Autore: Redazione Calabria

COSENZA Le diverse attività captative nei confronti degli indagati, corroborate da importanti riscontri e sequestri a carico dei soggetti coinvolti in qualità di pusher o assuntori, hanno fatto via via emergere lo spessore e l’accreditamento degli stessi agli occhi degli assuntori. Le innumerevoli conversazioni captate hanno consentito di accertare centinaia di incontri fugaci con repentini scambi di dosi e denaro. Dinanzi all’evidenza della gran mole di elementi di prova raccolti, molti tossicodipendenti sentiti dai Carabinieri, hanno ammesso di aver acquistato a più riprese sostanza stupefacente dagli indagati, rendendo informazioni assolutamente collimanti con quanto emerso dalle attività tecniche in ordine alle…

Read More

COSENZA L’indagine, condotta dai Carabinieri sotto lo stretto coordinamento della Procura della Repubblica di Cosenza, ha tratto origine dalla denuncia presentata presso la Stazione Carabinieri di Cosenza Principale da parte della sorella di uno degli indagati, nella quale la donna rappresentava alcuni elementi in ordine a dei debiti contratti dal fratello per l’approvvigionamento di sostanza stupefacente. A seguito delle prime attività di indagine svolte dai militari operanti, veniva acclarato come la vittima fosse coinvolto in una fiorente attività di spaccio di sostanze stupefacenti del tipo cocaina, hashish e marijuana insieme agli altri soggetti destinatari dell’odierna misura cautelare. Nel corso del…

Read More

COSENZA Nelle prime ore di oggi a Cosenza e Rende, i militari della Compagnia Carabinieri di Cosenza hanno dato esecuzione ad un’ordinanza dispositiva di 6 misure cautelari, di cui tre di custodia cautelare in carcere, due di custodia agli arresti domiciliari ed una dell’obbligo di dimora nei confronti di altrettanti soggetti, ritenuti responsabili, a vario titolo, dei reati di “detenzione/cessione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti in concorso” ed “estorsione in concorso”. I provvedimenti in argomento, emessi dal gip presso il Tribunale di Cosenza, su richiesta della Procura della Repubblica, costituiscono l’epilogo di un’attività investigativa condotta dalla Sezione Operativa…

Read More

REGGIO CALABRIA Arriverà oggi in Italia Stephen Kavanagh, Executive Director Police Services di Interpol – che è il vice del Segretario Generale di Interpol Jurgen Stock – accompagnato da Cyril Gout (Director Operational Support and Analysis) e da Roraima Andriani (Director Global Outreach and Regional Support) per il Comitato direttivo di I CAN e per una visita in Calabria dove incontreranno, oltre a tutte le forze di polizia, Giovanni Bombardieri e Nicola Gratteri, rispettivamente a capo delle Procure delle Direzioni distrettuali antimafia di Reggio Calabria e Catanzaro. Il Prefetto Rizzi ha il compito di guidare la delegazione e offrire una…

Read More

REGGIO CALABRIA Si tratta di un successo operativo che dimostra ancora una volta che la ‘Ndrangheta non è una pandemia calabrese e nemmeno italiana ma che rappresenta una grave minaccia a livello internazionale, anche se la regia dei traffici e di tutte le attività criminali nasce e rimane fortemente ancorata alla Calabria. Non è un caso che proprio oggi il vertice operativo di Interpol venga in Italia per una tre giorni tra Roma, Catanzaro e Reggio Calabria a poco meno di un anno dall’avvio di I – Can. Un progetto che coinvolge le forze di polizia italiane e quelle di…

Read More

REGGIO CALABRIA A Boca Chica, Biart era conosciuto semplicemente come Marc: di carattere schivo, molto accorto nei movimenti e nelle frequentazioni, per molti, e soprattutto per la numerosa comunità italiana presente in quella località turistica (vicina alla capitale Santo Domingo), ero uno straniero. Proprio queste sue cautele hanno fatto sì che una volta arrivato in Repubblica Dominicana, oltre 5 anni fa dal Costa Rica, rimanesse un fantasma per chi lo cercava. A Boca Chica aveva però creato, insieme alla moglie, un sito di cucina italiana su YouTube, dove venivano postati numerosi video di ricette in cui era presente un uomo,…

Read More

REGGIO CALABRIA E’ arrivato alle 10.20 di oggi all’aeroporto di Milano Malpensa da Santo Domingo, scortato dal Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia, il latitante di ‘ndrangheta BIART Marc Feren Claude, nato a Roma il 5.08.1967, che è stato arrestato appena toccato il suolo nazionale. Si tratta di un nuovo importante risultato del Progetto ‘I – CAN’ (Interpol Cooperation Against ‘Ndrangheta), promosso dalla Direzione centrale della polizia criminale, guidata dal Prefetto Vittorio Rizzi, insieme ad Interpol, che è la più grande agenzia di cooperazione multilaterale di polizia a cui aderiscono 194 Paesi del mondo. Il latitante BIART è stato…

Read More

CATANZARO Dopo poco più di un anno dall’ultimo episodio, questa mattina è stato dato alle fiamme un cumulo di rifiuti in località Scordovillo, a Lamezia Terme (CZ), in prossimità del campo rom. Sul posto sono intervenute le squadre dei Vigili del Fuoco del comando di Catanzaro, della sede centrale e del distaccamento di Lamezia Terme. Il rogo ha interessato una ingente quantità di rifiuti di vario genere. Molti i disagi, dovuti al fumo denso generatosi dalla combustione che hanno particolarmente interessato il vicino ospedale e gli insediamenti abitativi nelle vicinanze. La colonna di fumo nera e densa, visibile anche a…

Read More

CATANZARO “Bene ha fatto la sottosegretaria per il Sud e la coesione territoriale, Dalila Nesci, a incontrare oggi i vertici del governo regionale, il Commissario Longo e il Dirigente della Programmazione Unitaria: la situazione necessita di una vicinanza e di una attenzione costanti da parte del Governo nazionale. L’apertura dei tavoli di discussione, però, ha bisogno di chiarimenti preliminari in merito a cosa hanno fatto e, soprattutto, cosa non hanno fatto, il presidente Spirlì e la sua Giunta in questi mesi su Fondi UE e Sanità. Altrimenti si rischia di parlare a vuoto e di consentire a ognuno di sfuggire…

Read More

CATANZARO “Per quanto riguarda il Corap – aggiunge il presidente –, il tentativo è quello di salvare una realtà che, tra le altre cose, si occupa anche della depurazione in varie parti della Calabria e che, quindi, svolge un servizio essenziale, di cui non possiamo privarci. Serve, dunque, un’attenzione che, prima d’ora, nessuno ha mai avuto. Non si possono lasciare morire le imprese o i consorzi, ma bisogna trovare il modo di farli vivere per consentire loro di creare sviluppo e benessere per la Calabria”. “Il presidente Spirlì e il commissario Bellofiore – sottolinea Nesci in merito al Corap –…

Read More