
(AGENPARL) – mar 28 giugno 2022 Al via il nuovo executive Master
in Innovability Management: innovazione, digitale e sostenibilità,
progettato da Cetif e ALTIS, Università Cattolica Del Sacro Cuore
Il percorso, in partenza a novembre 2022, forma professionisti capaci di guidare le imprese verso modelli di sviluppo che integrano innovazione, trasformazione digitale e sostenibilità
Il Master ha il patrocinio del Ministero della transizione Ecologica e la partnership con BlackRock
Milano, 28 giugno 2022 – Nasce dalla collaborazione tra Cetif (Centro di Ricerca su Tecnologie, innovazione e servizi finanziari) e ALTIS (Alta Scuola Impresa e Società) – due realtà d’eccellenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – il nuovo Executive master in Innovability management: innovazione, digitale e sostenibilità, progettato per professionisti che vogliano acquisire visione strategica, competenze e strumenti funzionali a governare la trasformazione e la crescita delle organizzazioni (pubbliche, privato e non profit), agendo sinergicamente su innovazione, digitalizzazione e sostenibilità.
Per questo il Master affronta i temi della gestione dell’innovazione e della sostenibilità, le nuove tecnologie e la digital governance, i modelli organizzativi per l’innovability, l’innovazione per l’inclusione, l’eco-innovazione, il cambiamento organizzativo e i nuovi modelli di Leadership.
La didattica del percorso è arricchita da un Innovability business Lab, dedicato all’approfondimento delle competenze imprenditoriali per la progettazione di business digitali e sostenibili e incontri “Meet the Managers”, che consentiranno un confronto diretto sulle best practice con altri professionisti di diversi settori, grazie anche alla collaborazione con BlackRock.
ll Master di durata annuale, con inizio a novembre 2022, si rivolge a manager e professionisti che ricoprono o ambiscono a ruoli di: innovation manager, sustainability manager, project manager, imprenditore, startupper, responsabile di ONP, ONG, PA ecc.
La didattica blended, fortemente dinamica ed interattiva, consente ai partecipanti di seguire le lezioni sia in presenza sia online, in modalità totalmente compatibile con un’attività lavorativa.
La Direzione Scientifica è assegnata a Federico Rajola, ordinario di Organizzazione Aziendale e Direttore di Cetif, e a Matteo Pedrini, ordinario di Corporate Strategy e Vicedirettore di ALTIS.
La Faculty è composta da Professori e Docenti di Cetif, ALTIS e di altri primari atenei (italiani e internazionali), con esperienze e conoscenze specifiche sui temi oggetto del percorso formativo. Il Master si avvale inoltre della collaborazione di un esteso network di professionisti, Top manager ed Executive che porteranno le loro testimonianze sulle principali evoluzioni del settore e del contributo di Partner di alto profilo che stanno aderendo all’iniziativa, tra cui Blackrock.
“La formazione delle risorse – afferma Federico Rajola, direttore Cetif – rappresenta un asset sempre più importante all’interno delle imprese, perché fornisce gli strumenti per gestire con successo la transizione verso modelli organizzativi e di business coerenti con un contesto globale innovativo, digitalizzato e sostenibile. Il nuovo Master è stato progettato da Cetif e ALTIS per fornire il mix di conoscenze e competenze ideale, approfondendo anche gli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 e la definizione di piani di sviluppo coerenti con il PNRR. Siamo dunque particolarmente orgogliosi che abbia ottenuto il Patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica”.
“Unire l’expertise accademica di eccellenza di ALTIS e Cetif – dichiara Matteo Pedrini, vicedirettore di ALTIS – significa poter offrire ai professionisti che all’interno delle organizzazioni presidiano il cambiamento, la vision e gli strumenti concreti per governare efficacemente l’interdipendenza tra innovazione e sostenibilità, in una parola: l’innovability. Siamo certi che i contenuti del nostro Master rispondano appieno alla crescente domanda di alta formazione che, proprio su queste tematiche ci arriva da aziende di ogni dimensione e settori del nostro Paese”.
Le iscrizioni sono aperte sulla pagina dedicata al seguente link
CetifCetif – il Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari dal 1990 realizza studi e promuove ricerche sulle dinamiche di cambiamento strategico e organizzativo nei settori finanziario, bancario e assicurativo. Ogni anno Cetif attiva oltre 15 programmi di ricerca (HUB, Outlook), anche internazionali, e organizza eventi (Workshop, Summit, webinar) per condividere conoscenze, esperienze e strategie sui più innovativi fattori di cambiamento. Con la Cetif ACADEMY propone percorsi di Formazione che si contraddistinguono per l’approccio scientifico, per l’attualità dei contenuti e per il forte orientamento al mondo finanziario. Infine, attraverso le attività dello spin off Cetif Advisory, utilizza le tecnologie esponenziali (in sperimentazioni e sandbox), per veicolare efficacemente e concretamente l’innovazione di frontiera, nei mercati di riferimento. Tra i partner istituzionali del Cetif figurano: Banca d’Italia, IVASS, ABI, ANBP, ANIA e CONSOB.
http://www.cetif.itALTIS
ALTIS è l’Alta Scuola dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che si occupa di management e imprenditorialità per lo sviluppo sostenibile. Dai primi anni 2000 dà impulso a ricerca e innovazione, sviluppa prodotti formativi sempre più sfidanti, offre consulenza alle imprese per rispondere efficacemente alle opportunità e alle problematiche poste dalla crescita consapevole e dallo sviluppo sostenibile.
Pioniera della sostenibilità, ALTIS ha contribuito alla definizione della figura professionale del manager della sostenibilità sia attraverso la costituzione sia del Sustainability Makers Network (l’allora CSR Manager Network) sia attraverso la creazione del primo corso italiano per i manager della sostenibilità, che oggi è alla sua 20esima edizione e ha già formato oltre 530 professionisti. Oggi, l’Alta Scuola ha all’attivo 11 Master, un MBA in Italia, 18 MBA all’estero realizzati attraverso lo spin-off E4Impact, oltre 6.000 Alumni e un importante network di aziende, con cui costruisce percorsi didattici e partnership innovative.
HYPERLINK “https://altis.unicatt.it” altis.unicatt.it
Per informazioni: