In occasione del Convegno “Rilancio del Turismo Termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, che si sta svolgendo a Fiuggi presso la Sala Mescita della Fonte Bonifacio VIII, l’Agenparl ha intervistato Alessandra Priante, Presidente dell’ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo. In che misura il termalismo viene considerato da ENIT un elemento strategico nella politica di destagionalizzazione e diversificazione dell’offerta turistica italiana, in risposta alla crescente domanda di salute, benessere e sostenibilità emersa nel periodo post-pandemico? «Oggi più che mai, salute e benessere sono diventati elementi centrali nella vita quotidiana, grazie a una crescente sensibilità collettiva verso…
Autore: Laura Camilloni
In occasione del Convegno “Rilancio del Turismo Termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, che si sta svolgendo a Fiuggi presso la Sala Mescita della Fonte Bonifacio VIII, l’Agenparl ha intervistato Paolo Bongioanni, Assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e Post-olimpico, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte. Qual è la priorità strategica della Vostra Regione per il rilancio e lo sviluppo del turismo termale nel prossimo triennio? «Le politiche regionali per il termalismo in Piemonte hanno pagato scelte sbagliate del passato e un decennio di crisi e ripartenze. Nel 2015 la Regione amministrata…
In occasione del Convegno “Rilancio del Turismo Termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, che si sta svolgendo a Fiuggi presso la Sala Mescita della Fonte Bonifacio VIII, l’Agenparl ha intervistato Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Quale ruolo ritiene può avere la Sua Camera di Commercio nel sostenere e promuovere il settore termale come leva di sviluppo economico e turistico per il territorio? «Il termalismo rappresenta per noi un’eccellenza storica e una risorsa di sviluppo ancora pienamente attuale. Le acque termali non sono soltanto un patrimonio naturale di grande valore, ma…
In occasione del Convegno “Rilancio del Turismo Termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, che si sta svolgendo a Fiuggi presso la Sala Mescita della Fonte Bonifacio VIII, l’Agenparl ha intervistato Antonio Belcuore, Commissario Straordinario della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia. Quale ruolo ritiene può avere la Sua Camera di Commercio nel sostenere e promuovere il settore termale come leva di sviluppo economico e turistico per il territorio? «Oggi nel Sud Est della Sicilia non esistono stabilimenti termali, visto che l’unica esperienza esistente nell’area, quella delle Terme di Acireale, che ha rappresentato uno dei…
In occasione del Convegno “Rilancio del Turismo Termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, che si sta svolgendo a Fiuggi presso la Sala Mescita della Fonte Bonifacio VIII, l’Agenparl ha intervistato il Sen. Manfredi Potenti, Membro della II Commissione permanente (Giustizia) e firmatario del ddl presentato al Senato di Repubblica. «La Lega vuole dare un contributo positivo e, quindi, ringrazio la collega Tiziana Nisini e gli altri firmatari che hanno presentato anche a Montecitorio la stessa proposta già depositata a Palazzo Madama, dai colleghi Gianmarco Centinaio, primo firmatario, Elena Murelli, Massimiliano Romeo e Giorgio Maria Bergesio…
In occasione del Convegno “Rilancio del Turismo Termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, che si sta svolgendo a Fiuggi presso la Sala Mescita della Fonte Bonifacio VIII, l’Agenparl ha intervistato il Vice Presidente del Senato della Repubblica, Sen. Gian Marco Centinaio. Domanda. Qual è l’obiettivo principale del ddl sul termalismo presentato dalla Lega e quali cambiamenti concreti pensa potrà portare al settore termale italiano? «Vogliamo arrivare a una legge quadro sul settore termale, che riconosca il suo contributo in campo sanitario, ma possa soprattutto valorizzarne le potenzialità in ambito turistico. Stiamo parlando di un comparto…
In occasione del Convegno “Rilancio del Turismo Termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, che si sta svolgendo a Fiuggi presso la Sala Mescita della Fonte Bonifacio VIII, il Ministro del Turismo, Daniela Garnero Santanchè, ha inviato un messaggio per sottolineare come il turismo termale rappresenti una risorsa strategica per il futuro del Paese, capace di unire tradizione e innovazione. L’Italia detiene il primato mondiale per numero di centri termali e imprese del benessere, contribuendo alla destagionalizzazione dei flussi turistici. «Buongiorno a tutti, mi dispiace non poter essere presente, ma ci tengo a inviarvi i miei…
In occasione del Convegno “Rilancio del Turismo Termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, che si sta svolgendo a Fiuggi presso la Sala Mescita della Fonte Bonifacio VIII, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha inviato un videomessaggio per sottolineare il valore strategico del turismo termale come eccellenza del Made in Italy, capace di unire benessere, salute, sostenibilità e sviluppo economico dei territori. Evidenzia come il comparto rappresenti un settore identitario e competitivo a livello internazionale, in grado di generare significative ricadute economiche e di contribuire alla destagionalizzazione dell’offerta turistica. Urso…
Il decimo Rapporto dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) “L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”, presentato il 22 ottobre a Roma alla Camera dei Deputati, fotografa un mondo attraversato da crisi multiple e da un preoccupante arretramento sul piano della “pace, della giustizia e della tutela dei diritti, pilastri imprescindibili dello sviluppo sostenibile”, focus di attenzione di quest’edizione 2025 del Rapporto. L’Agenparl ha intervistato Simona Bonafè, Vice Presidente Vicario Gruppo parlamentare PD alla Camera dei Deputati.
Il decimo Rapporto dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) “L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”, presentato il 22 ottobre a Roma alla Camera dei Deputati, fotografa un mondo attraversato da crisi multiple e da un preoccupante arretramento sul piano della “pace, della giustizia e della tutela dei diritti, pilastri imprescindibili dello sviluppo sostenibile”, focus di attenzione di quest’edizione 2025 del Rapporto. L’Agenparl ha intervistato Simone Gamberini, Presidente Legacoop.