COSENZA Sempre nella notte di sabato venivano fermati durante i rigidi controlli due soggetti alla guida di altrettanti veicoli: il primo veniva fermato dai carabinieri della Stazione di Corigliano Calabro in Contrada Giannone e sottoposto ad accertamenti con etilometro in dotazione di ultima generazione risultava avere un tasso alcolemico nel sangue altissimo: 1,54 g/l. Per lui scattava la denuncia penale ed il ritiro della patente di guida. Un secondo guidatore veniva, invece, fermato dai militari della Sezione Radiomobile di Corigliano Calabro in Via Provinciale e sottoposto ad accertamenti con l’etilometro risultava avere un tasso alcolemico nel sangue ancora più alto:…
Autore: Redazione Calabria
COSENZA I Carabinieri della Compagnia di Corigliano Calabro (CS) nelle ultime 24 ore hanno svolto incessanti controlli alla circolazione stradale e alla prevenzione e repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti, a seguito dei quali hanno arrestato due soggetti per detenzione di sostanza stupefacente, denunciato due persone per guida in stato di ebrezza alcolica con tassi alcolemici nel sangue molto alti ed un’altra per guida senza patente perché mai conseguita, con recidiva. Infine sono stati controllati circa 100 veicoli e 130 persone. Nello specifico i militari della Stazione di Villapiana durante i predetti servizi fermava due ragazzi, un 23enne marocchino ed…
COSENZA Dalle prime luci dell’alba, i carabinieri del comando Provinciale di Napoli stanno eseguendo, nelle province di Napoli, Salerno, Imperia, Cosenza, Ancona e Reggio Emilia, un’ordinanza di applicazione della misura cautelare della custodia in carcere emessa dall’ufficio G.I.P. del Tribunale di Napoli su richiesta della Procura della Repubblica di Napoli – Direzione distrettuale antimafia- nei confronti di 26 soggetti, gravemente indiziati, a vario titolo, di aver fatto parte di due distinte organizzazioni criminali operanti su Poggiomarino e nei comuni napoletani limitrofi, in lotta tra loro per l’egemonia sul territorio. Al sodalizio storicamente presente su quel territorio, riconducibile al clan Fabbrocino,…
REGGIO CALABRIA Tali risultanze, comunicate all’A.G., confluivano in un’ulteriore proposta formulata dalla locale Direzione Distrettuale Antimafia che veniva accolta dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale reggino, mediante l’emissione dell’odierno provvedimento. Nello specifico sono stati sequestrati nr. 27 orologi di lusso di grandi firme (Rolex, Tudor, Patek Philippe, Cartier, Audemax Piguet ect), un anello con incastonate pietre preziose griffato Nardelli e ben 147.000,00 euro in contanti, in banconote di taglio da 500 e 200 euro, ritenuti di provenienza illecita. L’operazione odierna, frutto di sinergica collaborazione tra Forze di Polizia efficacemente coordinate dalla Procura Nazionale Antimafia e dalla Procura Distrettuale reggina,…
REGGIO CALABRIA Gli ulteriori accertamenti investigativi esperiti dal personale della D.I.A., del G.I.C.O. del Nucleo PEF di Reggio Calabria e dello SCICO di Roma a carico di Antonino Morda’- in atto rinviato a giudizio per le ipotesi di reato di associazione di stampo mafioso (per cui è ancora oggi cautelato), trasferimento fraudolento di valori, estorsione, bancarotta, usura e reimpiego di denaro di provenienza illecita in attività economiche e finanziarie, fattispecie in diversi casi aggravate dall’aver agevolato gli interessi della ‘ndrangheta – hanno permesso di riscontrare la riconducibilità di fatto, in capo al medesimo, di ulteriori beni di lusso e denaro…
REGGIO CALABRIA In dettaglio, le indagini avevano consentito di accertare l’esistenza di un articolato sodalizio criminale dedito alla commissione di gravi delitti, con base a Bianco (RC) e proiezioni operative non solo in tutta la provincia reggina, ma anche in altre regioni italiane e persino all’estero, i cui elementi di vertice erano stati identificati in membri delle famiglie Barbaro “I Nigri” di Platì, Nirta “Scalzone” di San Luca ed in SCIMONE Antonio – principale artefice del meccanismo delle false fatturazioni e vero “regista” delle movimentazioni finanziarie dissimulate dietro apparenti attività commerciali – rinviato a giudizio per svariate ipotesi di reato,…
REGGIO CALABRIA La figura criminale delle persone sopracitate era altresì emersa nel corso dell’operazione “Martingala”, condotta nel febbraio 2018 da personale della D.I.A. e della Guardia di Finanza di Reggio Calabria con l’esecuzione di un provvedimento di fermo di indiziato di delitto emesso nei confronti di 27 persone, ritenute responsabili a vario titolo dei reati di associazione mafiosa, riciclaggio, autoriciclaggio, reimpiego di denaro, di beni, di utilità di provenienza illecita, usura, esercizio abusivo dell’attività finanziaria, trasferimento fraudolento di valori, frode fiscale nonché associazione a delinquere finalizzata all’emissione di false fatturazioni e reati fallimentari nonché con il sequestro di 51 società,…
REGGIO CALABRIA Personale della Direzione Investigativa Antimafia, Militari dello S.c.i.c.o. di Roma e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, con il coordinamento della Procura Nazionale Antimafia diretta dal Procuratore Nazionale Dott. Federico CAFIERO De RAHO e della locale Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia, diretta dal Procuratore Capo Dott. Giovanni BOMBARDIERI, hanno eseguito un ulteriore provvedimento ablativo emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria – presieduta dalla Dott.ssa Ornella Pastore, nei confronti dell’imprenditore Antonino Morda’cl. ’69, già coinvolto nell’operazione “Energie Pulite” che, nell’ottobre del 2020, aveva portato al sequestro di prevenzione…
CATANZARO “Nel caso di vaccinazioni nei centri vaccinali – è scritto ancora – si esclude ogni responsabilità professionale del mmg che dovesse essere dovuta a carenze organizzative sia di personale che di attrezzature di primo soccorso». “Per ogni centro vaccinale – riporta il protocollo – si dispone la figura di un team, costituito da un responsabile designato dal direttore del distretto e da un mmg, che pianifichi la turnazione dei medici, quotidiana e settimanale, in base alla disponibilità dei vaccini, e comunichi agli stessi in tempo utile, ogni eventuale modifica delle sedute vaccinali, garantendo la partecipazione, a rotazione, di tutti…
CATANZARO “Questa mattina, nella Cittadella regionale ‘Jole Santelli’ di Catanzaro, è stato firmato il protocollo d’intesa che definisce le modalità per il coinvolgimento dei medici di medicina generale (mmg) calabresi nella campagna di vaccinazione anti Covid-19”. Lo comunica una nota dell’ufficio stampa della giunta regionale della Calabria. “Insieme al commissario Longo e a tutte le sigle interessate – dichiara il presidente della Regione Calabria, Nino Spirlì –, abbiamo dato seguito a livello regionale al protocollo firmato, il 21 febbraio scorso, da Governo, Regioni, Province autonome e organizzazioni sindacali della medicina generale. Da questo momento in poi, la campagna vaccinale può…