CATANZARO Inoltre, la ripartizione del giro d’affari del “welfare criminale” per i principali sodalizi (ndrangheta, mafia, camorra e criminalità organizzata pugliese e lucana) è stata ottenuta utilizzando la presenza mafiosa per tipo di organizzazione e per regione realizzata da Transcrime (centro di ricerca interuniversitario sulla criminalità transnazionale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna e Università degli Studi di Perugia – 2013) e applicando un peso correttivo in relazione all’incidenza percentuale dei sequestri e delle confische, per gruppo criminale, ricavabile dai dati presenti nella relazione della Direzione Investigativa Antimafia (Dia) relativa al periodo gennaio-giugno 2020. Per…
Autore: Redazione Calabria
CATANZARO Il numero delle imprese a maggiore rischio di infiltrazione criminale, inoltre, è stato ottenuto riparametrando l’incidenza media delle imprese turistiche (alberghi e ristoranti) confiscate sul totale delle confische (dati dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata aggiornati all’11 aprile 2021), escludendo gli outliers, con il valore, per ciascuna regione, della graduatoria del livello di rischio di infiltrazione criminale ottenuta applicando la metodologia di aggregazione dell’indice Mpi(Mazziotta–Pareto Index) ad alcuni indicatori ritenuti “sensibili” ai fini della ricerca: imprese turistiche (alberghi e ristoranti) confiscate alla criminalità organizzata (fonte Anbsc), imprese della ristorazione diventate…
CATANZARO Per definire l’universo delle imprese del comparto turistico sono stati elaborati i dati per regione di Unioncamere, aggiornati al 31 dicembre 2020, relativi alla sezione Ateco delle “Attività dei servizi di alloggio e ristorazione” e della divisione “Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse” della sezione “Noleggio, Agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese”. Per la stima delle imprese a rischio default del comparto turistico per regione sono stati elaborati i dati Cerved contenuti nel Rapporto Cerved PMI 2020, capitolo 6 “I costi del covid ed il rilancio…
CATANZARO Nei primi sei mesi del 2020, sono state 44.884 le operazioni finanziarie sospette localizzate nelle regioni, direttamente imputabili alla criminalità organizzata, con una crescita rilevante rispetto allo stesso periodo del 2019, pari a al 242,9 per cento, quando erano state segnalate complessivamente 13.090 operazioni. Un andamento preoccupante considerato che, per come si apprende dalla relazione della Direzione Investigativa Antimafia relativa al primo semestre del 2020, l’analisi e l’approfondimento investigativo delle segnalazioni di operazioni sospette riveste un ruolo cruciale nella prevenzione dell’utilizzo del sistema economico-finanziario legale per riciclare proventi illeciti. In questa direzione, le operazioni sospette riferibili a contesti riconducibili…
CATANZARO Ben 33 mila imprese del settore turistico sarebbero a rischio default con una contrazione del fatturato pari a oltre 9,3 miliardi di euro. La prolungata crisi economica provocata dal Covid avrebbe fiaccato la solidità finanziaria del comparto rendendo molto complicata, per molti imprenditori, sia la copertura delle insolvenze che la ripresa. Due le possibili conseguenze secondo i ricercatori di Demoskopika: una crescente perdita di liquidità e forme di infiltrazione sempre più pervasive della criminalità organizzata sul tessuto economico. Su quest’ultimo aspetto, in particolare, dallo studio emerge che il 13,5 per cento delle imprese “in affanno”, pari a ben 4.450…
CATANZARO Ammonta a 2.200 milioni di euro la stima dei proventi della criminalità organizzata derivante dall’infiltrazione economica nel comparto turistico italiano. L’analisi per sodalizio criminale evidenzia il primato della ‘Ndrangheta con un giro d’affari di 810 milioni di euro, pari al 37 per cento degli introiti complessivi, immediatamente seguita dalla Camorra con 730 milioni di euro (33 per cento), Mafia con 440 milioni di euro (20 per cento) e criminalità organizzata pugliese e lucana con 220 milioni di euro (10 per cento). Osservando il livello territoriale emerge, inoltre, che nelle realtà del Mezzogiorno si concentrerebbe il 38 per cento degli…
CATANZARO Sono sei i sistemi turistici regionali a presentare i rischi più elevati di infiltrazione criminale nel tessuto economico: Campania, Sicilia, Lazio, Calabria, Lombardia, Puglia. È quanto emerge dallo studio di Demoskopika che ha misurato il rischio di infiltrazione della criminalità organizzata sulla base di alcuni indicatori ritenuti “sensibili” ai fini della ricerca: imprese turistiche (alberghi e ristoranti) confiscate alla criminalità organizzata, imprese della ristorazione diventate più vulnerabili a infiltrazioni criminali, operazioni finanziarie sospette direttamente attinenti alla criminalità mafiosa. Per consentire una lettura più agevole, le regioni sono state classificate in quattro raggruppamenti, in relazione al loro livello di infiltrazione…
CATANZARO “Oltre il 13 per cento delle imprese del comparto turistico a rischio default a causa del Covid – dichiara il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio – potrebbe subire le strategie aggressive di infiltrazione economica della criminalità organizzata. La prolungata emergenza, causata dalla pandemia, ha generato una preoccupante crisi di liquidità rendendo le imprese ancora più vulnerabili all’ingresso nel capitale sociale di ingenti quantità di denaro dei sodalizi criminali che necessitano di un rinvestimento legale ad alto valore aggiunto. In questa direzione – continua Raffaele Rio – le mafie provano a piegare gli imprenditori con allettanti strumenti di welfare criminale…
ROMA È l’ammontare stimato dei proventi della criminalità organizzata derivante dall’infiltrazione economica nel comparto turistico. Alla sola ‘ndrangheta quasi il 40 per cento del giro d’affari complessivo. Oltre 4,4 mila le aziende a maggior rischio di riciclaggio associato a crisi di liquidità causata dal Covid. Il presidente di Demoskopika, Raffaele Rio: “La crisi del turismo fa gola ai sodalizi criminali che si sono attivati per acquisire imprese o per controllare porzioni significative del comparto”. Sarebbe pari a 2,2 miliardi di euro, il giro d’affari della criminalità organizzata italiana derivante dall’infiltrazione nell’economia legale del settore turistico del Belpaese di cui 850…
CATANZARO “Si è, dunque, sottolineato – proseguono nella nota – l’opportunità che il governo concentri le proprie azioni in merito alla sanità calabrese su alcuni specifici obiettivi, ovvero: l’ampliamento del personale sanitario con l’indizione di concorsi in tempi rapidi, la revisione della rete ospedaliera territoriale in considerazione delle strutture già esistenti e pronte per l’utilizzo, comprese Trebisacce, Praia a Mare per le quali ci sono delle sentenze, e Cariati; l’azzeramento del debito con l’eventuale separazione della gestione sanitaria corrente da quella dedicata al piano di rientro, la riorganizzazione della rete di assistenza territoriale coinvolgendo i medici e i pediatri di…