REGGIO CALABRIA Spirlì ha proseguito la relazione entrando nel merito del Pnrr. “Come ben saprete – ha affermato –, nel luglio 2020 il Consiglio europeo ha approvato un fondo di recupero di 750 miliardi di euro con il marchio Next Generation Eu, allo scopo di sostenere gli Stati membri colpiti dalla pandemia Covid-19. Il dispositivo per la ripresa e la resilienza (Pnrr) è il fulcro di Next Generation Eu e metterà a disposizione 672,5 miliardi di euro di prestiti e sovvenzioni per sostenere le riforme e gli investimenti effettuati dagli Stati membri”. “L’obiettivo è attenuare l’impatto economico e sociale della…
Autore: Redazione Calabria
REGGIO CALABRIA “Il blocco improvviso e inatteso ha colto impreparate sia le molte imprese meridionali che non hanno ancora completato il percorso di rientro dallo stato di difficoltà causato dall’ultima crisi, sia quelle più efficienti che non solo hanno resistito, ma hanno consolidato percorsi di crescita importanti. Già queste preliminari analisi – ha sottolineato il presidente – ci offrono un chiaro ordine di idee sul costo economico della sospensione delle attività economiche, di qui lo sforzo attuale di imprimere una svolta alla gestione della crisi”. “Basti considerare l’impatto sulla propensione al consumo delle famiglie e dunque sulle attività commerciali, sulla…
REGGIO CALABRIA “Il Covid 19 ha acuito e amplificato le criticità che affliggono la nostra regione, mettendo a nudo lacune strutturali, non solo del sistema sanitario ma anche di quello economico: divari territoriali, divari sociali, debolezze del sistema produttivo”. Lo ha dichiarato oggi il presidente della Regione, Nino Spirlì, in occasione dell’informativa al Consiglio regionale della Calabria sulle iniziative adottate in ordine al Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza). “La sospensione di gran parte delle attività lavorative e dell’offerta di beni e servizi – ha detto ancora –, ha infatti gravemente colpito anche settori non in declino, che erano…
CATANZARO “Vista la situazione sanitaria assolutamente emergenziale, ho appena proposto che il presidente Spirlì tenga una informativa immediata in Aula sulle misure adottate in questi giorni in relazione, in particolare, alla città e alla provincia di Cosenza. Abbiamo bisogno di sapere verso quale direzione si sta andando; abbiamo bisogno di sapere se c’è reale comunicazione fra il governo regionale e il Commissario straordinario”. È quanto dichiara il capogruppo Pd in Consiglio regionale Mimmo Bevacqua, che aggiunge: “Non vogliamo puntare il dito ma vogliamo che il Consiglio sia informato e vogliamo discuterne”. “Il piano vaccini non funziona – sottolinea l’esponente dem…
CATANZARO “Dopo l’inibizione da parte dell’Asp dell’attività sanitaria – sottolinea il consigliere regionale – poi sospesa dal Tar di Catanzaro a seguito dell’avvio di un procedimento penale, la struttura (il cui consiglio d’amministrazione è stato completamente rinnovato) ha dovuto chiudere, i lavoratori sono rimasti a casa e i pazienti calabresi, molti già prenotati per delicatissimi interventi chirurgici, hanno dovuto rivolgersi alle strutture di altre regioni. Di fronte a un quadro così sconfortante, la politica deve assumere un atteggiamento responsabile e propositivo, aprendo un confronto con la burocrazia e scongiurando ostacoli che risultino fortemente penalizzanti quanto illogici e incomprensibili”. “Infatti -…
CATANZARO “La mancata contrattualizzazione del Sant’Anna Hospital da parte dell’Asp di Catanzaro per l’anno 2021 determinerebbe la perdita per la Calabria di un inestimabile patrimonio scientifico e di sperimentate professionalità con la conseguente ripresa dei ‘viaggi della speranza’ dei calabresi e l’ulteriore danno economico per la Regione”. Lo segnala il consigliere regionale del Gruppo Misto Francesco Pitaro nell’istanza indirizzata al Ministero dell’Interno, al Ministero della Salute, al Presidente della Regione, al Commissario ad acta per la sanità e all’Asp di Catanzaro in merito alla “necessaria contrattualizzazione per l’anno 2021 della struttura sanitaria”. “Occorre che il presidente Spirlì – aggiunge Pitaro…
COSENZA Il boss Francesco Patitucci è stato arrestato, questa mattina, dalla Polizia a Cosenza. Condannato, in primo grado, alla pena dell’ergastolo, Patitucci era stato coinvolto insieme al pentito Franco Pino (condannato ad otto anni di reclusione) nell’omicidio di Marcello Gigliotti e Francesco Lenti. Patitucci (difeso dagli avvocati Marcello Manna e Luigi Gullo) è stato considerato responsabile dei due delitti. I due indagati hanno scelto il rito ordinario e sono stati giudicati dai magistrati della Corte d’Assise di Cosenza che ne ha ordinato, oggi, l’arresto. (News&Com)
CATANZARO “Un cambio di passo – prosegue Gallo – è tuttavia necessario: bussare alle porte della Regione per ottenere soldi e mettere pezze, senza curare i mali di fondo, è strategia non più perseguibile. Serve discontinuità: ognuno deve assumere le proprie responsabilità e farvi fronte”. “Faremo la nostra parte fino in fondo e auspichiamo – aggiunge Gallo – che altri facciano altrettanto. Per questo ai sindacati e ai lavoratori chiedo, una volta ancora, consapevole dell’importanza e della delicatezza del loro ruolo, di essere parte attiva di questo percorso, sostenendo da un lato una necessaria operazione di verità e, dall’altro, il…
CATANZARO “Come sempre, siamo pronti al dialogo. Vogliamo contribuire a salvaguardare l’operatività del Consorzio dei Bacini settentrionali, ma nella chiarezza di responsabilità e competenze: la Regione non può essere considerata un bancomat”. Lo dice l’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo, all’indomani della proclamazione dello sciopero dei lavoratori del Consorzio di bonifica di Mormanno, indetto dai sindacati. “Le maestranze – sostiene Gallo – reclamano 13 mensilità arretrate: in pratica, hanno ricevuto l’ultimo stipendio prima che io mi insediassi come assessore. Questo, da sé, dovrebbe far riflettere sulle effettive responsabilità di una situazione in cui la mancanza di chiarezza porta ogni volta al…
COSENZA Nei giorni scorsi, a seguito di controlli nel settore ambientale, i militari della stazione carabinieri Forestale di San Pietro in Guarano (CS) hanno posto sotto sequestro uno scarico non autorizzato di una officina meccanica ubicata nel comune di Rose (CS). Si è giunti al sequestro dopo aver verificato le modalità di gestione della stessa che hanno portato ad accertare come le operazioni di lavaggio e riparazioni di auto e componenti meccanici all’interno ed all’esterno del locale venivano effettuate facendo defluire i liquidi all’interno di un sistema di raccolta reflui collegato ad un fosso di raccolta di acque piovane. All’interno…