REGGIO CALABRIA Avvertendo, però, che “la Calabria non può essere lasciata sola! Troppe mancanze e gravi sottovalutazioni ci sono state, nei decenni scorsi, verso i bisogni di una regionale che vanta dallo Stato crediti enormi. Mancuso ha chiesto più attenzione per i porti (“a incominciare dal Porto di Gioia Tauro”) e alle sofferenze degli aeroporti, con un passaggio sulla vicenda Sacal: “Sulle strane procedure da parte dei privati, per avere la maggioranza delle quote, denunciate dal presidente Occhiuto, intervengano subito le autorità di controllo. Si apra una pagina nuova su queste tre infrastrutture fondamentali per la mobilità e per lo…
Autore: Redazione Calabria
REGGIO CALABRIA La criminalità organizzata – ha scandito il presidente Mancuso nell’Aula dedicata a Francesco Fortugno – è un disvalore assoluto ed è uno dei principali ostacoli allo sviluppo”. Ha parlato di “normalità della Regione, che si consegue facendo funzionare bene e tempestivamente ogni suo organismo e articolazione”. Pertanto, ha auspicato “che l’insediamento della Conferenza dei capigruppo e l’elezione degli Uffici di Presidenza delle Commissioni avvengano rapidamente”. Ha promesso, inoltre, approfondimenti del Consiglio sulle grandi questioni del momento (fuga dei giovani, modernizzazione del regionalismo, Università, relazioni con i calabresi fuori dalla regione, attuazione della riforma del welfare con uno sguardo…
REGGIO CALABRIA Tra le tante questioni di cui occuparsi, il Presidente del Consiglio regionale ha indicato “l’integrazione dell’Ospedale Pugliese-Ciaccio col Policlinico Mater Domini di Catanzaro, la cui realizzazione consentirà alla Calabria di avere un Polo sanitario-universitario d’eccellenza tra i più ragguardevoli del Mezzogiorno”. Un passaggio dell’intervento, ha riguardato gli 80 miliardi che il Pnrr destina al Mezzogiorno: “Siamo dinanzi all’appuntamento della vita per la Calabria. Non dubito che la Regione sarà all’altezza del compito. Naturalmente, c’è bisogno di supporti tecnici per la progettazione e rendicontazione delle risorse senza cui si avrebbero difficoltà”. Ancora Mancuso: “Se le risorse del Pnrr, per…
REGGIO CALABRIA “La Calabria ci chiede cuore e coraggio! Sarò il Presidente di tutti, garante della dialettica democratica nel rispetto dello Statuto e del Regolamento. La congiuntura, complessa per via della pandemia che ha cambiato le nostre abitudini di vita e inciso sul modello di sviluppo del Paese, ci chiede di essere protagonisti dei cambiamenti, all’insegna del buongoverno e dei principi della programmazione e della partecipazione popolare”. Il neo Presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso, intervenendo in Aula subito dopo la sua elezione, ha apprezzato “il dinamismo di cui sta dando prova il presidente Occhiuto, che – ha detto -…
REGGIO CALABRIA «Ringrazio i consiglieri regionali del Pd che, all’unanimità, mi hanno chiesto di assumere il ruolo di capogruppo. Si tratta di una grande responsabilità che affronterò con spirito di servizio e nell’interesse dei calabresi». Queste le parole del consigliere del Pd Nicola Irto dopo l’indicazione unanime da parte dei consiglieri regionali dem che lo hanno scelto come presidente del gruppo a palazzo Campanella. «La legislatura che si avvia – ha detto ancora Nicola Irto – è fondamentale per il futuro della Calabria che sarà chiamata, tra l’altro, a utilizzare al meglio i fondi del Pnrr. In Consiglio servirà un’azione…
CATANZARO Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi sono così distribuiti: Catanzaro: CASI ATTIVI 251 (15 in reparto, 5 in terapia intensiva, 231 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 11551 (11391 guariti, 160 deceduti). Cosenza: CASI ATTIVI 1567 (44 in reparto, 5 in terapia intensiva, 1518 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 27282 (26618 guariti, 664 deceduti). Crotone: CASI ATTIVI 219 (10 in reparto, 0 in terapia intensiva, 209 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 8647 (8531 guariti, 116 deceduti). Reggio Calabria: CASI ATTIVI 1290 (41 in reparto, 2 in terapia intensiva, 1247 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 30428 (30015 guariti, 413 deceduti). Vibo…
CATANZARO Nelle ultime 24 ore in Calabria si sono registrati 120 nuovi casi e un decesso da Coronavirus. Si segnalano cinque pazienti in più nei reparti e tre nuovi ingressi nelle terapie intensive. Mentre sono 138 le persone che risultano guarite o dimesse in un giorno. Così attualmente sono 3.718 i casi attivi di infezione di cui 3.589 si trovano in isolamento domiciliare, 117 ricoverati in reparto e 12 in terapia intensiva. I casi confermati oggi sono così suddivisi: 3 a Catanzaro, 4 a Cosenza, 11 a Crotone, 72 a Reggio Calabria, 1 a Vibo Valentia e 29 proveniente da…
CATANZARO «Un riconoscimento importante – ha evidenziato con orgoglio il Rettore dell’Università Magna Graecia di Catanzaro Prof. Giovambattista De Sarro – che consentirà al nostro Ateneo di continuare a crescere ed investire sul personale docente e tecnico-amministrativo. Nel momento della ripartenza, dopo la crisi pandemica, la nostra Università si fa trovare pronta per implementare didattica e ricerca, per garantire agli studenti ed al territorio qualità dei percorsi formativi e scientifici in grado di sostenerne e supportarne la crescita. Un motivo di soddisfazione – ha proseguito il Rettore Giovambattista De Sarro – perché non è certamente impresa semplice lavorare per dare…
CATANZARO «Il Decreto n. 1096/2021 del Ministero dell’Università e della Ricerca, relativo all’attribuzione del contingente di spesa disponibile a livello nazionale per l’assunzione di personale a tempo indeterminato e di ricercatori a tempo determinato per l’anno 2021 alle Università italiane, conferma ancora una volta l’Università Magna Graecia di Catanzaro tra gli Atenei più virtuosi». Lo riporta una nota dell’Università Magna Graecia di Catanzaro. «Infatti, l’Università di Catanzaro è compresa tra le Università Statali – è detto – a cui il Ministero dell’Università e della Ricerca ha attribuito le maggiori capacità assunzionali (198% di turnover), collocandosi tra le prime cinque in Italia.…
COSENZA Stanotte, i carabinieri del Reparto Territoriale di Corigliano – Rossano hanno tratto in arresto un cittadino italiano di 51 anni per il reato di Resistenza a Pubblico Ufficiale e Maltrattamenti nei confronti della propria convivente. In particolare, i carabinieri venivano allertati dalla voce spaventata della compagna, che, dopo essere stata malmenata, era riuscita a sottrarsi all’ennesima sfuriata del convivente, telefonando al numero d’emergenza “112”. In poco tempo, giungevano sul posto, sito nell’area urbana di Rossano, i militari della dipendente Sezione Radiomobile che s’imbattevano nel 51enne, in evidente stato di agitazione, con in mano un’ascia con la quale minacciava di…