Il Grande Oriente d’Italia (GOI) si trova in una fase di transizione dopo l’ordinanza emessa dal Tribunale di Roma, che ha sospeso l’efficacia della proclamazione del nuovo Gran Maestro e l’installazione della Giunta. Questo provvedimento cautelare, volto a garantire il rispetto delle normative interne e statali, ha suscitato un notevole interesse all’interno e all’esterno dell’istituzione massonica. La decisione del Tribunale Il Tribunale di Roma ha accolto il ricorso presentato da membri dissidenti del GOI e, per l’effetto, ha sospeso ex articoli 23, 3° comma del codice civile e 669 octies del codice di procedura civile, l’efficacia delle seguenti delibere: A)…
Autore: Ugo Giano
Antonio Dal Cin, graduato della Guardia di Finanza, è stato ufficialmente riconosciuto come Vittima del Dovere ed equipaggiato alle Vittime del Terrorismo per la sua esposizione prolungata all’amianto durante il servizio. Nonostante il riconoscimento legale, ha ottenuto i vitalizi, la speciale elargizione e gli arretrati solo grazie all’intervento di un legale, tramite un’azione di precetto e pignoramento del Ministero dell’Interno presso la Banca d’Italia. L’istanza è stata accolta dal giudice della Corte d’Appello di Roma, che ha ordinato il pagamento di quanto dovuto. Tuttavia, Dal Cin attende ancora il risarcimento previsto dalla sentenza del TAR del Lazio (N. 01995/2022 del…
La mostra Visse d’Arte di Corrado Veneziano approda a Rabat come parte integrante della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, sottolineando l’intricato legame tra la cultura visiva e musicale. Attraverso le sue venti tele, Veneziano reinterpreta l’opera di Giacomo Puccini, utilizzando elementi figurativi che richiamano pentagrammi, corde e onde, con una forte dimensione cromatica. Questa esposizione, supportata dall’Istituto Italiano di Cultura e dall’Ambasciata Italiana, esplora come la lingua e la cultura italiane possano essere tradotte in arte visiva contemporanea, mantenendo vivo il dialogo tra le tradizioni artistiche e musicali italiane e i contesti culturali internazionali. In questo dialogo, Veneziano si…
OOggi abbiamo l’onore di intervistare Marta Lock, una critica d’arte internazionale, scrittrice, saggista nata a Terni che ha saputo conquistare il cuore di numerosi lettori grazie alla profondità del suo pensiero e alla sua capacità di catturare l’essenza della vita nelle sue sfaccettature, sia nella sua scrittura creativa che nel suo approccio come critica d’arte. Marta è autrice di una rubrica personale intitolata L’Angolo di Marta Lock pubblicata sul magazine on line L’Opinionista, dove pubblica regolarmente le recensioni agli artisti contemporanei che sceglie di promuovere, ed è stata, fino a qualche anno fa, titolare della rubrica L’Attimo Fuggente nata dall’approfondimento…
Marion Maréchal, erede della dinastia politica della famiglia Le Pen, ha lanciato questa settimana un nuovo partito politico chiamato “Identità-Libertà”. L’annuncio segna un momento cruciale per la politica francese e europea, con Maréchal che promette di combattere la diffusione del wokismo, le migrazioni di massa e l’islamizzazione della Francia e dell’Unione Europea. La decisione arriva poco dopo la sua vittoria alle elezioni europee, che le ha garantito un seggio al Parlamento europeo. Durante il discorso di fondazione del nuovo movimento politico, Maréchal ha delineato chiaramente il suo obiettivo: aiutare i nazionalisti a prendere il potere in Francia, con particolare attenzione…
Oggi abbiamo il privilegio di intervistare Elena Fateeva, una figura poliedrica che ha saputo reinventarsi con successo, passando da icona della moda a talentuosa giornalista. Con una carriera che ha preso il via sulle passerelle di tutto il mondo, Elena ha accumulato esperienze preziose che l’hanno portata a esplorare tematiche sociali, culturali e di giustizia attraverso il suo lavoro nel giornalismo. Nella nostra conversazione, discutiamo del suo percorso professionale, delle sfide e delle opportunità che ha incontrato lungo il cammino, e di come la sua esperienza nel mondo della moda influenza il suo approccio alla narrazione delle storie. Con uno…
Il presidente francese Emmanuel Macron ha lanciato un appello per la creazione di un “nuovo ordine internazionale” che possa rispecchiare in modo più adeguato il ruolo crescente delle potenze non occidentali. L’intervento è avvenuto durante un incontro a Parigi, organizzato dall’associazione cattolica Comunità di Sant’Egidio, focalizzato sulla pace e la cooperazione internazionale. Macron ha sostenuto che le attuali strutture del potere mondiale sono obsolete e inadeguate per affrontare le sfide contemporanee. “Il nostro ordine odierno è incompleto e ingiusto,” ha dichiarato, sottolineando che molti dei paesi oggi più popolosi non erano rappresentati quando vennero distribuiti i seggi nelle principali istituzioni…
Richiesta di ispettori del Ministero dell’Economia e delle Finanze sull’operato della Guardia di Finanza: quando i controllori necessitano di essere controllati – Fallimento Giornale dell’Umbria.Signori, ci troviamo di fronte a una situazione talmente intricata e paradossale che potrebbe essere tranquillamente la trama di una commedia burocratica. Da una parte abbiamo la Guardia di Finanza, che con grande zelo, nel 2013 si è presentata a Perugia per dare il via a un’ispezione riguardante i contributi pubblici all’editoria. Dall’altra, la stessa Guardia di Finanza che, sempre con grande zelo, sembra aver bisogno di una sua piccola verifica da parte di… chi? Beh,…
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25021 del 2019, hanno ribadito un principio fondamentale: gli atti relativi a edifici costruiti abusivamente, senza o in difformità dal permesso di costruire, sono da considerarsi nulli. Questa nullità, definita “testuale”, colpisce gli atti tra vivi, come i trasferimenti di proprietà o gli scioglimenti di comunioni, se non contengono gli estremi del titolo abilitativo dell’immobile. Anche nel caso in cui il venditore dichiari di possedere il permesso, la validità del contratto è vincolata alla sola esistenza del titolo abilitativo, indipendentemente dalla conformità o meno della costruzione stessa. Le conseguenze…
Il tema delle opere realizzate abusivamente, cioè senza o in difformità rispetto al titolo abilitativo previsto dalla legge, è da sempre al centro dell’attenzione giurisprudenziale. Recentemente, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono tornate ad affrontare la questione con la sentenza n. 25021 del 7 ottobre 2019, a distanza di soli sette mesi dalla precedente decisione del 22 marzo 2019 (n. 8230). Questa nuova pronuncia ha permesso di risolvere ulteriori nodi interpretativi, chiarendo aspetti che non erano stati esaminati nella sentenza precedente, contribuendo a delineare con maggiore precisione il regime giuridico delle opere edilizie abusive. L’Intervento della Legge e…