REGGIO CALABRIA Numerosi collaboratori di giustizia lo hanno indicato quale imprenditore espressione della ‘ndrangheta reggina, nella sua componente più alta e rappresentativa, costituita dalla famiglia De Stefano oltre che di quella dei libri. Il suo strettissimo rapporto con esponenti di primo piano della cosca De Stefano emerge anche nell’ambito dell’operazione ‘Recherche’, mentre la vicinanza con esponenti apicali del sodalizio Libri anche dalla ‘Roccaforte’. Le investigazioni patrimoniali svolte dalla Dia sull’intero patrimonio dell’imprenditore hanno consentito di acclarare una netta sproporzione tra i redditi dichiarati e gli investimenti effettuati, idonea, secondo i giudici della Prevenzione “a ritenere di provenienza illecita le risorse…
Autore: Redazione Calabria
REGGIO CALABRIA Nell’odierno provvedimento il Tribunale ha riconosciuto nei confronti di Frascati una pericolosità sociale fondata principalmente sulle risultanze dell’operazione “Fata Morgana” (poi confluita nella ‘Ghota’), nel cui ambito nel 2016 è stato tratto in arresto, con l’accusa di avere fatto parte della cosca Libri ponendosi, all’esito della guerra di mafia, quale espressione della ‘ndrangheta nel settore della grande distribuzione alimentare e, più in generale, dell’imprenditoria di settore e di aver turbato il regolare svolgimento delle pubbliche gare nell’affare che consentiva ad un altro imprenditore di inserirsi nel consorzio dei commercianti del centro commerciale ‘La Perla dello Stretto’ di Villa…
REGGIO CALABRIA La Direzione investigativa antimafia ha eseguito un provvedimento di confisca di beni emesso dal Tribunale di Reggio Calabria nei confronti di Emilio Angelo Frascati, 64enne reggino, imprenditore molto noto nel settore della grande distribuzione alimentare e del commercio di autovetture. La confisca consegue al sequestro dei medesimi beni operato nel febbraio 2019 a seguito di una proposta formulata dal Direttore della Dia nel contesto di attività investigativa coordinata dal Procuratore Distrettuale della Repubblica di Reggio Calabria, Giovanni Bombardieri. (News&Com)
CATANZARO Nel corso delle indagini sono emersi, altresì, rapporti illeciti tra la cosca ed alcuni esponenti delle amministrazioni comunali di Falerna e Nocera Terinese, con capacità di influenza su processi decisionali, amministrativi ed elettivi. Nello specifico, per 7 indagati, è stata disposta la misura cautelare della detenzione in carcere, per 10 indagati la misura cautelare degli arresti domiciliari e 2 indagati la misura interdittiva, rispettivamente, del divieto di contrattare con la pubblica amministrazione, e del divieto di rivestire uffici direttivi delle persone giuridiche. I dettagli dell’operazione saranno resi noti nel corso di conferenza stampa che si terrà in data odierna,…
CATANZARO Il provvedimento scaturisce da una prolungata attività investigativa, condotta dai Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Lamezia Terme e del Comando Provinciale di Catanzaro, diretta e coordinata dalla Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro. Le indagini (cosiddetta ‘Operazione Alibante”) sono state avviate a seguito della presentazione, da parte di imprenditori lametini, di denunce relative a estorsioni poste in essere da appartenenti alla cosca Bagalà, operante sulla zona costiera compresa tra i comuni di Nocera Terinese e Falerna. Gli elementi acquisiti con l’ausilio di attività tecniche ed accertamenti patrimoniali, hanno consentito di delineare gli assetti e…
CATANZARO Nelle prime ore della giornata odierna, in provincia di Catanzaro, nei comuni di Lamezia Terme, Nocera Terinese, Falerna e Conflenti, e nelle città di Aosta, Arezzo e Cosenza, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Lamezia Terme, in collaborazione con i comandi Arma territorialmente competenti e con lo Squadrone Eliportato Carabinieri Cacciatori di Vibo Valentia, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di misura cautelare emessa dal gip del Tribunale di Catanzaro, su richiesta della Procura della Repubblica – Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro, nei confronti di 19 soggetti, ritenuti responsabili, a vario titolo, dei reati di associazione di tipo…
CATANZARO “Caro presidente Spirlì – aggiunge Pitaro – se i Ministri snobbano le sue formali segnalazioni o, sottovalutando l’argomento, non dimostrano l’attenzione che la Calabria merita, è necessario che sia lei ad andarli a trovare e, se lo ritiene, saremo in tanti a bussare a quei Ministeri. Questa è una battaglia per il Sant’Anna, i suoi 300 dipendenti e per il diritto alla salute”. “Ma orma – conclude – per come la vicenda è andata configurandosi (il rischio di cancellare un pezzo di sanità che funziona, lo sprezzo di un sistema burocratico per i lavoratori, i pazienti e le istituzioni…
CATANZARO “Stringiamo i tempi, mettiamo fine alle ostilità dell’Asp di Catanzaro verso una struttura sanitaria d’eccellenza. Per chi è abituato a salvare vite e per chi ha necessità di cure cardiologiche, il tempo che scorre inutilmente produce danni, guasti e frustrazioni. Non è giusto. Questo è un modo sprezzante di amministrare la cosa pubblica, disumano, che contrasta con il diritto alla salute dei cittadini di rango costituzionale”. Lo dice il consigliere regionale del Gruppo Misto Francesco Pitaro, secondo cui “L’approvazione in Consiglio regionale della mozione per salvare il Sant’Anna ha impegnato il presidente Spirlì a rivolgersi direttamente ai Ministeri della…
CATANZARO “Infine, nei prossimi giorni – prosegue la Prociv –, potranno essere vaccinati i conviventi dei soggetti affetti da “condizione di estrema vulnerabilità”, rientranti nelle seguenti patologie: malattie neurologiche (pazienti in trattamento con farmaci biologici o terapie immunodepressive); malattie autoimmuni-immunodeficienze primitive; patologia oncologica (pazienti oncologici e onco-ematologici in trattamento con farmaci immunodepressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure; trapianto di organo solido e di cellule staminali emopoietiche”. “Per prenotarsi – viene spiegato – bisogna accedere al servizio con il codice fiscale e la tessera sanitaria del fragile (anche se risulta già vaccinato) e, successivamente, inserire…
CATANZARO “Da oggi, 30 aprile, sarà possibile anche per i caregiver prenotarsi sulla piattaforma online oppure chiamando al numero verde 800 00 99 66 o mandando sms al 339-9903947 per essere ricontattati. www.prenotazioni.vaccinicovid.gov.it”. Lo comunica la Protezione civile regionale. “Nello specifico – è scritto nella nota –, nella categoria dei caregiver rientrano tutti coloro che forniscono assistenza continuativa in forma gratuita o a contratto e il familiare convivente di soggetto affetto da ‘disabilità grave’– disabilità (fisica, sensoriale, intellettiva, psichica), ai sensi della legge 104/1992 art.3 comma 3, come previsto dalla tabella 2 delle ‘Raccomandazioni ministeriali’ del 10 marzo in relazione…