CATANZARO Oltre 186,5 milioni: è questo il tetto massimo di spesa per l’acquisto di prestazioni erogate dalla rete di assistenza ospedaliera privata accreditata. Lo prevede il decreto numero 50 con il quale il commissario ad acta della sanità calabrese, Guido Longo, ha definito e fissato il budget per le Asp per l’anno 2021. In particolare, il decreto commissariale destina all’Asp di Catanzaro 52,7 milioni, all’Asp Cosenza 57,8 milioni, all’Asp di Crotone 33,4 milioni, all’Asp di Reggio Calabria 37,9 milioni e all’Asp di Vibo Valentia 4,4 milioni, per complessivi 186,513 milioni. Il decreto inoltre specifica che per i privati accreditati che…
Autore: Redazione Calabria
COSENZA “La sanità soffre per guasti antichi e per la pressione che la pandemia sta producendo sulle strutture sanitarie. Spesso, però, i problemi si alimentano perché originati da divisioni e risentimenti che non aiutano in questa fase”. Lo scrive sul profilo facebook il consigliere regionale del Partito democratico Giuseppa Aieta. “Siamo giunti ad un punto in cui non è più tollerabile che chi il giorno prima, faticosamente, crea opportunità – aggiunge – venga neutralizzato da chi, il giorno dopo, solleva solo problemi. In una cornice di relazioni istituzionali (Istituzioni, Asp, Sindacati, Comitato civico), stiamo lavorando per rendere più efficiente il…
CROTONE Nel frattempo a terra i servizi competenti erano stati attivati così da sottoporre all’arrivo gli stranieri alla profilassi sanitaria e trasferirli in sicurezza presso le strutture di accoglienza. I due moldavi fermati sono stati messi a disposizione dell’autorità giudiziaria, mentre la barca è stata sottoposta a sequestro. Si tratta del primo sbarco di una certa entità sulle coste calabresi all’inizio dell’anno. L’immigrazione clandestina via mare sulle coste joniche è uno dei fenomeni illeciti che impegna maggiormente le aliquote operative sul mare della Guardia di Finanza in regione. L’attività operativa, sempre condotta con decisione e professionalità malgrado i rischi, dai…
CROTONE Non è stato così in quanto, allertati dalla ricognizione aerea, i militari della Sezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Crotone, presidiando con due unità navali veloci la costa nel punto di probabile avvicinamento, in questo caso la zona compresa fra Capo Rizzuto e Praialonga, hanno intercettato, affiancato e bloccato in sicurezza l’imbarcazione sorprendendo, alla condotta i due moldavi. Preso il controllo dell’imbarcazione, constatato che vi erano le condizioni di sicurezza per condurla al porto di Crotone, hanno quindi scortato la barca vela, su cui erano saliti, come d’uso, due finanzieri, per assicurarsi delle condizioni delle persone e…
CROTONE I militari del Servizio Navale della Guardia di Finanza hanno intercettato a poche miglia da Capo Rizzuto (KR) una barca a vela condotta da due cittadini moldavi che imbarcava 67 migranti di origine iraniana e irachena, fra di essi due donne, un bambino e due minori. L’attività di servizio, iniziata nella serata di ieri e conclusa alle primissime ore del 30 marzo nel porto di Crotone, è stata il culmine di un intensa attività di prevenzione dei traffici illeciti posta in essere in modo integrato e coordinato sia dai reparti costieri del Reparto Operativo Aeronavale di Vibo Valentia, sia…
REGGIO CALABRIA Non soddisfatto, l’uomo è tornato verso la Caserma di San Martino di Taurianova al fine di aggredire nuovamente la vittima, che nel frattempo aveva trovato rifugio proprio all’interno della Stazione, colpendo violentemente con calci e pugni il portone di ingresso e, all’uscita dei carabinieri e all’arrivo in supporto dei colleghi della Stazione di Varapodio e della Sezione Radiomobile della Compagnia, ha proferito contro di loro gravi minacce di morte e gravi insulti. Solo la professionalità e la compostezza dei militari hanno consentito di portare progressivamente alla calma l’aggressore, senza ulteriori più gravi conseguenze per alcuno. I sanitari intervenuti…
REGGIO CALABRIA Un pomeriggio di straordinaria violenza interrotta solo grazie all’intervento dei Carabinieri della Compagnia di Taurianova (RC) che hanno tratto in arresto in flagranza H.F., 40enne pregiudicato di Taurianova, ritenuto responsabile dei reati di resistenza a pubblico ufficiale, danneggiamento aggravato, violenza privata, lesioni personali aggravate, violazione di domicilio e guida in strato di ebbrezza. I fatti risalgono a qualche giorno fa quando un uomo di Taurianova, mentre si trovava in strada con conoscenti nella frazione di San Martino, è stato aggredito improvvisamente e senza apparente motivo dall’odierno arrestato, dapprima verbalmente con gravi minacce e insulti e poi anche fisicamente,…
COSENZA La campagna di vaccinazione riprende. Questa mattina all’ospedale Annunziata di Cosenza sono giunti nove ‘pizza box’ contenenti 1.755 flaconi per un totale di 10.530 dosi di vaccino Pfizer. Il siero servirà per completare il ciclo di vaccinazione della popolazione over 80 interrotto a causa dello scarso afflusso di dosi e garantire la somministrazione ai soggetti fragili. Solo dopo aver inoculato le dosi alle categorie aventi diritto sarà consentito procedere con gli altri aventi diritto. (News&Com)
COSENZA Le attività tecniche, inoltre, hanno permesso ai militari operanti, con l’importante contributo dei successivi riscontri emersi dall’escussione testimoniale, di accertare la commissione di ulteriori reati, maturati sempre nell’ambito dell’attività di spaccio. Nello specifico, emerge un episodio di estorsione riguardante un orologio oggetto di furto, per la restituzione del quale uno degli indagati chiedeva alla vittima la corresponsione della somma di euro 1000 euro. Nello specifico, la vittima, identificato in un dipendente orologiaio di una rinomata gioielleria di Cosenza, pagava la somma richiesta pur di rientrare in possesso dell’orologio di valore che gli era stato affidato per la riparazione. Nel…
COSENZA Tra i destinatari di misura anche un 85enne padre di uno dei principali indagati, il quale, secondo le accuse, avrebbe concorso nell’attività di spaccio ricostruita dal figlio 42enne. Quando i clienti non riuscivano a trovare il ragazzo a casa, potevano tranquillamente rivolgersi al genitore, il quale agevolava l’attività di spaccio. In un emblematico passaggio di conversazione telefonica da cui è possibile appunto ricavare il ruolo del genitore, si sente l’anziano padre chiamare telefonicamente il figlio per segnalagli la presenza di un ragazzo che lo stava cercando ed il figlio chiedere “‘dimmi cosa vuole … che vuole?’… risposta ‘e che…