Autore: Sante Perticaro

Abbiamo la Costituzione più bella del mondo. Dicono. Ma è proprio così? Chiedeva il compianto Presidente Francesco Cossiga… Egli contestava la logica “da CLN” che ispirava la Charta, un documento compromissorio che – temeva – avrebbe provocato pure dei danni in futuro. Vediamo, ad esempio, le questioni di al-Masri oppure quella dei migranti portati nella base in Albania. Due vicende in cui il governo ci sta mettendo la faccia e su cui la Magistratura (Inquirente nel primo caso e Giudicante nel secondo) ha finito, di fatto, per gettare all’aria – presso la pubblica opinione – il senso di due iniziative,…

Read More

La Commissione Europea inverte la marcia sul “Green-Deal”: quella grande utopia che Ursula von der Leyen ha fatto cavalcare in solitaria dall’Europa quando le idee dei Verdi erano determinanti per la maggioranza di governo. Questo poi sarà anche il primo e immediato effetto della vittoria di Donald Trump e della sua scelta di anteporre gli interessi USA a tutto il resto. Così con “China-first” da un lato e “America-first” dall’altro finiranno per rendersi velleitarie e puramente illusorie (per l’UE) quelle forzate utopie che appartennero alla Commissione UvL1: riportare tutta la natura globale sotto il controllo umano. Finiranno per saltare i…

Read More

Quasi tre decenni dopo la vittoria elettorale del 1996 e un lungo periodo alla guida dell’IRI, Romano Prodi – immarcescibile figura della politica italiana, che da oltre mezzo secolo timbra il suo “cartellino” – torna in scena. Questa volta, però, non come protagonista diretto, ma come scopritore di talenti. Il professore bolognese si prepara a disvelare le carte future della sinistra, lanciando un nome che, almeno secondo lui, potrebbe rappresentare la nuova sfida politica. Ma procediamo con ordine, ponendoci quattro domande. Chi è il nemico pubblico n.1 di Romano Prodi?La risposta è semplice: il fronte moderato e liberale. Come in…

Read More

Non è la fattucchiera personale del Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. “MAGA” significa Make America Great Again: lo slogan che lo ha portato a vincere le Elezioni Presidenziali del 2025. Dietro questo messaggio, si cela un’ideologia precisa e una serie di concetti che Trump ha trasformato in punti cardine della sua politica. Ecco i principali. Questi sono i punti salienti della ricerca di identità americana che Trump ha tradotto in decine di decreti presidenziali, attirando l’attenzione del mondo. In politica estera, Trump ha spostato l’attenzione verso aree economicamente più attraenti, lasciando l’Europa a interrogarsi sul proprio ruolo. Potrebbe presto…

Read More

La Camera dei deputati ha dato il suo primo consenso alla utopia che, con Silvio Berlusconi, hanno coltivato in molti: la netta scissione dei percorsi professionali tra i Giudici e i Pubblici Ministeri.L’arbitro della partita non può mai confondersi con una delle squadre nel campo processuale.Laddove la pubblica accusa (il Pubblico Ministero) è contrapposta alla difesa dell’imputato.Il Giudice terzo dovrebbe essere l’arbitro della contesa tra queste parti: posto che il soggetto accusato è innocente fino a sentenza definitiva. La separazione delle carriere che vi sarebbe tra i due tipi di Magistrati -se passasse la riforma- divide la stessa opposizione di…

Read More

Un linguaggio semplice, profondo, quasi pedagogico, è la caratteristica principale che ispira tutta la recente Enciclica Papale. Ci troviamo a navigare in questa vita -ci dice Papa Francesco- con una “barca” (eh sí, fa questo accostamento) dentro un “mare in tempesta” e di cui la virtù della speranza costituisce, contemporaneamente, “sia l’ancóra sia la vela”.Attenzione però a non confondere questa VIRTÙ con il concetto di ottimismo: perché mentre quest’ultimo deriva da una predisposizione fisica, psicologica (che ogni uomo può avere di più o meno), la prima di fatto è una “certezza”, vero dono di Dio, il lievito con cui impastare…

Read More

Il recente guasto avvenuto tra le stazioni di Milano Centrale e Lambrate, causato dal pantografo di un treno ad alta velocità (AV), ha messo in luce una delle fragilità tecniche del nostro sistema ferroviario: la dipendenza di un’intera rete nazionale da una singola connessione critica. Il blocco ha comportato ritardi significativi, necessari per ripristinare la sicurezza e l’operatività. Tuttavia, anziché focalizzarsi su soluzioni e miglioramenti, alcune forze politiche hanno preferito approfittare dell’episodio per lanciare attacchi superficiali. Di fronte a un evento che avrebbe dovuto suscitare riflessioni tecniche e investimenti mirati, le opposizioni di sinistra hanno adottato il solito approccio: chiedere…

Read More

Chi è Elon Musk? Per un momento mettiamo da parte le sue scelte politiche e concentriamoci sulle sue iniziative e sulla visione che rappresenta. Elon Musk è un imprenditore che guarda al futuro e investe rischiosamente su di esso. Tra i suoi progetti più ambiziosi e rivoluzionari spicca Starlink, un sistema di comunicazione satellitare a bassa quota che non è certo una barzelletta.Starlink rappresenta il sistema più avanzato e potente al mondo per la connettività globale. Capace di collegare chiunque, ovunque: dall’indigeno dell’Amazzonia al raccoglitore di datteri in Africa, dal pensionato che vive in montagna al pescatore equatoriale nel bel…

Read More

Premettendo che qualsivoglia nostro governo (bianco, nero, rosso o verde) rappresenta l’Italia -per cui ogni censura riguarderebbe tutti noi- non si riesce proprio a capire lo spirito compulsivo che ha animato tutta la sinistra di opposizione in attesa della per loro sicura condanna di Salvini.È proprio questo il più semplice rilievo da fare al nostro confronto-scontro pseudo politico.L’arcano mistero è bene sia posto in chiara luce in premessa. Così come il rilievo che il nostro Ministro degli Interni non avesse alcuna attinenza sulle Capitanerie di Porto che, in quel tempo, erano sotto la competenza del Ministro M5S Toninelli. Il Comandante…

Read More

NON DI SOLO FISCO …(di Sante Perticaro)Un autorevole giornale cattolico così titola riferendo delle Manovre 2025 e pluriennale oggi all’esame della Camera dei deputati.Significando, in tal modo, quanto essa non si occupi solo di grandi questioni finanziarie, entrando di fatto nel cortile di telematiche locali irrisolte da decenni.Occorre guardarla con una lente di ingrandimento particolare la manovra un più…”sovranista”. L’opposizione PD, in modo sbrigativo, la definisce “legge mancia” mentre l’altra parte -M5S- la cataloga come “legge che accarezza i ricchi e schiaffeggia i poveri”.Due segni di indubitabile sorpresa. La maggioranza, invece, oltre a rivendicare come il taglio delle tasse diventi…

Read More