CATANZARO Nelle ultime 24 ore in Calabria si sono registrati 106 nuovi casi e quattro decessi da Coronavirus. Si segnalano due ricoveri in più nei reparti e un paziente in meno nelle terapie intensive. Mentre sono 154 le persone che risultano guarite o dimesse in un giorno. Così attualmente sono 2.792 i casi attivi di infezione di cui 2.706 si trovano in isolamento domiciliare, 80 ricoverati in reparto e 6 in terapia intensiva. I casi confermati oggi sono così suddivisi: 3 a Catanzaro, 4 a Cosenza, 25 a Crotone, 69 a Reggio Calabria, 2 a Vibo Valentia e 3 proveniente…
Autore: Redazione Calabria
CATANZARO «Volevano farci credere che eravamo all’improvviso diventati virtuosi sui fondi europei e invece questa euforia è durata il tempo di un battito d’ali, infatti l’Europa ha bloccato tutto perché vuole vederci chiaro nei passaggi burocratici fin qui operati». Lo sostiene Amalia Bruni, leader dell’opposizione in Consiglio Regionale dopo il tema della Sanità torna a far sentire la sua voce su un altro capitolo spinoso, quello dei fondi europei. «Siamo carenti su tutto, non riusciamo a progettare, non riusciamo a ottenere tutti i fondi – aggiunge – che ci vengono messi a disposizione e non sappiamo spenderli senza incorrere negli…
CATANZARO «Ci auguriamo che il Superbonus 110%, una misura ideata e resa concreta dal Movimento 5 Stelle, occasione di crescita e sostenibilità ambientale per il Paese, non venga depotenziata nella prossima, imminente, Legge di bilancio». Lo affermano in una nota i parlamentari del Movimento 5 Stelle Anna Laura Orrico, Laura Ferrara, Elisa Scutellà, Giuseppe Fabio Auddino, Massimo Misiti, Alessandro Melicchio, Riccardo Tucci. «Comprendiamo – dicono i portavoce pentastellati – che il testo del Documento Programmatico di Bilancio presentato dal Ministro dell’Economia Franco rappresenti una cornice rispetto alla quale serviranno degli aggiustamenti ed i lavori del Parlamento per raggiungere un equilibrio…
CATANZARO In Calabria, ad oggi, il totale dei tamponi eseguiti sono stati 1.261.133 (+4.419). Le persone risultate positive al Coronavirus sono 86.047 (+145) rispetto a ieri. Questi sono i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 comunicati dai Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.PP. della Regione Calabria. Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi sono così distribuiti: Catanzaro: CASI ATTIVI 74 (4 in reparto, 2 in terapia intensiva, 68 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 11.426 (11.269 guariti, 157 deceduti); Cosenza: CASI ATTIVI 1.271 (24 in reparto, 1 in terapia intensiva, 1246 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 26.611 (25.961 guariti, 650 deceduti); Crotone: CASI…
CATANZARO Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi sono così distribuiti: Catanzaro: CASI ATTIVI 70 (5 in reparto, 2 in terapia intensiva, 63 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 11.417 (11.261 guariti, 156 deceduti); Cosenza: CASI ATTIVI 1.241 (20 in reparto, 2 in terapia intensiva, 1219 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 26.574 (25.924 guariti, 650 deceduti); Crotone: CASI ATTIVI 196 (0 in reparto, 0 in terapia intensiva, 196 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 8.198 (8.083 guariti, 115 deceduti); Reggio Calabria: CASI ATTIVI 716 (47 in reparto, 4 in terapia intensiva, 665 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 29.355 (28.952 guariti, 403 deceduti); Vibo…
CATANZARO Nelle ultime 24 ore in Calabria si sono registrati 110 nuovi casi e due decessi da Coronavirus. Si segnalano sei pazienti in uscita dai reparti e due in meno nelle terapie intensive. Mentre sono 60 le persone che risultano guarite o dimesse in un giorno. Così attualmente sono 2.685 i casi attivi di infezione di cui 2.595 si trovano in isolamento domiciliare, 82 ricoverati in reparto e 8 in terapia intensiva. I casi confermati oggi sono così suddivisi: 4 a Catanzaro, 20 a Cosenza, 19 a Crotone, 41 a Reggio Calabria, 25 a Vibo Valentia e 1 proveniente da…
CATANZARO Arpacal, con il suo Centro regionale strategia marina effettua dal 2015 il campionamento delle microplastiche in sei transetti costieri regionali spingendosi sino a 6 miglia nautiche dalla costa. I dati acquisiti dall’Arpacal, infatti, sono periodicamente trasmessi nella banca dati del Ministero della Transizione Ecologica, già ministero dell’ambiente, ed interessano uno dei moduli con cui è composto il piano operativo d’azione del Programma Strategia Marina. Gli studi si concentrano sui frammenti di plastica presenti in mare con dimensioni inferiori ai 5 mm, praticamente invisibili ad occhio nudo. Questa minaccia galleggiante viene prelevata con un retino chiamato “Manta Trawl”, costruito appositamente…
CATANZARO «Abbiamo segnalato – riferiscono i ricercatori autori della pubblicazione – un confronto tra le due coste calabresi, fornendo la caratterizzazione di una grande differenza in concentrazione di microplastiche tra versante tirrenico e ionico (87% vs. 13%, rispettivamente), probabilmente per la complessa circolazione marina e atmosferica, che rendono il versante tirrenico un’area di accumulo di materiali provenienti anche da luoghi lontani. Dimostriamo una grande differenza di concentrazione di microplastiche tra costa tirrenica e ionica calabrese, fornendo una caratterizzazione completa ed evidenziando che l’inquinamento da microplastiche è influenzato sia da rilascio locale e sia dall’idrografia delle aree». Questo studio ha analizzato,…
CATANZARO «L’inquinamento da microplastiche negli ambienti marini è particolarmente insidioso, poiché una piccola frammentazione può avere accesso alla catena alimentare. Non ne sono esenti i mari che bagnano la Calabria, e più in generale tutto il Mediterraneo centrale, che è diventato una vasta area di accumulo di detriti di plastica, comprese le microplastiche, la cui composizione polimerica è ancora in gran parte sconosciuta». Lo riporta una nota dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Calabria. «I risultati di una ricerca sulla presenza delle microplastiche nei mari – è detto nella nota – che bagnano la Calabria – realizzata con la…
COSENZA «La Corte dei conti ha messo in evidenza le violazioni dell’Asp di Cosenza sulle anticipazioni e agli interessi ingiustificati pagati al 31 dicembre 2019 ma nessun intervento correttivo è stato attuato». Lo afferma Simona Loizzo, consigliere regionale della Lega. «Né il commissario ad acta – dice Loizzo – né il commissario dell’Asp sono intervenuti con atti correttivi sulle violazioni riscontrate. Questo stato di cose porta a spendere inutilmente milioni di euro che potrebbero essere utilizzati per migliorare reparti e servizi ma vengono letteralmente buttati». «Chiediamo al commissario Longo e a La Regina – conclude Loizzo – di porre fine…