Autore: Ugo Giano

In un momento cruciale per la tutela dei diritti dei carabinieri, il Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) emerge come una voce sempre più influente all’interno dell’Arma. Guidato dalla volontà di garantire migliori condizioni lavorative e di rappresentare con efficacia i propri iscritti, il sindacato ha recentemente tenuto una storica assemblea presso il 13º Reggimento Carabinieri Friuli Venezia Giulia di Gorizia. In questa intervista, il Segretario Generale Nazionale Aggiunto, Michele Capece, ci offre un’analisi approfondita dell’importanza di questo evento, dei principali temi affrontati e delle sfide che il sindacato intende affrontare nei prossimi mesi. Capece ci conduce attraverso le dinamiche sindacali che…

Read More

Pavel Durov, fondatore della popolare app di messaggistica Telegram, si è trovato nel mirino di numerosi governi, nonostante alcuni abbiano tentato di corteggiarlo. Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, Durov è stato recentemente arrestato e detenuto in una cella di sicurezza all’aeroporto Charles de Gaulle di Parigi. Questo sviluppo è particolarmente sorprendente considerando che, solo sei anni fa, Durov era stato ospite del presidente francese Emmanuel Macron per un pranzo all’Eliseo. Nel 2018, Macron aveva cercato di convincere Durov a trasferire le operazioni di Telegram a Parigi, discutendo persino la possibilità di concedergli la cittadinanza francese. L’incontro era stato…

Read More

Oggi abbiamo l’onore di intervistare Sua Beatitudine Filippo I, Arcivescovo metropolita Metropolita della Chiesa Ortodossa Italiana (COI), una delle voci più autorevoli nel panorama religioso europeo. In un contesto geopolitico sempre più complesso e delicato, la recente decisione del presidente ucraino Volodymyr Zelensky di firmare una legge che consente la messa al bando della Chiesa Ortodossa Ucraina canonica ha suscitato grande clamore e preoccupazione. Sua Beatitudine Filippo I ci offrirà la sua prospettiva su questa controversa decisione, esaminando le implicazioni che essa potrebbe avere sulla libertà religiosa, la stabilità interna dell’Ucraina e i rapporti tra le Chiese ortodosse a livello mondiale.…

Read More

Manfredi Potenti, nato a Cecina il 21 luglio 1976, è un esponente di rilievo della politica italiana. Dopo essere stato eletto deputato alla Camera dei Deputati nel marzo 2018, oggi ricopre il ruolo di senatore della Repubblica per la Lega per Salvini Premier, un incarico che detiene dal 13 ottobre 2022. La sua carriera politica, iniziata in giovane età con la prima tessera della Lega Nord a soli 16 anni, riflette un percorso di impegno e passione per le idee e i valori del suo partito. In questa intervista, esploreremo la sua esperienza politica, le sfide che l’Italia affronta oggi…

Read More

Gaia Zucchi, attrice di talento e voce appassionata del teatro e del cinema italiani, offre una lucida e critica analisi dello stato attuale di queste arti nel nostro Paese. Nell’intervista, esprime con fervore le sue preoccupazioni per un settore in crisi, colpito duramente dalla pandemia e da anni di scarsa attenzione istituzionale. Zucchi sottolinea come il teatro e il cinema italiani stiano affrontando sfide enormi, dalla carenza di fondi alla difficoltà di attrarre il pubblico, ormai sempre più attratto da alternative digitali. Emerge un quadro allarmante, ma anche la determinazione incrollabile di chi, come lei, continua a credere nella potenza…

Read More

Luca Aubert, personaggio noto e già consigliere del I municipio di Roma nonchè figura di spicco nel panorama politico romano, ha recentemente condiviso un post sui social che ha suscitato un acceso dibattito. Nel suo messaggio, Aubert denuncia un’esperienza avuta in un ristorante del quartiere Prati, a Roma, dove il conto per una semplice pizza a pranzo è salito a 40€ a testa. “Ci prepariamo forse al Giubileo..?” si chiede provocatoriamente, facendo riferimento all’imminente evento religioso che, come di consueto, comporterà un massiccio afflusso di turisti nella capitale. Aubert non è nuovo a commenti schietti e diretti, ma questa volta…

Read More

Benvenuti a Santa Marinella, dove la storia antica si fonde armoniosamente con la spazzatura contemporanea! Se i romani potevano godersi l’ozio in ville spettacolari come la Villa delle Grottacce, oggi possiamo goderci l’esperienza unica di vedere cumuli di rifiuti artistici accumulati sotto la gloriosa Aurelia. Un vero patrimonio culturale in continua evoluzione, che non solo ci racconta il passato, ma anche il presente, in tutta la sua gloriosa sporcizia. La Villa delle Grottacce: Storia, mare e… scaldabagni! Costruita nel I secolo a.C., la Villa delle Grottacce era una residenza sontuosa, perfettamente situata per sfruttare l’ozio romano e la produzione di…

Read More

Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha superato ogni aspettativa di confusione diplomatica con un clamoroso errore durante le Olimpiadi estive di Parigi 2024. Nel corso delle cerimonie di apertura, la delegazione della Corea del Sud è stata erroneamente presentata come la “Repubblica Popolare Democratica di Corea” (RPDC), nome ufficiale della Corea del Nord. Immaginate la sorpresa dei sudcoreani, che improvvisamente si sono trovati associati al loro acerrimo nemico. Il presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol non ha nascosto il proprio disappunto, definendo l’incidente come “sorprendente e costernante”. Non capita tutti i giorni di essere scambiati per la nazione con cui sei tecnicamente…

Read More

La Regione Lazio è diventata teatro di una crisi politica gravissima che, se fosse una serie TV, si intitolerebbe “Il Trono di Poltrone”. La trama è semplice: Forza Italia vuole un assessore in più per riequilibrare i rapporti con Lega e Fratelli d’Italia. Il risultato? Regione in stallo. Il teatro dell’assurdo Quando un partito di maggioranza si rivolta contro la maggioranza stessa, si capisce che la situazione è seria. Da una parte c’è un presidente che non riesce a tenere unita la propria maggioranza, dall’altra una caotica accozzaglia di partiti più interessati alle poltrone che al buon governo. La domanda…

Read More

Domanda. Onorevole Alemanno, anche quest’anno dal 26 al 28 luglio torna il Forum di Orvieto . Qual è il tema di questa nuova edizione?Alemanno. Vogliamo fare un confronto a tutto campo sul tema che abbiamo scelto come titolo del Forum: “Sovranismo sociale”. Il Sovranismo è tornato di moda, dopo qualche anno di ecclissi, con la vittoria in Europa dei movimenti che si richiamano a questa definizione e con il ticket presidenziale Trump-Vance negli USA. Ma ci sono molte interpretazioni su questo concetto e quindi bisogna fare chiarezza.Domanda. Ma perché al “Sovranismo” avete aggiunto l’aggettivo “sociale”?Alemanno. Noi parliamo di “sovranismo sociale”…

Read More