“Il futuro del Pianeta, dell’Europa, del nostro Paese e delle nostre città o sarà ecologicamente e socialmente sostenibile o non sarà. Cambiare modello di sviluppo e ripensare il lavoro, cosa e come produrre e consumare sono scelte obbligate.” Da questa convinzione, un anno fa prese spunto il Manifesto delle lavoratrici e dei lavoratori delle costruzioni Fillea Cgil “Rigeneriamo le città, il lavoro, la democrazia” e le sue “5 azioni per la giusta transizione”, con l’obiettivo di dare vita ad una strategia di alleanze sociali, produttive e politiche in grado di generare reti di partecipazione sul territorio, per mettere il lavoro al…
Autore: Laura Camilloni
“Il futuro del Pianeta, dell’Europa, del nostro Paese e delle nostre città o sarà ecologicamente e socialmente sostenibile o non sarà. Cambiare modello di sviluppo e ripensare il lavoro, cosa e come produrre e consumare sono scelte obbligate.” Da questa convinzione, un anno fa prese spunto il Manifesto delle lavoratrici e dei lavoratori delle costruzioni Fillea Cgil “Rigeneriamo le città, il lavoro, la democrazia” e le sue “5 azioni per la giusta transizione”, con l’obiettivo di dare vita ad una strategia di alleanze sociali, produttive e politiche in grado di generare reti di partecipazione sul territorio, per mettere il lavoro al…
“Il futuro del Pianeta, dell’Europa, del nostro Paese e delle nostre città o sarà ecologicamente e socialmente sostenibile o non sarà. Cambiare modello di sviluppo e ripensare il lavoro, cosa e come produrre e consumare sono scelte obbligate.” Da questa convinzione, un anno fa prese spunto il Manifesto delle lavoratrici e dei lavoratori delle costruzioni Fillea Cgil “Rigeneriamo le città, il lavoro, la democrazia” e le sue “5 azioni per la giusta transizione”, con l’obiettivo di dare vita ad una strategia di alleanze sociali, produttive e politiche in grado di generare reti di partecipazione sul territorio, per mettere il lavoro al…
Il 21 maggio, a partire dalle 16:40, la Sig.ra KAMIKAWA Yoko, Ministro degli Affari Esteri del Giappone, ha tenuto un incontro con SE il Sig. Péter SZIJJÁRTÓ, Ministro degli Affari Esteri e del Commercio dell’Ungheria, in visita in Giappone, per circa 40 giorni. minuti. La panoramica dell’incontro è la seguente.
Sabato 25 maggio dal Circolo Velico Sarnico, prenderà il via la XVI edizione del Progetto Itaca, iniziativa promossa dall’Associazione Italiana contro le Leucemie i Linfomi e il Mieloma Sezione di Brescia con la collaborazione delle Associazioni amiche “Ail Lecco”, “Ail Bergamo sezione Paolo Belli”, “Nati per Vivere”, “Lega Ticinese contro il Cancro” e “A.O.B. Associazione Oncologica Bresciana”. Tre uscite sul Benaco, due sul Sebino, una sul Lario e una sul Ceresio a bordo di diverse imbarcazioni messe a disposizione gratuitamente da skipper e armatori di diversi circoli vela, per dare la possibilità ai pazienti oncologici ed ematologici di vivere quest’esperienza…
DA MAGGIO A SETTEMBRE 2024 sAIL Camp è un importante progetto di riabilitazione psicologica promosso dall’Associazione Italiana contro le Leucemie, i linfomi e il mieloma e rivolto ai pazienti onco-ematologici di tutta Italia, prevalentemente attraverso l’attività di vela-terapia, voluto dalla sezione AIL di Brescia e dalla sede Nazionale AIL e in collaborazione con Univela Campione del Garda. La diagnosi di una malattia onco-ematologica rappresenta uno degli eventi più impattanti e destabilizzanti che una persona possa affrontare nell’arco della propria vita. L’iniziativa AIL si pone l’obiettivo di offrire a quaranta pazienti in follow up di trascorrere due giornate nella splendida cornice di Campione…
Il campione olimpico Marcell Jacobs si prende il successo nei 100 metri a tre settimane dagli Europei. Ali 10.11, Melluzzo 10.13 PB. De Masi scende a 11.26, Valensin record U20 nei 200 (23.15) conquistati da Dosso. La migliore anteprima per gli Europei di Roma 2024 al via fra tre settimane (7-12 giugno). Il campione olimpico Marcell Jacobs è il protagonista assoluto del Roma Sprint Festival che inaugura il rinnovato Stadio dei Marmi al Foro Italico: lo sprinter delle Fiamme Oro vince in 10.07 con un vento a favore di +1.1, migliorando di quattro centesimi il tempo del debutto di Jacksonville a fine aprile, e si…
La Cina ha raggiunto un importante traguardo nel settore aerospaziale con il completamento del primo test di accensione del suo banco di prova verticale per la simulazione ad alta quota dei motori a razzo. Questa struttura, la più grande del suo genere in Asia, è stata sviluppata dall’Istituto 101 della Sesta Accademia della China Aerospace Science and Technology Corporation (CASC), un colosso statale nel settore spaziale. Il banco di prova può simulare condizioni di alta quota in un ambiente di vuoto inferiore a un kilopascal e sostenere test di simulazione per migliaia di secondi. Questa capacità consente alla Cina di…
Giovedì la Cina ha condannato fermamente il violento attacco al primo ministro slovacco Robert Fico, esprimendo il suo profondo shock per l’incidente. La Cina ha inoltre rivolto sincere condoglianze alla Slovacchia e alla famiglia di Fico. L’attacco a Fico ha sconvolto anche il resto del mondo. Alcuni esperti cinesi hanno sottolineato che questo incidente dimostra come i disordini attuali in Europa si stiano intensificando, mettendo in luce le crescenti divisioni interne alla società europea e la frammentazione politica sempre più accentuata. Mercoledì, Fico è stato colpito più volte e gravemente ferito. Il suo vice primo ministro ha dichiarato che, secondo…
In occasione dell’avvio della campagna “Siamo iNFinite sfumature. Oltre i segni della neurofibromatosi”, nato dalla partnership tra le Associazioni ANANAS, ANF e LINFA, Alexion AstraZeneca Rare Disease per parlare ai bambini delle scuole elementari e medie per insegnare loro a riconoscere e apprezzare le diversità, a partire dalla conoscenza di una malattia complessa come la NF1, l’Agenparl ha intervistato Anna Chiara Rossi, VP & General Manager Italy, Alexion, AstraZeneca Rare Disease.