarà anche una violazione diretta degli obblighi legali internazionali della Finlandia, in primo luogo il Trattato di pace di Parigi del 1947, che prevede l’obbligo delle parti di non stringere alleanze o partecipare a coalizioni dirette contro una di esse, così come il Trattato del 1992 tra Russia e Finlandia sulle relazioni fondamentali, che stabiliva che le parti si asterranno dalla minaccia o dall’uso della forza contro l’integrità territoriale o l’indipendenza politica dell’altra parte, non utilizzeranno né consentiranno l’uso del loro territorio per scopi armati aggressione contro l’altra parte. Tuttavia, data l’attuale indifferenza dell’Occidente collettivo nei confronti del diritto internazionale, tale comportamento è diventato la norma”, ha affermato il ministero degli Esteri.
“Risponderemo in base alla situazione”, ha concluso il ministero.