Autore: Diego Amicucci

Il Consiglio dei ministri ha emanato il decreto legge riguardante le “disposizioni urgenti per il contrasto dell’immigrazione irregolare”. Come annuncia il ministro degli Interni Piantedosi, saranno subito riattivate la strutture costruite in Albania per i migranti. Secondo il nuovo decreto, una volta ottenuta la convalida del magistrato, potranno essere trasferiti nel centro di Gjader, attualmente vuoto ma con 800 posti letto, i migranti illegali che sono ospitati nei Centri di permanenza per il rimpatrio (Cpr) in Italia.

Read More

È stata svelata oggi, nel corso della riunione del Comitato Interministeriale per le politiche spaziali e aerospaziali (Comint), presieduta dal ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata in materia di coordinamento delle politiche relative ai programmi spaziali, Adolfo Urso, la prima immagine proveniente dal satellite “Pathfinder Hawk” del programma “Iride”. L’immagine, che ritrae la città di Roma, segna un importante traguardo per la costellazione “Iride”, costituita da minisatelliti dotati di sensori ottici e radar per l’osservazione della Terra, che sarà pienamente operativa entro giugno 2026. Il programma “Iride”, finanziato dal governo italiano con risorse del Piano…

Read More

Roma, 28 marzo 2025 – “I provvedimenti adottati oggi dal Consiglio dei Ministri segnano un cambio di passo importante: la cittadinanza italiana torna a essere una cosa seria, non un titolo ottenibile con scorciatoie o legami dubbi con l’Italia”. Così in una nota l’europarlamentare di Forza Italia Salvatore De Meo. “Limitare il riconoscimento a chi ha almeno un genitore o un nonno nato in Italia – prosegue – è una misura necessaria per contrastare un sistema opaco che negli anni ha generato migliaia di concessioni basate su documenti falsi e veri e propri business. Con queste nuove regole, oltre ad…

Read More

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge PNRR con una serie di misure strategiche per la scuola. Il decreto prevede, per contrastare il fenomeno dei diplomifici che in un anno ha fatto registrare un incremento delle revoche della parità del 10%, il divieto di costituire più di una classe quinta collaterale, l’impossibilità per le scuole di avviare le iscrizioni prima di essere autorizzate, l’obbligo dell’adozione del registro elettronico. Si prevede, inoltre, che lo studente possa sostenere, nello stesso anno scolastico, gli esami di idoneità al massimo per i due anni di corso successivi a quello per il quale ha…

Read More

Il Consiglio dei ministri ha approvato, su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, il disegno di legge delega sulla riforma delle amministrazioni straordinarie e degli enti cooperativi e mutualistici. Si tratta di un provvedimento che, da un lato, semplifica la disciplina dell’amministrazione straordinaria e ne rende più efficiente la gestione e, dall’altro, aggiorna il quadro legislativo per gli enti cooperativi e mutualistici, adattandolo alle nuove dinamiche dell’attuale contesto economico e sociale. Il provvedimento è un tassello importante di un intervento complessivo messo in campo in questi due anni di Governo per riformare le…

Read More

“È indispensabile che, nel prossimo bilancio europeo, venga riservata una linea dedicata e separata alla coesione. Inoltre, è necessario che la nuova politica di coesione riconosca pienamente il ruolo delle regioni e degli enti locali, mentre la definizione degli investimenti e delle riforme a essa collegati deve rimanere di competenza dei singoli Stati”. Lo ha dichiarato il ministro per gli Affari europei, Tommaso Foti, intervenendo al Consiglio Affari Generali sulla coesione, a Bruxelles.Il ministro ha sottolineato come “la politica di coesione, in linea con il Trattato dell’Unione, rappresenta un investimento strutturale a lungo termine finalizzato alla riduzione delle disparità regionali”.…

Read More

Tra Trump che lavora per la pace e l’asse Macron-Von der Leyen che parlano di guerra e armi, non abbiamo dubbi da che parte stare. In un momento così delicato, dopo tre anni di conflitto e morti, è irresponsabile soffiare sui venti di guerra e boicottare i tavoli che parlano di pace e disarmo. Bene quindi la linea italiana, fondata su prudenza e affidabilità. In questa ottica sto preparando una missione con le imprese italiane per rafforzare la partnership con gli Stati Uniti, come da dialogo con J.D. Vance.

Read More

“Esprimo la mia vicinanza alle comunità ferite a seguito del devastante sisma che ha colpito il Myanmar. Una preghiera per le vittime. Un pensiero particolare lo rivolgo ai loro familiari e a chi sta vivendo momenti terribili di apprensione per i propri cari. Seguiamo con attenzione i fatti. Grazie a chi sta lavorando senza sosta ai soccorsi e a chi, in Italia, ha immediatamente manifestato la sua disponibilità a intervenire in supporto alle realtà locali”.Così il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana.

Read More

“Sulla salute dei cittadini non si può scherzare, e infatti la Lega ha ribadito una serie di proposte a livello nazionale per migliorare la Sanità. Abbiamo ricordato che questo governo ha stanziato in Finanziaria la cifra record di 136 miliardi e abbiamo lanciato alcune idee, per esempio per potenziare i medici di famiglia o valorizzare le professioni. Proprio per questo, è inaccettabile che in Regione Umbria la sinistra speculi sui pazienti, straparlando di buco di bilancio, per giustificare un assurdo aumento delle tasse.La Lega e il centrodestra dicono No e per questo i nostri consiglieri continueranno a restare nell’Aula del…

Read More

“Giorgia Meloni ha scelto di difendere l’interesse nazionale, ma quello americano. Anzi, quello di Trump e Musk. Oggi è più chiaro che mai, ha scelto di indossare il cappellino MAGA, ammainando di fatto da palazzo Chigi la bandiera italiana e quella europea. Ed è un problema enorme invece per l’interesse nazionale italiano se la presidente del consiglio sceglie di dare ragione a chi, come Vance, dà dei parassiti agli europei, insultando quindi anche noi italiani, dopo giorni di imbarazzante silenzio. Ed è agli italiani che Giorgia Meloni dovrà spiegare perché ha scelto Trump come “primo alleato”, quando il prossimo 2…

Read More